• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 13 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Afghanistan, l’eterna “tomba degli imperi”

L'umiliazione degli americani a Kabul non è una sorpresa. Non hanno voluto imparare o capire nulla di questo “Paese di Cavalieri” (Kessel), né delle esperienze passate. Tuttavia, i flussi e riflussi della storia ci permettono di vedere più chiaramente la situazione attuale. Narrazione e spiegazione

by Philippe Conrad
10 Settembre 2021
in Esteri
0
Afghanistan

“Combattere in Afghanistan è molto difficile per ragioni geografiche, nazionali e religiose. Prima di lanciare un’operazione militare, molti elementi devono essere presi in considerazione e una decisione ben ponderata deve essere presa a mente fredda”. L’autore di queste righe, il generale Boris Gromov, fu responsabile del ritiro sovietico dall’Afghanistan nel febbraio 1989. Nel 2001, quando l’America stava cacciando i talebani da Kabul in risposta agli attacchi dell’11 settembre, egli avvertì i funzionari americani delle difficoltà che avrebbero incontrato nel trattare con il regime islamista che era in vigore dal 1996.

Gli altipiani senza sbocco sul mare sono una regione difficile che gli invasori successivi non sono mai stati in grado di controllare completamente. Come via d’invasione verso il subcontinente indiano e come crocevia alla periferia di diverse grandi civiltà – l’India a sud-est, il mondo delle steppe dell’Asia centrale a nord, l’altopiano iraniano a ovest – l’Afghanistan è stato ambito da tutti i grandi imperi che hanno cercato di controllare l’Asia centrale e meridionale.

Di solito il paese è stato conquistato solo fugacemente. Le potenze mondiali dell’Inghilterra nel XIX secolo, dell’URSS nel XX secolo e degli Stati Uniti nel XXI secolo vi hanno persino subito sanguinosi fallimenti.

Una via di passaggio e di invasioni dalla notte dei tempi


Quindici secoli prima della nostra era, gli Ariani hanno aperto la strada. Seguirono i Persiani, i Macedoni di Alessandro, i Saci, gli Unni Eftaliti, gli Arabi, i Mongoli di Gengis Khan, i Turco-Mongoli di Tamerlano e poi di Bâbur…

Con l’Himalaya e le giungle della Birmania che bloccavano l’accesso all’India da nord e da est, fu da ovest che invasori, mercanti e pellegrini buddisti cinesi si diressero verso le grandi e ricche città del bacino indogangetico. In certi momenti, la regione – dove il regno di Avagana (che diede il suo nome agli afghani) si sviluppò nel IV secolo – sembrava addirittura essere il centro di gravità del potere dominante dell’epoca.

Come passaggio, il paese fu anche una base di partenza per gli invasori che vi costruirono imperi più o meno duraturi. Il sultano Mahmud fece così di Ghazni una capitale musulmana rivale di Baghdad all’inizio dell’XI secolo. Fu così in grado di lanciare ripetute e devastanti incursioni dall’Afghanistan alla vicina India.

Dopo di lui, Bâbur pretendeva di essere l’erede di Gengis Khan e di Tamerlano: si impadronì di Kabul nel 1504 prima di partire per l’India per annientare il regno di Delhi. Ritiratisi per un certo periodo nel loro rifugio afgano, i suoi discendenti costruirono il brillante impero Mughal. Nel XVIII secolo, quando il potere della Persia safavide crollò, fu Ahmed Shah a costruire il “Grande Afghanistan” che si estendeva dall’Iran all’India.

Vincere attraverso il terrore ed il massacro

Questo mondo difficile fu la scena di uno degli episodi più notevoli dell’epopea di Alessandro. Raggiunta la regione di Kabul, il conquistatore macedone condusse il suo esercito su per l’alta valle del Panshir fino al passo di Khawak (3548 m). L’ha attraversato facendosi strada attraverso il ghiaccio. In Transoxiana, erano necessari sei giorni per attraversare l’Oxus (ora Amu Darya) in piena. Durante la marcia verso Maracanda (Samarcanda), la capitale della Sogdiana, Alessandro riuscì a “pacificare” le popolazioni ribelli massacrandole sistematicamente. Incapaci di combattere battaglie campali, i macedoni si organizzavano in colonne mobili che davano la caccia e affamavano gli avversari per sradicare i guerriglieri. Quando Alessandro marciò verso l’Indo nel luglio 327, fece “piazza pulita” di tutto ciò che poteva costituire una minaccia per le sue retrovie.

Sedici secoli dopo, Gengis Khan stabilì il suo dominio con gli stessi metodi. Balkh, Bamyan, Ghazni e Herat furono rase al suolo. Tutta la loro popolazione fu metodicamente massacrata. Isolate, le formidabili fortezze vicino a Bamyan furono infine prese nel 1222. Erano considerate inespugnabili. Un secolo e mezzo dopo, Tamerlano era il degno successore del conquistatore delle steppe. Invaso nel 1380, l’Afghanistan uscì incruento da questo nuovo cataclisma.

Il fallimento britannico e poi russo nei secoli XIX e XX

Saldamente insediati in India nel XVIII secolo, gli inglesi volevano proteggere l’intero subcontinente da qualsiasi minaccia proveniente dal nord-ovest e per farlo dovevano controllare il passo di Khayber. Preoccupati dei disegni russi sulla regione e ansiosi di negare agli zar l’accesso ai mari caldi, gli inglesi installarono uno dei loro protetti a Kabul nel 1839, ma una grande rivolta scoppiò due anni dopo e il generale Elphinstone dovette negoziare un’umiliante ritirata.

