• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Novembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scintill&digitali

Scintill&digitali. Ritot l’orologio del futuro trasforma lo schermo in ologramma

by Natale Cassano
13 Luglio 2014
in Scintill&digitali
0

“Il futuro della tecnologia smart è wearable (indossabile)”. Una frase che gli internauti sentono ripetere spesso. Uno degli aspetti più interessanti dei gadget indossabili è senza dubbio la loro praticità: poco pesanti e ingombranti, a differenza degli smartphone, che vanno offrendo schermi sempre più grandi, simili ai tab20140510123449-about1

I futuri gadget indossabili invece seguiranno una tendenza opposta: schermi sempre più piccoli e meno ingombranti. Proprio su questa filosofia si basa Ritot, il primo orologio-proiettore. Il modello rivoluzionario elimina completamente il concetto di schermo, che viene sostituito da un ologramma che riflette sul braccio l’orario e altre informazioni. Ritot infatti, come buona parte dei gadget wearable, è compatibile con le applicazioni degli smartphone. Basterà utilizzare l’applicazione Ritot, prevista sia per Android che Appstorem e un fascio luminoso ci avviserà quando stiamo ricevendo una chiamata, proietterà sul braccio i messaggi di facebook e twitter, le email e ci ricorderà i nostri appuntamenti. Il tutto in un gadget della dimensione di un bracciale e dal design molto futuristico, come potete vedere dalle foto.

E se vogliamo eliminare la notifica, basterà muovere il braccio e il sensore di movimento all’interno di Ritot spegnerà il fascio luminoso. L’orologio ha un solo bottone, con il quale si può decidere la durata dell’ologramma, con due modalità possibili: 10 minuti o permanente.

Il team di Ritot ha postato il loro progetto su Indiegogo, popolare sito di crowdfunding, ottenendo finora oltre 29mila dollari, e ne richiedono altri 20mila per completare il prototipo.

Molto interessanti anche la durata della batteria del Riot, uno degli aspetti solitamente dolenti dei gadget smart, con schermi luminosi che consumano moltissima energia.

L’eliminazione dello schermo nel Ritot permette invece di aumentare sensibilmente la durata dello smartwatch. Su Indiegogo il Ceo Ivan Powell promette un mese di durata in stand-by e 150 ore di durata con l’ologramma attivo.

Inoltre il Ritot ha un suo speciale supporto di caricamento, ovvero una pedana che lo trasforma in una sveglia da tavola.Alla velocità con cui le tecnologie degli smartwatch e dei gadget indossabili si stanno sviluppando, con prototipi sempre più innovativi come il Ritot, probabilmente in breve tempo la tecnologia degli ologrammi diventerà una consuetidine per i nostri accessori. Le potenzialità sono infinite: a chi non piacerebbe ad esempio poter proiettare i propri film in formato panoramico da qualunque smartphone o avere una tastiera-ologramma con cui poter scrivere come su un computer?

Nel frattempo, se volete rimanere aggiornati sullo sviluppo del Ritot, visitate la pagina di Indiegogo: https://www.indiegogo.com/projects/ritot-the-first-projection-watch.



@barbadilloit

 

 

 

Natale Cassano

Natale Cassano

Natale Cassano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: androidappstorefacebookindiegogointelligenteologrammaorologioritotsmartwatchtechtwitter

Related Posts

Scintill&digitali. Danza macabra nella Silicon Valley

Scintill&digitali. Danza macabra nella Silicon Valley

8 Settembre 2023
“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021

ScintilleDigitali. Verso il 2030: la tecnologia sarà pervasiva

Scintill&Digitali. Gli Stati Uniti non mollano, l’Europa si allontana da Huawei

Scintill&Digitali. Il caso 5G tra timori per la salute e equilibri geopolitici

Facebook boicottata dalle multinazionali (che non fanno più pubblicità sul social network)

Scintill&Digitali. Dopo il 5g avremo la realtà cyberpunk del 6g

Cultura. Lo strapotere dei “meme” al tempo del “gretinismo” di massa

Scintill&Digitali. La guerra “digitale” tra Usa e Cina, Google limiterà Huawei

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

28 Novembre 2023
Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

28 Novembre 2023
“Sanatorio disciplinare. L’occidente secondo Eduard Limonov” oggi a Genova

“Sanatorio disciplinare. L’occidente secondo Eduard Limonov” oggi a Genova

28 Novembre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Iginio su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • pasquale ciaccio su L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati
  • Guidobono su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • paleolibertario su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più