• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Racconti d’Estate. Povera Patria (al tempo della certificazione verde)

Una breve storia del nostro tempo firmata dallo scrittore Sandro Marano

by Sandro Marano
10 Agosto 2021
in Cultura
0
Green pass

Quando toccò a Pietro, ebbe un attimo di esitazione. Una lunga fila di persone attraversava l’intera sala e vi fuoriusciva. E l’aspetto burbero dell’impiegato allo sportello non invogliava certo alle confidenze. «Ecco…».

«Si spicci», lo interruppe con tono altero l’impiegato che con la coda dell’occhio aveva misurato la fila di persone in attesa.

«Sì, certo… il fatto è che per andare a teatro, al bar o al ristorante devo mostrare il pass verde che attesti di essere in regola coi vaccini… per frequentare un partito politico devo possedere il pass rosso giallo che attesti di non essere un sovversivo… per fare sport devo avere il pass azzurro o rosa o arcobaleno secondo la mia identità sess…».

«Non sto qui per ascoltare queste cose», lo interruppe sempre più irritato l’impiegato. «Mi risparmi l’enumerazione dei suoi certificati». «Va bene«, disse con un filo di voce Pietro.

«Insomma, dica che diavolo vuole?», sbottò l’impiegato con malagrazia.

A Pietro in quel momento, senza sapere perché,sovvennero le parole di una canzone che ascoltava tanti anni prima, quando era un fanciullo e si sentiva libero. Forse allora  non ne afferrava pienamente il senso: «Povera patria Schiacciata dagli abusi del potere Di gente infame, che non sa cos′è il pudore Si credono potenti e gli va bene quello che fanno E tutto gli appartiene…».

«Va bene», riprese Pietro facendosi coraggio. «Tra tanti certificati ho smarrito chi sono… Vorrei un certificato di esistenza in vita».

«Si accomodi nella stanza accanto, il mio collega le prenderà le misure», disse senza battere ciglio l’impiegato. «Avanti il prossimo!».

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillopovera patriaracconti d'estatesandro marano

Related Posts

Topor e la favola noir della principessa che voleva il reddito di cittadinanza

Topor e la favola noir della principessa che voleva il reddito di cittadinanza

2 Dicembre 2023
Berto Sour. Rilegittimare il “maschio guerriero” al tempo dell’isteria post-femminista

Chuck Palahniuck demolitore del “Sogno Americano”

2 Dicembre 2023

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

“Sanatorio disciplinare. L’occidente secondo Eduard Limonov” oggi a Genova

Il contributo del Mezzogiorno al Futurismo italiano, una mostra a Matera

Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola

Aspide. Alla scoperta di “Casa come me” di Carlos D’Ercole

Julius Evola e il conflitto 1943-45

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Euro2024. L’Italia nel girone con Croazia, Albania e Spagna

Euro2024. L’Italia nel girone con Croazia, Albania e Spagna

2 Dicembre 2023
Topor e la favola noir della principessa che voleva il reddito di cittadinanza

Topor e la favola noir della principessa che voleva il reddito di cittadinanza

2 Dicembre 2023
Berto Sour. Rilegittimare il “maschio guerriero” al tempo dell’isteria post-femminista

Chuck Palahniuck demolitore del “Sogno Americano”

2 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Il Nazionale su L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo
  • Guidobono su L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo
  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Iginio su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • pasquale ciaccio su L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati
  • Guidobono su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più