• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

La necessità di una Terza via al tempo dell’accelerazione securitaria post Covid

Riteniamo si possa uscire dal solco manierista di considerarsi erede di qualcuno, un pensiero tercerista abbia tutte le fondamenta non solo ideali ma persino tecniche per poter dire qualcosa e riaffermare il valore del lavoro intellettuale

by Giacomo Petrella
7 Agosto 2021
in Corsivi
0
Terza via

Intorno alla questione della “Terza Via”. Il titolo è quello che è. Sa di vecchio, ma è sempre utile ad attualizzare la questione gordiana oggi in scena. Di fronte alla trasformazione in senso organizzativo-totale della ideologia popperiana (liberalismo-paternalistico-patentistico) che vede la cornice sanitaria come semplice frame dell’accrescimento del potere Stato-Corporation, si sono alzate da queste parti pochissime voci, seppur di prestigiosa caratura intellettuale.
Da un lato il duo Cacciari-Agamben, che ha riportato a sinistra un minimo di barlume critico dopo decenni di pensiero debolissimo, restituendo al filone deleuziano-foucaultiano almeno la sua originale dignità di pensiero (sarebbe stato il colmo vederli morire di biopolitica e capitalismo del controllo).
Dall’altro la bella intervista di Andrea Venanzoni a Hans Herman Hoppe apparsa su Atlantico Quotidiano, capace di innescare nuovamente, a destra, un senso critico opposto al precedente, di tipo si libertario ma “paleo”, conservatore, per certi aspetti tradizionale nelle sue accezioni positive di individualismo eroico.
Per il resto nulla più. Il resto è Luiss e Bocconi. Anche perché, e qui sta il Nodo Gordiano, il ruolo del pensiero di fronte alla Tecnica, e quindi il ruolo dell’Intellettuale oggi, di fronte a Stato ed Economia, ha talmente poca efficacia da risultare squisito passatempo dopolavoristico.
Dubito che a sinistra la levata di scudi filosofica possa redimere quel feticismo per la Funzione, per l’Organizzazione, che ne ha reso le proprie fila l’asse portante della mondializzazione economica liberista; e per lo stesso motivo, per il feticismo verso la privatizzazione degli utili e lo scarico pubblico dei fallimenti, difficile che a destra il puro pensiero anarcocapitalista possa mai fare tanto breccia da riportare la Lega o altri, ai tempi rivoluzionari di Miglio e del filone austriaco.
Detta così, dunque, il liberismo-patentistico, il liberismo-organizzazione-funzione, sembrerebbe l’unica interpretazione della realtà tecnica, del mondo andato oltre la linea heideggeriana.
Ma la Terza Via? Esiste oggi una questione ideologica per la Terza Via? Io penso di si. E penso cioè che, qualora si possa uscire dal solco manierista di considerarsi erede di qualcuno, un pensiero tercerista abbia tutte le fondamenta non solo ideali ma persino tecniche per poter dire qualcosa e riaffermare il valore del lavoro intellettuale.
A patto, e qui sta la difficoltà, enorme difficoltà, che si esca dal consueto. Che si esca dal paradigma civilistico toutcourt: dai feticci nazionali, europei, spiritualisti, che si affronti il dato di fatto globalizzante con buona pace di Dante e di Petrarca.
Che si esca dal romanticismo da Prima Repubblica, del “tornare potenza industriale”. Che la si finisca con pretese rieducative in senso antropologico-militante fuori da ogni contesto reale.
La sparo grossa, che si esca anche dal formalismo antropologico di un tradizionalismo senz’anima e vigore capace di bloccare il ddl Zan senza offrire uno straccio di futuro ai propri giovani.
Un laboratorio può nascere se si comincia a studiare la MMT (modern money theory) non come la vendetta accademica del socialismo, ma come un passaggio verso la fine del monopolio delle banche centrali e l’inizio della costruzione di un mondo economico più giusto e partecipato, naturalmente in equilibrio per risorse e competenze, dentro al quale le cryptovalute avranno un ruolo fondamentale.
E’ un primo tassello ideologico per la costruzione di un funzionalismo opposto a quello liberista, se si vuole soreliano e proudhoniano, che già su queste pagine ebbi modo di abbozzare citando un famoso Testamento che qui mi verrebbe a nausea ricordare.
Sono solo pochi spunti, ma mi appaiono già pesanti. Sarebbe cosa buona e giusta approfondirli, smussarli, alleggerirne il dato polemico e darne ampio respiro. Solo una Sintesi può alleggerire questi tempi tanto chiusi ed angosciosi.

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocovidgiacomo petrellasanitàterza via

Related Posts

Gli identitari e una fase costituente per un’Europa federale

“Potenza Europa” come archetipo per ricostruire uno spazio di destino

16 Giugno 2025
2 Giugno. Referendum Monarchia/Repubblica: Pino Romualdi e la neutralità dei fascisti

Il ricordo. Giuseppe Parlato esempio di rigore scientifico e anticonformismo

13 Giugno 2025

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra

Addio all’intellettuale non conformista Giuseppe Del Ninno

Truffe del crimine organizzato: norme a tutela degli italiani in età

Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica

Il ricordo (di Enrico Nistri). Parlato e il rigore della ricerca storica sulla nascita del Msi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più