• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 1 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Afghanistan. L’amaro calice della sconfitta per il figlio del comandante Massud

Per 40 anni la valle del Panshir aveva resistito prima ai sovietici poi anche ai talebani del Mullah Omar. La caduta del Panshir è il crollo, dopo 40 anni, di un mito della resistenza afghana

by Alberto Negri
7 Settembre 2021
in Esteri
0
Ahmad Massoud

Per 40 anni la valle del Panshir aveva resistito prima ai sovietici poi anche ai talebani del Mullah Omar.
La caduta del Panshir è il crollo, dopo 40 anni, di un mito della resistenza afghana. “Con questa vittoria il nostro Paese è ora completamente fuori dal marasma della guerra”, ha detto il portavoce dei talebani Zabihullah Mujahid. I talebani hanno annunciato di aver completato la conquista della valle del Panshir. Ma i combattenti della resistenza affermano di controllare ancora “tutte le posizioni strategiche e di continuare a combattere”. Secondo Kabul Massud, il capo dei tagiki, e Saleh, che si era proclamato successore del presidente Ghani, sarebbero in fuga.
Senza dubbio si sono svolte battaglie dure negli ultimi due giorni e i talebani sono arrivati nel cuore della regione contesa. L’ex vice presidente afghano Amrullah Saleh ha lasciato la Valle del Panshir per fuggire in Tagikistan, mentre il leader della resistenza afghana Ahmad Massud si trova “in un posto sicuro”. Lo riferiva ieri un alto esponente del Fronte di resistenza al Washington Post, ammettendo che “sì, il Panshir è caduto e i talebani hanno preso il controllo degli uffici governativi. I talebani sono entrati anche nella casa del governatore”.
Che il Panshir stesse sull’orlo della disfatta si era capito quando la resistenza ha confermato l’uccisione di Fahim Dashti, il portavoce del gruppo antitalebano. Dashti era la voce del gruppo e una personalità di spicco dei media durante i precedenti governi. La resistenza con lui perdeva un tassello fondamentale per la sua esistenza e ora i talebani avranno ancor più libertà nelle loro azioni.
La morte del portavoce della resistenza e la caduta del Panshir hanno cambiato gli scenari della guerra in Afghanistan. “Il Fronte nazionale della resistenza è pronto a interrompere immediatamente i combattimenti per raggiungere una pace duratura ma a condizione che i talebani mettano fine agli attacchi e agli spostamenti militari nel Panshir e Andarab”, ha scritto sulla sua pagina Facebook il capo della resistenza, Ahmad Massud. Tuttavia, le notizie che arrivano dal quel fronte sono frammentarie e scarsamente verificabili. Prima dell’annuncio di Massud e della morte di Dashti, i talebani avevano rivendicato la conquista della capitale dal Panshir.
Quest’area era riuscita a respingere le incursioni talebane anche tra il 1996 e il 2001. E da sempre costituiva una roccaforte della resistenza ma stavolta i talebani si sono organizzati meglio e hanno agito d’anticipo, conquistando i check point lungo le strade d’accesso principali alla valle, che da sempre rappresentavano punto di forza per la resistenza.
Ahmad Massud, il figlio del leggendario combattente antitalebano comandante Massud, non è riuscito nell’impresa di fermare i talebani, privo com’era di copertura aerea e di linee di rifornimento. Il padre era soprannominato il “Leone del Panshir”, l’eroe di quella roccaforte antitalebana dove era nato e che era storicamente tra le poche province che non si erano mai piegate ai talebani.
Ma la storia di queste giornate afghane è anche la storia dei figli cresciuti all’ombra di padri che hanno fatto la storia e _ da entrambe le parti _ di principi che vogliono diventare re, scià o emiri. Vent’anni dopo l’intervento americano, sono gli stessi cognomi a meritare attenzione: da un lato c’è Mohammad Yaqoob, trent’anni, primogenito del Mullah Omar. Yaqoob si è laureato a Karachi, in Pakistan, e lì ha vissuto con la famiglia dopo la caduta del regime. Oggi è un sostenitore degli accordi di pace siglati a Doha con gli Stati Uniti e in questi giorni ha lavorato alla “svolta diplomatica” (o alla nuova furbizia talebana), si è speso perché la presa di Kabul avvenisse senza spargimenti di sangue sotto i riflettori, nella speranza di un riconoscimento internazionale.
Ahmad Massud voleva onorare il nome del padre eroe nazionale, che aveva combattuto prima contro i sovietici e poi contro i talebani. Shah Massud aveva pagato con la vita la sua lotta: venne ucciso il 9 settembre 2001, a due giorni dall’attacco al World Trade Center e al Pentagono. L’attentato era il “regalo” di Osama bin Laden, capo di Al Qaeda, al Mullah Omar che lo ospitava. Il figlio Massud, trentenne come il suo rivale Yaqoob, indossa il pakol, il tradizionale copricapo afghano che si porta sulla nuca, come suo padre. Ha studiato prima in Iran e poi in occidente. Ha fatto l’accademia militare a Sandhurst in Inghilterra e poi si è formato da “young leader” al King’s College e al City College. Ma ora dovrà bere anche lui l’amaro calice della sconfitta. (dalla pagina Fb di Alberto Negri)

@barbadilloit

Alberto Negri

Alberto Negri

Alberto Negri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: ahmad massudalberto negriBarbadillopanshir

Related Posts

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

30 Settembre 2023
Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità

Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità

20 Settembre 2023

Gran Bretagna. Il dibattito surreale sulla questione di genere e la bimba che si sente “un gatto”

I rapporti tra Italia e Libia nella stagione Andreotti-Gheddafi

Scozia. Il fascino del mostro di Loch Ness più forte dei cacciatori hi-tech

Londra. Il dibattito inglese sulla destra italiana viziato dalla faziosità

Ay Sudamerica! “Argentina, il successo di Javier Milei è una reazione anti-casta”

Londra. La crisi dei conservatori e lo stellone di Sunak

Londra. A volte ritornano: Nigel Farage e i suoi calzini di nuovo in campo

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

30 Settembre 2023
Storia. Oltre il 25 aprile. I tanti volti (strumentali) dell’antifascismo

Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole

30 Settembre 2023
Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più