• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 27 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Droga. Allarme Ue: in Grecia e Romania le nuove epidemie di Aids

by Giovanni Vasso
18 Settembre 2014
in Cronache, Esteri
0

siringaUn nuovo incubo si agita, mietendo vittime, alla periferia dell’Europa. Qualche secolo fa, Grecia e Romania vennero sconvolte dalle (supposte) epidemie di vampirismo che furono alla base di grossi mutamenti sociali e culturali in tutto il continente. Oggi nelle aree più degradate dell’Europa si aggira uno spettro ben più reale e terribile, il virus dell’Hiv.

La relazione sulla droga 2014 redatta dall’Osservatorio Europeo su droghe e tossicodipendenze, riporta un dato allarmante: i casi di Aids crescono di giorno in giorno, facendo registrare impennate percentuali impressionanti proprio tra Grecia e Romania. Nuovi contagi, vecchi canali di infezione: le solite siringhe fanno dilagare l’Hiv. L’eroina uccide, in mille modi diversi.

In tutta Europa, secondo i dati della Relazione, sono state diffuse 46 milioni di siringhe, nell’ambito dei programmi specializzati, e solo per il 2012. Cinque anni prima, nel 2007, furono messe a disposizione “solo” 42,9 milioni di siringhe. L’aumento, però, non è armonicamente condiviso tra gli Stati dell’Unione. Anzi. In Spagna, Portogallo, Irlanda, Scozia, Slovacchia, Bulgaria, Svezia e Polonia il numero di siringhe distribuite è crollato. Al contrario, i programmi hanno fatto registrare un’impennata record per la Grecia (oltre 525%), Paesi Baltici, Ungheria, Regno Unito, Austria, Francia (13 milioni e 800mila siringhe distribuite) e Malta. Nonostante l’impegno, però, i programmi specializzati non riescono a coprire tutto e i contagi dovuti allo scambio di siringhe infette ritorna a far paura, ai margini (e nel cuore) dell’Europa.

Le tabelle relative all’incidenza di patologie connesse all’utilizzo di droghe è scioccante. Grecia e Romania fanno registrare “nuove epidemie di Hiv” con un inquietante tasso di aumento del rischio di trasmissione. L’allarme si estende anche alla Bulgaria che confina proprio con le due nazioni ritenute a più alto rischio Aids. La situazione dalle parti di Sofia, però, sembra leggermente migliore dato che il grado di rischio è ritenuto minore rispetto a quello di Atene e Bucarest. Insospettabili focolai e rischi, infine, sono stati registrati in Estonia, in Lettonia e in Austria. Anche qui si sono verificati nuovi contagi, sebbene sembrerebbero più contenuti.

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: aidsdrogaeroinagreciaromaniaue

Related Posts

Cineturismo. Visitare Firenze attraverso i luoghi del film “Amici miei”

Cineturismo. Visitare Firenze attraverso i luoghi del film “Amici miei”

25 Settembre 2023
Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità

Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità

20 Settembre 2023

Focus. Maurizio Abbatino e il furto delle bobine del “Salò” di Pasolini tra ricostruzioni fragili e realtà

Gran Bretagna. Il dibattito surreale sulla questione di genere e la bimba che si sente “un gatto”

Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

La domanda di lavoro va coniugata con scuola e formazione

I rapporti tra Italia e Libia nella stagione Andreotti-Gheddafi

Scozia. Il fascino del mostro di Loch Ness più forte dei cacciatori hi-tech

Londra. Il dibattito inglese sulla destra italiana viziato dalla faziosità

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023
Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

26 Settembre 2023
“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più