• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Giornale di Bordo. “El Italiano”: un omaggio (del maggiore romanziere spagnolo) agli incursori della Decima

Classe 1952, reporter di guerra prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura, Pérez-Reverte è uno degli ultimi cultori dei valori della hispanidad

by Enrico Nistri
4 Agosto 2021
in Cultura
2
El Italiano di Perez-Reverte

Non conosco lo spagnolo e sono troppo vecchio per aver voglia d’imparare una nuova lingua, anche se neolatina e (dicono) abbastanza facile. Altrimenti mi precipiterei a prenotare il prossimo romanzo di Arturo Pérez-Reverte, intitolato El Italiano. Non so quanto questo scrittore che è considerato il massimo autore spagnolo di romanzi storici sia noto al pubblico italiano. I grandi editori preferiscono servire al pubblico best seller anglosassoni e ormai da molti decenni va per la maggiore piuttosto quella sorta di lambada dello spirito che è buona parte della letteratura latino-americana. Certo, vari suoi romanzi sono usciti con Rizzoli, con Salani, con Solferino; non saprei pronunciarmi sulle tirature.

Classe 1952, reporter di guerra prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura, Pérez-Reverte è uno degli ultimi cultori dei valori della hispanidad; è un contemporaneo del Cid e di Cervantes, ma anche di Cortés, e non indulge ai belati autocritici della cultura della cancellazione. “El problema de España son los hijos de puta vivos, non los muertos” gli scappò detto in una discussione su Twitter: non credo ci sia bisogno di traduzioni. “Giudicare il passato con gli occhi del presente è una barbarie” è un’altra delle sue massime. Quando sente parlare di genocidio dei popoli amerindi da parte di conquistatori si ribella, anzi non nasconde una virile ammirazione per quegli uomini disposti a tutto pur di andare a “valer más”. Ma insieme all’ammirazione per la hispanidad non nasconde il suo amore per la tradizione classica che costituisce il fondamento della cultura occidentale, è uno strenuo difensore della funzione dello studio del latino nel paradigma educativo, e in una recente intervista non ha celato la sua preoccupazione per il destino di un’Europa destinata a soccombere all’egemonia cinese e all’invasione dell’Africa, dopo aver smarrito i suoi valori fondanti. Non nasconde invece la sua ostilità nei confronti del mondo anglosassone, acuita dalla ferita di Gibilterra, ancora aperta per molti spagnoli, e forse anche da questa ostilità è nata la scelta di dedicare il suo ultimo romanzo alla vicenda degli incursori della Regia Marina che fra il 1942 e il 1943 riuscirono ad affondare o a danneggiare quattordici navi della Royal Navy a Gibilterra e nella baia di Algeciras. Una storia di guerra, d’amore e di spionaggio che è anche un omaggio ai combattenti della X Mas, definiti dall’autore senza mezzi termini “eroi”.

Icona della Decima Mas

El Italiano uscirà in spagnolo il prossimo equinozio d’autunno. Troverà un editore pronto a tradurlo, a rischio di essere tacciato di nostalgico? C’è da sperare di sì, altrimenti dovremmo pensare parafrasando il suoi pensiero che anche il problema dell’Italia non sono i morti, ma…

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: BarbadilloDecima Masel italianoenrico nistriperez reverteromanzierespagna

Related Posts

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

Il punto (di G. Malgieri). Dov’è finita la bellezza dopo l’eclissi del sacro?

Comments 2

  1. Guidobono says:
    2 anni ago

    Lo cercherò a Montevideo e tenterò di recensirlo.

  2. enrico says:
    2 anni ago

    Bella idea, grazie. Comunque credo che il libro sia già ordinabile su amazon, tanto per cambiare.

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più