• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 7 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’Italia in chiaroscuro nella fuga dall’Afghanistan

Una riflessione analitica sul ruolo del Paese nella crisi di Kabul tra Claudi, Di Maio e Pontecorvo. Sullo sfondo l'interrogativo: come sono stati selezionati "i salvati afgani"?

by Lammermoor
1 Settembre 2021
in Corsivi
4
Il console Claudi nell’aeroporto di Kabul alle prese con il salvataggio di un bimbo afgano

Qualcuno ha definito “nuovo 8 settembre” l’ingloriosa fuga americana da Kabul e l’improvviso crollo dello Stato afghano, scioltosi come neve al sole di fronte all’avanzata degli studenti coranici. L’accostamento, oltre a peccare di un certo provincialismo (da noi mai del tutto assente), non sembra però troppo calzante, se non altro perché le poco esaltanti gesta badogliane comportavano un futuro ritorno in scena, impensabile invece sia per Joe Biden, sia verosimilmente per il fuggitivo ex presidente dell’Afghanistan, Ashraf Ghani.

Al contrario, la narrazione proposta in Italia da televisioni e giornali mainstream è stata ben lontana – per i protagonisti nostrani – da quella di una fuga, quale invece si è rivelata non soltanto per gli Stati Uniti ma anche, purtroppo, per tutti i Paesi che, negli ultimi vent’anni, hanno contribuito all’avventura afghana. Si sono invece potuti riscontrare accenti addirittura trionfalistici riguardo all’ “umanità” e all’ “altruismo” dei nostri diplomatici e militari, che hanno portato a conclusione “prima degli altri” le operazioni di evacuazione, salvando “tutti i cittadini afghani che lo avevano richiesto”. 

La cattiva informazione è iniziata presto: le prime notizie diffuse in Italia, infatti, facevano stato, fin dall’entrata dei Talebani nella capitale, della chiusura di “tutte le Ambasciate occidentali” e della partenza “di tutti i Capi Missione”. Solo consultando alcuni siti di media stranieri si poteva accertare che il nostro Ambasciatore, Vittorio Sandalli, aveva invece – unico fra quelli dei nostri principali partner europei – lasciato l’Afghanistan con il primo volo disponibile, mentre i suoi omologhi erano rimasti per coordinare le rispettive operazioni di evacuazione.

Claudi sulla ribalta

Una volta ammessa la verità – e ascoltata l’autodifesa, francamente penosa, del Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, secondo il quale l’Ambasciatore era stato richiamato affinché potesse meglio coordinare le operazioni dalla Farnesina, ove l’Ambasciata aveva immediatamente riaperto i battenti (!) – era necessario per i nostri affabulatori giornalistici trovare un idolo cui affidare il riscatto dell’Italia: anzi, magari, due. Facevano così il giro del mondo – o, più modestamente, d’Italia, dato il presumibile scarso interesse del fatto fuori dei nostri confini – le foto del giovane “console” (in realtà Secondo Segretario dell’Ambasciata) Tommaso Claudi che, in piedi sul muro di cinta dell’aeroporto di Kabul, sollevava e salvava un ragazzino afghano. Senza fra l’altro che qualcuno si chiedesse chi fosse e come fosse stato scelto questo ragazzino, destinato forse a diventare uno dei tanti minori non accompagnati che quotidianamente entrano nel nostro Paese: non su un barcone, stavolta, ma su un aereo militare. Non guastava affatto poi, nel tipico quadro “politically correct”, che il giovane diplomatico fosse figlio della giornalista Giovanna Zucconi, consorte di Michele Serra.

Ma lasciare tutto il peso della notorietà e dell’ “eroismo” sulle spalle del giovane, e certamente coraggioso, Claudi era forse un po’ eccessivo: in assenza del Capo Missione, si doveva perciò trovare un funzionario d’esperienza, un “diplomatico di lungo corso”, che potesse in qualche modo farne le veci di fronte all’opinione pubblica. Effettuava dunque il suo ingresso sulla scena mediatica Stefano Pontecorvo, già Ambasciatore d’Italia in Pakistan e, attualmente, fuori ruolo alla Farnesina per servire come Rappresentante Civile della NATO in Afghanistan. Alcuni siti e canali televisivi iniziavano a definirlo “Ambasciatore italiano a Kabul”, cosa vera dal punto di vista letterale, facendo egli parte della nostra carriera diplomatica ed essendogli stato attribuito dalla stessa NATO il titolo di Ambasciatore nei rapporti con le Autorità afghane: ma, ovviamente, non dal punto di vista sostanziale (vale a dire: nei rapporti dell’Italia con tali Autorità).

Con la cooptazione di Pontecorvo – che iniziava a rilasciare interviste e, dopo il rientro in Italia, a fare ospitate in TV – andava dunque a buon fine il “maquillage” di un’operazione di rientro in Italia partita in maniera per lo meno discutibile, con la defezione del Capo Missione. Defezione che non si vuole qui in nessuna maniera attribuire alla volontà dell’Ambasciatore Sandalli, ma a quella del Ministro degli Esteri, come rappresentata e attuata dall’alta dirigenza della Farnesina. 