Per una settimana, l’esercito britannico doveva sperimentare un vero e proprio calvario. Incapace di manovrare, si trovò sotto il fuoco delle imboscate sulle alture dei punti di passaggio obbligati. Le perdite furono terribili: dei 16.500 uomini (compresi 12.000 ausiliari indiani indigeni) che lasciarono Kabul il 4 gennaio 1842, solo uno, il chirurgo Brydon, arrivò a Jalalabad una settimana dopo! I lenti progressi nella neve alta, il freddo terribile e le ripetute imboscate degli afghani furono sufficienti per sconfiggere l’esercito britannico in Afghanistan. Gli inglesi tornarono a Kabul alla fine dello stesso anno, ma il fallimento fu ancora amaro. Non avevano finito con gli afghani. Altre due guerre si opposero a loro nel 1878-1892 e nel 1919.

Nel dicembre 1979, l’intervento sovietico mirava a liquidare una frazione del partito comunista locale in favore di un’altra, giudicata più capace di controllare l’insurrezione islamista che si stava diffondendo in molte regioni. L’operazione “Squall 333” portò in realtà a un terribile stallo, preannunciando il crollo dell’impero sovietico.

L’Armata Rossa aveva scelto di controllare solo l’Afghanistan “utile”, cioè il 20% del territorio corrispondente alle zone più ricche e popolate: le regioni settentrionali confinanti con l’URSS (che sfruttava il gas naturale locale per finanziare gli “aiuti” forniti agli afghani), il tunnel di Salang, la regione di Kabul e le altre principali città sulla strada che aggira l’Hindu Kush e che porta da Kandahar a Herat. Intere regioni furono così abbandonate al nemico. Questa scelta ha facilitato la vita e il movimento della resistenza. Gli occupanti russi fecero anche l’errore di voler occupare la zona con un contingente permanente di centoventimila uomini (circa seicentomila furono così impegnati in Afghanistan nel corso degli anni). Dopo dieci anni di occupazione, hanno perso quattordicimila uomini e hanno avuto trentacinquemila feriti.

Diverse offensive lanciate nella valle del Panshir contro le truppe del comandante Massoud fallirono, le unità corazzate e meccanizzate sovietiche si dimostrarono poco adatte al combattimento in montagna. L’uso degli elicotteri per controllare le alture e sganciare unità d’élite e per sostenere le colonne corazzate nelle valli non ebbe più successo. Nemmeno le bombe a scoppio, il napalm, le munizioni chimiche e la dispersione massiccia di mine antiuomo hanno vinto i mujaheddin. La repressione attuata dal Khad (la polizia politica del regime di Kabul) mise la popolazione ancora più contro gli invasori e i loro collaboratori locali. L’aiuto americano (quindici miliardi di dollari di armi) ha finito l’Armata Rossa, grazie soprattutto ai formidabili missili terra-aria Stinger.

E infine, gli americani…


Il fallimento dei sovietici all’epoca avrebbe dovuto far riflettere i funzionari americani quando hanno deciso di intervenire sul terreno nel 2001 per favorire l’emergere di un ipotetico sistema democratico locale.

Per raggiungere i loro scopi, avrebbero dovuto fare attenzione a non rimanere a terra per molto tempo. Sapevano che era nel loro interesse far combattere gli afghani contro altri afghani e cercare di radunare certi capi tribali pashtun per opporsi al potere talebano, che era ampiamente percepito come straniero da certe popolazioni.

L’insufficiente conoscenza del terreno e della realtà afgana, così come le illusioni favorite dal progetto di costruzione della nazione, avranno avuto la meglio sui piani architettati dalle agenzie neo-conservatrici di Washington. Già nel 2001, il colonnello russo Franz Klintsevitch – che ha combattuto in Afghanistan dal 1986 al 1988 – avvertiva:

“In caso di intervento delle truppe di terra, che deve essere ritardato il più possibile, gli Stati Uniti devono aspettarsi una guerra che durerà diversi decenni, a meno che l’intera popolazione non venga spazzata via…”

Non avendo capito o imparato, come sempre, gli Stati Uniti stanno ora subendo una grande umiliazione.

Vae victis.

*Nota: Questo testo è una versione aggiornata dell’articolo “Afghanistan – Come combattere in questo paese” pubblicato su Valeurs actuelles il 9 novembre 2001.

Philippe Conrad

Philippe Conrad

Philippe Conrad su Barbadillo.it

Tags: AfghanistanBarbadilloPhilippe Conradtomba degli imperiusaValeurs actuelles

Related Posts

Diario di guerra. Mykolaiv, l’ultimo baluardo sotto attacco russo

Diario di guerra. Mykolaiv, l’ultimo baluardo sotto attacco russo

9 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Il triangolo Usa-Ucraina-Putin e “La guerra di Troia” di Giraudoux

Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto

3 Agosto 2022

Diario di guerra. Si infiamma il fronte di Kherson

Ucraina tra glamour presidenziale e “popoli russi liberi”

Diario di guerra. Il fronte di Mykolaiv e la partita gas-grano

Ucraina, le radici del conflitto che infiamma l’Europa

Viaggi&Patrie. Dell’Orco: “Così racconto le città divise”

Focus. Allarme sul destino delle armi occidentali cedute a Kiev

Diario di guerra. Mosca conquista Lisichansk. G20 turbolento

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022
Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più