• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Giornale di Bordo. “El Italiano”: un omaggio (del maggiore romanziere spagnolo) agli incursori della Decima

Classe 1952, reporter di guerra prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura, Pérez-Reverte è uno degli ultimi cultori dei valori della hispanidad

by Enrico Nistri
4 Agosto 2021
in Cultura
2
El Italiano di Perez-Reverte

Non conosco lo spagnolo e sono troppo vecchio per aver voglia d’imparare una nuova lingua, anche se neolatina e (dicono) abbastanza facile. Altrimenti mi precipiterei a prenotare il prossimo romanzo di Arturo Pérez-Reverte, intitolato El Italiano. Non so quanto questo scrittore che è considerato il massimo autore spagnolo di romanzi storici sia noto al pubblico italiano. I grandi editori preferiscono servire al pubblico best seller anglosassoni e ormai da molti decenni va per la maggiore piuttosto quella sorta di lambada dello spirito che è buona parte della letteratura latino-americana. Certo, vari suoi romanzi sono usciti con Rizzoli, con Salani, con Solferino; non saprei pronunciarmi sulle tirature.

Classe 1952, reporter di guerra prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura, Pérez-Reverte è uno degli ultimi cultori dei valori della hispanidad; è un contemporaneo del Cid e di Cervantes, ma anche di Cortés, e non indulge ai belati autocritici della cultura della cancellazione. “El problema de España son los hijos de puta vivos, non los muertos” gli scappò detto in una discussione su Twitter: non credo ci sia bisogno di traduzioni. “Giudicare il passato con gli occhi del presente è una barbarie” è un’altra delle sue massime. Quando sente parlare di genocidio dei popoli amerindi da parte di conquistatori si ribella, anzi non nasconde una virile ammirazione per quegli uomini disposti a tutto pur di andare a “valer más”. Ma insieme all’ammirazione per la hispanidad non nasconde il suo amore per la tradizione classica che costituisce il fondamento della cultura occidentale, è uno strenuo difensore della funzione dello studio del latino nel paradigma educativo, e in una recente intervista non ha celato la sua preoccupazione per il destino di un’Europa destinata a soccombere all’egemonia cinese e all’invasione dell’Africa, dopo aver smarrito i suoi valori fondanti. Non nasconde invece la sua ostilità nei confronti del mondo anglosassone, acuita dalla ferita di Gibilterra, ancora aperta per molti spagnoli, e forse anche da questa ostilità è nata la scelta di dedicare il suo ultimo romanzo alla vicenda degli incursori della Regia Marina che fra il 1942 e il 1943 riuscirono ad affondare o a danneggiare quattordici navi della Royal Navy a Gibilterra e nella baia di Algeciras. Una storia di guerra, d’amore e di spionaggio che è anche un omaggio ai combattenti della X Mas, definiti dall’autore senza mezzi termini “eroi”.

Icona della Decima Mas

El Italiano uscirà in spagnolo il prossimo equinozio d’autunno. Troverà un editore pronto a tradurlo, a rischio di essere tacciato di nostalgico? C’è da sperare di sì, altrimenti dovremmo pensare parafrasando il suoi pensiero che anche il problema dell’Italia non sono i morti, ma…

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: BarbadilloDecima Masel italianoenrico nistriperez reverteromanzierespagna

Related Posts

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025

Il ritorno di Mark Knopfler, autodidatta, con la chitarra fa di tutto. E lo fa bene

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Praga: Rodolfo II salva l’astronomo Tycho Brahe dall’inquisitore

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

“Le tre età della Fiamma” di Marco Tarchi il 13 giugno a Perugia

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Il ricordo. Giuseppe Parlato storico di talento più forte delle ostilità ideologiche degli azionisti antifascisti

Comments 2

  1. Guidobono says:
    4 anni ago

    Lo cercherò a Montevideo e tenterò di recensirlo.

  2. enrico says:
    4 anni ago

    Bella idea, grazie. Comunque credo che il libro sia già ordinabile su amazon, tanto per cambiare.

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più