La ciliegina sulla torta, subito dopo l’arrivo a Fiumicino dell’ultimo volo militare da Kabul, veniva posta dal Capitano dei Carabinieri Alberto Dal Basso, il quale dichiarava che il console aveva “salvato la vita” dei suoi militari, impedendo loro di raccogliere altri potenziali profughi proprio nella zona dell’aeroporto che sarebbe poco dopo stata colpita dai kamikaze dell’ISIS-K. Un’affermazione, per carità, più che comprensibile dal punto di vista umano, ma forse meno da quello del servizio, anche perché pronunciata proprio da un ufficiale impegnato nelle delicate azioni di salvataggio. Ed è stato subito dopo l’attentato che, molto probabilmente, si è deciso che il volo italiano ancora da effettuare sarebbe stato l’ultimo: una decisione anche questa comprensibile, ma che non può non lasciare l’amaro in bocca, dato che ha causato la mancata partenza di vari nostri ex collaboratori o comunque di altri cittadini afghani cui erano state fornite assicurazioni.

Come sono stati scelti i “salvati afgani”?

Quest’ultima triste esclusione ci porta ad un’ultima considerazione, già in parte introdotta in precedenza, trattando del minore afghano salvato dal Segretario Claudi: come sono stati scelti i cittadini afghani da trasportare in Italia? Perché alcuni e non altri? Il caso, emerso da pochi giorni, dei molti studenti e studentesse dell’Università La Sapienza di Roma che sono stati lasciati a terra, dà davvero da pensare. Non dubitiamo che, come sempre succede in Italia, si rimedierà nei prossimi giorni, anche con coraggio, a tale errore e agli altri analoghi che, verosimilmente, sono stati commessi: ma, ancora una volta, a seguito di una mancanza di visione generale che si sarebbe potuta e dovuta evitare. 

Nel frattempo, dopo vent’anni di impegno politico e militare in Afghanistan; dopo 54 soldati italiani morti e oltre 700 feriti; dopo che il nostro principale alleato, per voce del suo Presidente, ha negato che la coalizione occidentale volesse “costruire una nazione”, quando invece l’institution building e il miglioramento dell’amministrazione pubblica afghana sono sempre state al centro della nostra presenza in quel Paese; dopo tutto questo, ci apprestiamo a convivere per forza di cose, come dovranno fare tutti i nostri alleati compresi gli USA, con quei Talebani che avevamo contribuito a tenere lontani. Non ci sarà altro da fare del resto, sempre che gli studenti coranici non vengano a loro volta detronizzati da qualche gruppo ancora più “puro”.

In ogni caso l’Italia, una volta terminata la saga delle evacuazioni da Kabul, non potrà non subire un ulteriore aumento dei flussi migratori, provenienti questa volta da quella martoriata terra: flussi probabilmente dovuti, a quel punto, più a ragioni economiche che di persecuzione politica e religiosa, ma ai quali sarà ben difficile, se non impossibile, dire di no. Tutto questo, senza avere alcuna responsabilità storica nell’area, ad eccezione ovviamente di quella, comunque secondaria, degli ultimi vent’anni.

Lammermoor

Lammermoor

Lammermoor su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: AfghanistanBarbadilloclaudidi maiofugakabulpontecorvo

Related Posts

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

7 Luglio 2025
Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

4 Luglio 2025

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Il suicidio della pace e l’arroganza dell’occidente

Caso Iran: solo avere armi nucleari tutela dalle aggressioni di chi le ha

Dazi: al poker con gli Usa c’è un’Europa che non sa giocare

La stanza dell’ospite. Dogmi contro le identità nazionali

Comments 4

  1. Guidobono says:
    4 anni ago

    Il solito, deprimente carnevale mediatico dell’attuale Farnesina (e dintorni…). Da anni conta più il fumo dell’arrosto, si cerca spasmodicamente la ‘visibilità’, il consenso del social, non la sostanza, reinventata virtualmente sul nulla per un’opinione pubblica infarcita di gonzi… E farsi fotografare con un bambino in braccio, dall’Africa all’Afghanistan un must irrinunciabile…

  2. Guidobono says:
    4 anni ago

    Certo, che per le fughe, dovremmo avere un background, un target riconosciuto, un know-how oliato e blasonato, almeno dal 1943…

  3. Guidobono says:
    4 anni ago

    … ed el nostro Ambasciatore a Kabul, Sandalli, era capitano dell’aviazione militare prima di entrare in carriera diplomatica… adesso sarà come minimo promosso maggiore…

  4. Guidobono says:
    4 anni ago

    Non riusciamo manco a seppellire i morti di Palermo ed abbiamo la presunzione d’insegnare agli afghani come di costruisce una nazione?

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

7 Luglio 2025
Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

7 Luglio 2025
Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

7 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti
  • Pasquale ciaccio su Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé
  • Guidobono su Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia
  • Pasquale ciaccio su Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più