• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Se al Pd piacciono i centri sociali

Quello che sconcerta è l’atteggiamento della sinistra “perbene”, con il Pd in testa, pronta a sventolare l’indignazione per lo sgombero dell'occupazione illegale del "Terra di nessuno quale arma politica (contro il centrodestra ovviamente), al punto da diventare complice morale dell’illegalità

by Mario Bozzi Sentieri         
12 Ottobre 2021
in Politica
0
Il centro sociale Terra di nessuno

A Genova è stato sgomberato un Centro Sociale: se fossimo veramente un Paese “normale” la notizia potrebbe essere tranquillamente archiviata, senza grande clamore,  nella cronaca locale. Così non è, viste le reazioni – “da sinistra” – che l’azione di sgombero ha suscitato. 

Partiamo dai fatti. Il C.S.O.A. (Centro Sociale Occupato Autogestito) di Genova, denominato Terra di nessuno,  viene creato per la prima volta nel 1995, su un’area vincolata dagli anni Settanta (un capannone di 230 Mq ed un appartamento di circa 110 Mq) destinata alla costruzione di una piscina olimpionica.   Sgomberata a seguito di un’ingiunzione del proprietario, nel 1995, l’area in questione è stata  rioccupata nel 1996. Nel settembre 2019 viene notificata una nuova ingiunzione di rilascio dell’immobile per morosità. Lo sgombero  è diventato operativo dopo una sentenza del Tar del 2021 che aveva dato ragione al Comune di Genova per la riappropriazione dello spazio occupato, riconoscendo al Comune  il diritto di recuperare l’area per la scadenza della concessione e il mancato pagamento dei canoni.

Ovvie le reazioni dei responsabili  del Centro sociale in questione, subito trinceratisi dietro le ragioni dell’occupazione: servizio al quartiere, impegno internazionalista per il Chiapas e il popolo Curdo, lotte per il reddito di cittadinanza, iniziative per la legalizzazione della Cannabis. I Centri sociali fanno il loro “mestiere”. Lupi mimetizzati da pecorelle, lanciano lo slogan (duro e puro) nascondendo la mano, occupano illegalmente, ma cercano la legittimazione  delle istituzioni (al punto da firmare, con un’amministrazione di centro sinistra, un contratto d’affitto,  peraltro mai onorato), sbandierano la loro “azione sociale”, non disdegnando l’uso della piazza, violenta (sotto la parola d’ordine “Ora e sempre Resistenza”) e negazionista (“No foibe no party”). Questo mix, fatto di finta legalità e di prevaricazioni, è il brodo di coltura dei Centri sociali. Non scopriamo niente di nuovo e non ci scandalizziamo più di tanto. Quello che sconcerta è l’atteggiamento della sinistra “perbene”, con il Pd in testa, pronta a sventolare l’indignazione quale arma politica (contro il centrodestra ovviamente), al punto da diventare complice morale dell’illegalità. 

Lo sgombero di un Centro sociale, oggettivamente fuorilegge, si trasforma così in un “atto politico”, dovuto al voto amministrativo (anche se a Genova si vota fra un anno), un’azione propagandistica “sulla pelle dei ragazzi” – come ha dichiarato la consigliera locale del Pd, Cristina Lodi. Perfino l’intervento della Polizia locale diventa “frutto di un’impostazione politica”, laddove a provocare l’azione di sgombero non è stata un’ordinanza del sindaco, trattandosi di un  semplice atto amministrativo, passato dagli uffici, coordinato da Questura, Prefettura e Comune. 

L’Arci punta il dito “sul preoccupante utilizzo della Polizia municipale per gestire esigenze sociali e giovanili da parte dell’amministrazione, con cui da anni si aspetta di discutere un tema  centrale, e da non utilizzare solo per coltivare aiuole elettorali, come quelle degli spazi sociali”.

A rispondere indirettamente è stato l’assessore alla Sicurezza del Comune di Genova, Giorgio Viale: “Penso che qualsiasi attività sociale si possa fare in contesti migliori, e legali. Dentro alla Terra di nessuno non abbiamo trovato solo piante di marijuana, ma di fatto una discarica a cielo aperto. Mancavano le norme igienico sanitarie base. Capisco l’autogestione, ma l’avessero fatto almeno in sicurezza”.

A quanto pare il  “caso Riace” è diventato  un esempio, purtroppo non l’unico. La Giustizia è sempre “proletaria”. Le sentenze vanno rispettate solo se politicamente “corrette”. E’ il giustificazionismo a dettare legge, insinuando il dubbio e mischiando le carte, tra inesistenti strumentalizzazioni elettorali (da parte del centro destra) e magari – tra le righe – qualche accusa velata di autoritarismo fascista. Malgrado una sentenza del Tar da rendere esecutiva.

http://www.twitter.com/barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri         

Mario Bozzi Sentieri         

Mario Bozzi Sentieri          su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocentri socialigenovamario bozzi sentieripdterra di nessuno

Related Posts

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più