• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

StrageMareNostrum (di M.Arpino). Una nuova operazione ‘Alba’ per stoppare le partenze

by Mario Arpino*
21 Aprile 2015
in Corsivi, Cronache, Esteri
0

immigrazione_sbarchi1R439_thumb400x275Maledetta primavera! Con il ritorno della buona stagione i trafficanti di uomini – la progenie di quei commercianti musulmani che un tempo razziavano i villaggi delle coste occidentali africane per rifornire i cristianissimi galeoni olandesi e portoghesi di carne fresca, selezionata e muscolosa da vendere oltreatlantico – incrementano a dismisura il loro giro di affari e riempiono il Mediterraneo di morti senza nome. Il materiale umano nell’Africa nera non verrà mai meno.

Ciò che forse comincia a scarseggiare sono i barconi, giudicando da come li riempiono e dalla impunita prepotenza armata con cui gli scafisti cercano di sottrarli al sequestro. Con l’Italia, si può fare. Stesso barcone, altro giro, altro premio: basterà la solita telefonata alle capitanerie e troveranno le navi (ma quelle di Frontex laggiù hanno il divieto di andarci) pronte ad imbarcare ed a portare in salvo questa derelitta merce umana. A volte va male, ma non importa: ciascuno dei 700 morti annegati avrà già anticipato, con i risparmi di una vita, il prezzo del proprio martirio.

A proposito di barconi, l’Italia ha un’esperienza affinata da anni di esercizio. C’è stato anche un tempo in cui – i canuti addetti ai lavori lo ricorderanno – i governi della deprecata Prima Repubblica tentavano di forzare in qualche modo il corso degli eventi. Dopo le migrazioni dei curdi e quelle degli ebrei russi, risolte in pochi anni, c’è stata la crisi albanese. Il massiccio fenomeno dell’attraversamento del Canale di Otranto da parte dei clandestini (non sempre a fuggire erano i migliori, e ce ne siamo accorti presto) stava diventando preoccupante. Tutte le istituzioni fecero il possibile, ma, dopo aver riempito scuole, caserme, campi sportivi e tendopoli, qualcuno ebbe un’idea brillante ed il fenomeno si arrestò.

Cosa era successo? Tre cose: con l’operazione Alba (etichetta Eu, ma forze, guida e responsabilità italiane), si cercò innanzi tutto di ristabilire l’ordine sulle coste albanesi. Ma, prima ancora, i nostri bravi incursori inutilizzarono con cariche esplosive tutti i barconi, i cui luoghi di raduno e partenza erano ben noti alla nostra intelligence. Terzo, con un blitz notturno segreto, coordinato tra ministero degli Interni, della Difesa e Alitalia (allora ancora compagnia di bandiera), i clandestini sospetti già presenti sul nostro territorio, con il pretesto di un cambio di destinazione, furono accompagnati in pullman su vari aeroporti e imbarcati su aerei militari e civili. Sorpresa! La mattina dopo, increduli, erano già tutti a Tirana.

Altri tempi, altra gente, altri capi, altri presidenti di Camera e Senato. Oggi, anche su piccola scala, ciò non sarebbe ripetibile. Una cosa è l’Albania e ben altra cosa è la Libia, ma qualche idea, oltre a quella di piangere i morti (inevitabili, se continua così) e lamentarsi con l’Unione Europea, forse – aguzzando l’ingegno – potrebbe anche venirci. L’espressione del presidente del Consiglio dopo la riunione straordinaria di ieri sera è stata comunque forte: “…l’Italia è pronta a fare tutto il necessario per bloccare all’origine il traffico dei mercanti di uomini”. Come? O non lo sappiamo, oppure è un segreto. (dal Quotidiano Nazionale)

*Gen. Aeronautica Militare, giornalista. Comitato direttivo Istituto Affari Internazionali

Mario Arpino*

Mario Arpino*

Mario Arpino* su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: immigratiimmigrazionemario arpinomediterraneomigrantimissione albastragestranieri

Related Posts

Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023
Eurasia

Riviste. Su Eurasia focus sull’asse Cina-Russia più saggi di Lelio Basso e Jean Thiriart

1 Ottobre 2023

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole

Cineturismo. Visitare Firenze attraverso i luoghi del film “Amici miei”

Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità

Focus. Maurizio Abbatino e il furto delle bobine del “Salò” di Pasolini tra ricostruzioni fragili e realtà

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più