• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 13 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il punto (di P.Buttafuoco). A chi giova la tensione nelle piazze? Tutto finirà dopo i ballottaggi

L'allarme fascismo cesserà dopo le comunali di Roma

by Pietrangelo Buttafuoco
12 Ottobre 2021
in Corsivi
2
Le immagini degli scontri di Roma

Cui Prodest? A chi giova una situazione schifosa come quella di questi giorni, di queste ore, e cioè quella di questa campagna elettorale? Dal caso Morisi al Barone Nero, ovvero lo scandalo sessuale che coinvolge l’ex capo dei social leghisti e la vicenda della Lobby Nera raccontata da Fanpage, per arrivare, infine – sempre sperando che sia finita – all’assalto forzanuovista al palazzo della Cgil.

Le provocazioni violente fanno il gioco di chi il potere lo ha, si sa, e di tutta questa porcheria, dunque, tra i contendenti nella gara elettorale – e soprattutto nella sfida più simbolica, quella di Roma – chi ne beneficerà?

Alla risposta ci arriviamo tra poco.

Gli anni ’70 di questi giorni – la strategia della tensione e l’allarme fascismo – dureranno fino a lunedì, con Gualtieri che vince a Roma su Michetti per far tornare così la santa pace: il Papa ne sarà contento, contentissima Greta Thunberg e figurarsi la felicità di Chiara Ferragni.

Il Pd che oggi chiede lo scioglimento di Forza Nuova si dimostra però ingrato, dovrebbe piuttosto riservare a Roberto Fiore un assessorato – Sviluppo economico e lavoro, oppure alle Infrastrutture – giusto per ringraziare gli assalitori del palazzo della Cgil i quali hanno agevolmente assicurato la volata a questa specie di Kostantin Cernienko della Ztl che è Gualtieri.

A partire da giorno 20 ottobre, a urne chiuse e col sindaco nuovo, Enrico Letta non se ne starà più col pugnetto chiuso, smetterà i toni queruli da Democrazia Proletaria, la destra sarà ricacciata nelle fogne e le Brigate Cairo – tutta La7, coi fazzoletti rossi al collo de* conduttor* – potrà restituire le istituzioni repubblicane, scampate alla bestia nera, alla democrazia e alla ritrovata libertà.

Per non parlare del Corriere della Sera che dal cerchiobottismo di Paolo Mieli è arrivato all’obiettività di Luciano Fontana – sempre a proposito di Brigate Cairo stiamo parlando – che ancora ieri affidava due servizi giornalistici, uno a Tommaso Labate e l’altro a Fabrizio Roncone per raccontare col primo la laboriosa e luminosa giornata di Gualtieri – nel lucore della via dell’avvenire – e irridere, col secondo, per tutto il pezzo, lo stralunato Michetti.

E qui si capisce a che punto è la notte della frenesia elettorale. Quello di Roma, infatti, non è un ballottaggio per il Municipio, è un giudizio di Dio. È la sfida tra il Bene – stretto intorno all’Arco Costituzionale evocato da Peppe Provenzano – e il Male, ossia Giorgia Meloni.

La leader di Fd’I che osa portare il proprio candidato a un passo dal Campidoglio, alla testa della coalizione di centrodestra, d’improvviso diventa il mostro nazifascista cui addossare tutte le responsabilità, compresa – tra quelle storiche – questa dell’assalto alla Cgil malgrado abbia immediatamente dichiarato la sua solidarietà a Maurizio Landini con parole assolutamente sincere e non di circostanza.

Nessuna persona di buonsenso ha mai pensato di accostare Enrico Letta agli episodi di violenza politica di cui la cronaca è pur ricca. Sono tanti i gazebo, i banchetti elettorali di Lega e Fd’I devastati di cui s’è persa memoria. La sede della Cisl, attaccata nel 2020 da gruppi dichiaratamente di sinistra, non ha quasi voce e nulla di quanto è accaduto, per mano dei compagni che sbagliano, ha mai scatenato l’automatismo che nel caso di Meloni, invece, è stato immediato.

Nessuno mai ha chiesto ai leader del Pd – ma giustamente – di dissociarsi da simili azioni. Nel caso di Meloni, invece, c’è questo inaudito sabba, un vero e proprio gioco di società cui partecipano tutti come a voler considerare già nella parola “destra” un connotato negativo, una qualità minore, un destino tutto da compiere meritevole di un altolà obbligato che – con le buone o con le cattive – riesce sempre. E alla risposta alla domanda – cui prodest? – siamo alfine arrivati: riuscirà anche questa volta.

Ps.: Chiediamo a un alto dirigente del Pd dettagli sulla mozione contro Forza Nuova, e cioè quando la presenteranno, quando si discuterà e si voterà. Risposta: “Bisogna fare in fretta, discuterla e votarla entro lunedì, altrimenti non ha senso”. Un alto dirigente del Pd. Come dire, dopo i ballottaggi non si parlerà più di Forza Nuova e di antifascismo. Ecco come ragionano. Ed ecco come vincono. (dal quotidiano del Sud)

@barbadilloit

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco su Barbadillo.it

Tags: ballottaggiBarbadillobuttafuocopoliticastrategia della tensione

Related Posts

Giornale di Bordo. Combattere il carovita, con l’aiuto del buon senso, e di Socrate

Giornale di Bordo. Combattere il carovita, con l’aiuto del buon senso, e di Socrate

11 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

La sfida presidenzialista e federalista

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

Cercasi campagna elettorale “normale” (Cassese dixit)

Giornale di Bordo. Renato Brunetta se n’è ghiuto e soli non ci ha lasciato

Il caso. “il manifesto” svolta a destra (in Grecia)

Heliopolis/6. Gli archi degli acquedotti antichi e il dissidio natura-capitalismo

Comments 2

  1. Guidobono says:
    10 mesi ago

    Buttafuoco ha perfettamente ragione. Solo per questo mi sembra sempre di essere nel 1970, a Torino, quando avevo 21 anni!
    Diciamo però che, a destra, si potrebbe essere un filinp più furbi, meno naïf, altrimenti è chiaro che ogni piccola cosa diventa un grande assist ai comunistoidi…

  2. Guidobono says:
    10 mesi ago

    La destra, a Roma soprattutto, rifletta sui trappoloni preparati dalla sinistra nei quali si è ingenuamente infilata…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022
Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più