• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Premio Italia Medioevale 2021 allo studioso Marino Pagano

Il riconoscimento per il saggio "Chiara da Montefalco. Una monaca medievale con il cuore aperto al mondo", edita da Fede e Cultura nel 2020

by Sandro Marano
26 Settembre 2021
in Cultura
0
Chiara da Montefalco

Il prestigioso e ambito Premio Italia Medievale 2021, istituito nel 2004 per «assegnare annualmente un riconoscimento a personalità, istituzioni e privati che si sono particolarmente distinti nella promozione e valorizzazione del patrimonio medievale del nostro paese», è stato vinto, per la sezione editoria, dal giornalista e studioso bitontino Marino Pagano con la sua opera “Chiara da Montefalco. Una monaca medievale con il cuore aperto al mondo”, edita da Fede e Cultura nel 2020. Segnaliamo tra l’altro che i vincitori del Premio vengono designati dalla vasta platea dei lettori e in questa edizione, la XVIII, sono pervenuti più di 120.000 voti. 

Chiara da Montefalco è in primo luogo una biografia di Santa Chiara di Montefalco (1268- 1308), monaca agostiniana e mistica assai popolare in Umbria e nel Centro Italia, ma poco conosciuta nel resto d’Italia e da non confondersi con l’omonima seguace di San Francesco d’Assisi, fondatrice delle Clarisse. 

Nella sua opera, che è divulgativa senza per questo venir meno al necessario rigore storiografico e filologico, Pagano ripercorre la vita di Chiara mettendone in risalto insieme la dimensione sociale e quella spirituale. La vita di Chiara si inserisce infatti nel solco del ramo femminile del monachesimo medievale, con la sua esperienza di ascetismo, di umiltà e solidarietà, di lotta all’eresia e di misticismo, che la proietta oltre la cultura del tempo, avvicinandola a figure di filosofe e mistiche del ‘900 come Simone Weil. 

Scrive l’autore nella sua introduzione: «Conoscere le vite dei santi può essere un modo persino determinante per conoscere la grande “avventura” dei cristiani nella storia. Una storia che va al di là del pur incrollabile portato dottrinale o istituzionale di appartenenza per abbracciare l’umano, l’umano assetato di fede.»

Ma chi è Chiara da Montefalco? 

Lasciamo ancora una volta la parola all’autore: «Una donna medievale, una mistica claustrale, che però riesce a produrre fede ma anche cultura, una particolare cultura. Una cultura anche sociale che la proietta decisamente oltre la grata. Ma non solo in un “santino”, piuttosto in un esempio vivo.» 

Chiara di Montefalco, al pari di altre straordinarie figure femminili della cristianità medievale come Chiara d’Assisi, Christine de Pizan e Caterina da Siena, ebbe un ruolo di primo piano nella cultura del suo tempo. Già uno scrittore politico come Pierre Drieu La Rochelle, in quello straordinario saggio scritto nei primi mesi del 1940 che è Appunti per comprendere il secolo, aveva rivendicato al Medioevo, con particolare riferimento all’Europa carolingia dell’XI secolo, un equilibrio dell’anima e del corpo che sarebbe stato poi messo in crisi dalla modernità e travolto dall’industrialismo. 

Non a torto è stato osservato che «quando si parla di Medioevo, la nostra mente è portata a collegare questo termine con un’epoca storica obiettivamente difficile e piena di eventi non particolarmente edificanti. Ma da anni la storiografia ufficiale ha rivalutato e non poco questo periodo, gettando nuova luce su centinaia di momenti nei quali il mondo occidentale ha indubbiamente espresso vette tra le più elevate della sua storia nel campo del pensiero e della spiritualità.» (Giuseppe Pica, Chiara da Montefalco, quando la santità è nel cuore, in l’Occidentale, 15 maggio 2020).

Con questo profilo storico-biografico Marino Pagano si inserisce a pieno titolo in quel filone della ricerca storiografica che ha fatto e fa giustizia di quel luogo comune che dipinge il Medioevo come i «secoli bui» della storia e che tuttora viene acriticamente propalato nei manuali scolastici. 



Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloChiara da Montefalco. Una monaca medievale con il cuore aperto al mondomarino paganoPremio Italia Medioevale 2021sandro marano

Related Posts

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

Siracusa. La nuova sfida del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini 2022

23 Maggio 2022

Franco Battiato riletto (o riascoltato) da Marcello Veneziani

Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1

Così il whisky ha costruito l’immaginario (ripudiato) dell’Occidente

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022
L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più