• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Il caso/Germania. Crolla la Cdu post Merkel: a 20 giorni dal voto è al 19%, con la Spd al 25%

La cancelliera in parlamento parla di pericolo rosso, ovvero del rischio di un governo Spd-Verdi-Sinistra

by Hans-Peter Briegel
7 Settembre 2021
in Esteri
3
Angela Merkel

A venti giorni dal voto, un nuovo sondaggio Forsa assesta un altro colpo al cattivo umore dei conservatori tedeschi, con l’Unione di Armin Laschet che scivola sotto la soglia del 20, al 19% dei consensi. I socialdemocratici di Olaf Scholz sono dati invece al 25%, con sei punti di vantaggio. I Verdi di Annalena Baerbock sono al 17%. Fra gli altri partiti, i liberali registrano un 13%, l’ultradestra di Afd l’11 e la sinistra della Linke il 6%.

Il soccorso Merkel

Angela Merkel è intervenuta nel Bundestag per sostenere la corsa del suo partito: “Queste elezioni sono importanti perché cadono in un periodo di grandi crisi e perché decideranno la direzione che prenderà il Paese. O la Germania sarà governata da una coalizione guidata dall’Spd in cui sarà compresa anche la Linke, oppure vi sarà un esecutivo guidato da Armin Laschet e dalla Cdu/Csu”.

Poi ha ribadito di fronte alle contestazioni da parte dei gruppi rivali: “Sto da 30 anni al Bundestag, che e’ il cuore della democrazia: dove, se non qui, devono essere discussi questi temi?”.

 

Hans-Peter Briegel

Hans-Peter Briegel

Hans-Peter Briegel su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: afdBarbadillocducrollogermaniamerkelspdverdi

Related Posts

Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023
Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

La guerra dei “ballons” e l’innocenza perduta dei cieli

Focus. “Niente di nuovo sul fronte occidentale” (e l’uomo non apprende nulla dall’esperienza)

Il Regno Unito alle prese con gli effetti collaterali della Brexit

Un’Europa in cui credere e il gruppo di Vanenburg

“La diplomazia oscura” durante la guerra fredda

Germania. La Cdu vince a Berlino, avanza l’Afd. Arretrano Spd e Linke. Flop Fdp

Comments 3

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Il peggio sta per arrivare…

  2. enrico says:
    2 anni ago

    La Germania post-bellica ha avuto due giganti: Adenauer e Kohl, entrambi cattolici e conservatori. Ma anche Strauss nella Csu bavarese è stato un grande politico: memorabile la sua affermazione che gli ambientalisti sono come i pomodori: nascono verdi ma poi diventano rossi. Devo ammettere che la Germania ha avuto anche socialdemocratici onesti, come Schmidt, che avevano ancora il senso della Patria, a differenza di un Brandt, e ci aiutò nei difficili anni Settanta. La Merkel tradì l’uomo cui doveva tutto, lei ragazza venuta dall’Est, facendolo fuori per una banale questione di fondi neri, e ha contribuito alla crisi di un grande partito, accogliendo un numero troppo alto di migranti e contribuendo così alla nascita di un’ultradestra i cui voti sono destinati, come quelli del Msi nella prima Repubblica, a rimanere “in frigorifero”.
    Il suo successore sarà anche inadeguato, ma raccoglie quello che lei ha seminato. Pomodori compresi.

  3. Guidobono says:
    2 anni ago

    Fu però il socialdemocratico Schroeder a rendere possibile lo ius soli. La Merkel non ha, però, fatto nulla per l’identità nazionale nazionale tedesca, profondamente diversa rispetto alle altre nazioni. La Germania non aveva veri e propri miti fondativi, al di là di Sedan e della fondazione dell’Impero di Bismarck. Nessuna presa della Bastiglia e Rivoluzione come in Francia, o in Russia, nessuna guerra d’indipendenza come negli Stati Uniti, o Italia, nessuna tradizione parlamentare, coloniale, imperiale come in Inghilterra. In Germania è stato ossessivo il ricordo delle sconfitte nelle guerre mondiali e dei crimini del Nazismo. Nessun paese si è sottoposto ad una elaborazione della propria storia rendendola moralmente vergognosa come la Germania. L’identità nazionale tedesca, nel dopoguerra, si è definita come una ‘teologia negativa’, è stato scritto, come presa di distanza dal nazismo che, ingigantito ben oltre i 12 anni al governo, ha rappresentato un cesura storica fondamentale della storia tedesca. La Signora Merkel non solo l’ha accettata, ma l’ha approfondita, più da brava orfana comunista che da erede di Adenauer e Kohl.

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più