• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Mondiali. La (buona) finale di Rizzoli e l’Italietta che resta a guardare

by Mario De Fazio
14 Luglio 2014
in Sport/identità/passioni
0

rizzoliDiligente, senza sbavature ma forse con qualche cartellino giallo dimenticato nel taschino nel finale di partita, quando Mascherano sembrava Tyler Durden e l’albiceleste una riedizione di un Fight club sudamericano. Sul palco mondiale del Maracanà c’è stato anche un pezzo d’Italia a ballare il samba in salsa teutonica:  l’arbitro Nicola Rizzoli, fischietto di un Belpaese che, nelle partite importanti del calcio e non solo, può al massimo guardare. Figuriamoci decidere.

Che Rizzoli fosse un buon arbitro lo si sapeva. La conferma è arrivata nell’atto conclusivo del Mondiale carioca. Quando va tutto (più o meno) bene, il silenzio è già un successo per una delle categorie più bistrattate del mondo. Qualche nostalgico del cromatismo che fu continua a chiamarlo uomo nero, in molti – almeno una volta nella vita – l’hanno appellato con espressioni molto più colorite. Ma Rizzoli ha smentito (quasi) tutti, interpretato bene la gara: aiutato dai guardalinee, ha giustamente annullato un gol a Higuain e tenuto sotto controllo una finale che i focosi calciatori della Seleccion tendevano a far diventare un tango un po’ troppo focoso. Nel finale poteva ammonire di più ma complessivamente porta a casa una più che dignitosa prestazione.

Sull’unico episodio dubbio – l’uscita kamikaze di Neuer su Higuain – ha fornito un’interpretazione originale, assegnando il fallo ai tedeschi. Magari era meglio dare rimessa dal fondo all’albiceleste ma difficile – se non impossibile – considerare quel contatto un rigore. A invocarlo, all’indomani della sconfitta, sono stati solo alcuni quotidiani argentini. La Nacion, ad esempio, ha titolato sul “penal che l’arbitro non ha visto”. Poca roba. Dettata più da una (comprensibile) amarezza per la sconfitta che da una reale denuncia di torti subiti.

Ma visto che le giacchette (un tempo) nere finiscono sempre nel mirino, all’italianissimo Rizzoli non si è perdonato un gesto di vanità. Le telecamere della Bbc l’hanno pizzicato mentre, resosi conto grazie al maxischermo di essere inquadrato – si aggiusta il ciuffo ribelle per apparire più telegenico. Celine diceva che “non esiste vanità intelligente” ma magari a un architetto modenese che si ritrova gli occhi del globo addosso gli si può concedere una sistematina al crine.

Anche perché Rizzoli è entrato nell’olimpo degli arbitri che hanno diretto una finale. Il terzo italiano, dopo Sergio Gonella (Argentina-Olanda del ’78, e quella volta vinsero i sudamericani) e Pierluigi Collina (Brasile-Germania nel 2002, e quella volta persero i tedeschi). Eccezione di un’Italia spesso assente nei momenti che contano, s’è guadagnato un pezzetto d’eternità nel tempio del Maracanà. Di questi tempi, e da queste parti, è l’unica consolazione rimasta.

barbadilloit

mariodefazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio

Mario De Fazio su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillomario de fazioNicola Rizzoli

Related Posts

Point de Vue. C’è aria di festa nella Francia del Tour. E non solo lì

Point de Vue. C’è aria di festa nella Francia del Tour. E non solo lì

10 Luglio 2025
Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

4 Luglio 2025

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

Amarcord. Gli Europei del 1980 a Milano, Italia-Spagna, il “Totonero” e i milanisti che fischiavano gli azzurri

Hellas über alles. Quando gli Scaligeri nel 1985 divennero Campioni d’Italia

Argentina. La storica impresa della banda del Calamar

Il campione Nino Benvenuti e i suoi rapporti con il Msi

Quanto era importante il pugilato ai tempi di Nino Benvenuti…

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più