• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Sindacato. Il futuro dell’Ugl oltre i gattopardismi

by Mario Bozzi Sentieri
21 Giugno 2014
in Cronache, Economia
0

uglMalgrado si sia dimesso da Segretario Generale dell’Ugl, paventando un ritorno alla “catena di montaggio”, Giovanni Centrella non ha riacquistato quei tratti di umanità, che avevano fatto ben sperare al momento della sua nomina, nel 2010, dopo l’elezione di Renata Polverini alla presidenza della Regione Lazio. L’operaio della Fiat di Pratola Serra, sindacalista di base dei metalmeccanici, l’uomo semplice della provincia che arriva ai vertici di una delle quattro grandi Confederazioni sindacali italiane, portava con sé il fascino del sindacalismo d’annata. Sapeva di bracciantato meridionale, di popolo verace, poco avvezzo allo slang di certo radicalismo (un po’ chic) di sinistra. Più simile a Di Vittorio che a Epifani.

Purtroppo la dura realtà dei fatti (e delle accuse formulate dalla procura di Roma, che gli ha contestato l’ “associazione a delinquere finalizzata all’appropriazione indebita aggravata” di fondi del sindacato, insieme alla moglie e alla coordinatrice della Segreteria Generale) ha smentito le aspettative della vigilia. Vera o falsa che sia, l’immagine del sindacalista intento a fare shopping di lusso, a spese dei suoi iscritti, è inquietante. Tanto più se applicata ad un mondo sindacale che storicamente ha sempre fatto del volontarismo una delle sue bandiere.

A questo punto però per l’Ugl si tratta di voltare pagina e non solo con un’operazione di facciata, legata alle dimissioni del Segretario sotto accusa.

Se il passo indietro di Centrella continua a rispondere alle logiche spartitorie e alla volontà di potere della cordata che lo aveva voluto ai vertici della Confederazione, niente cambierà da quelle parti. Il problema è anche “strutturale” come, negli ultimi mesi, sono andati ripetendo alcuni “dissidenti”, capitanati dai tre dirigenti nazionali Conti-Favoccia-Rivabella, con la richiesta di più legalità, più trasparenza, più attenzione al territorio.

Sembrano essersene accorti anche quanti, fino ai ieri, erano allineati alle scelte di vertice. Tra questi Paolo Varesi, vicesegretario dell’ Ugl, che in una lettera, indirizzata agli iscritti del Sindacato, pubblicata da “RomaReport” arriva a scrivere: “E’ finito il tempo degli inciuci e delle scelte etero dirette. Temono la fine dei privilegi, hanno paura che io possa scoperchiare il vaso di Pandora e capire, se è vero che da quando è caduta la Giunta Polverini la condizione economica e politica della nostra confederazione è arrivata sull’orlo del collasso. Credo che sia la prima volta che qualcuno le si opponga con fermezza, senza paura e senza indietreggiare di un passo, neanche dinanzi a spregevoli allusioni e velate minacce”.

Colpita nel vivo, la Polverini, ora parlamentare di Forza Italia, si è affrettata a dichiarare: “La lettera che Varesi ha inviato a tutti voi (molti tra dirigenti, funzionari e iscritti, ndr) è disgustosamente diffamatoria e, quindi, ho dovuto procedere con un’immediata denuncia verso un Vice segretario generale dell’Organizzazione nella quale milito da oltre trent’anni”.

Siamo insomma alla guerra di tutti contro tutti (ex compresi) . E non è un bel vedere. Laddove invece i problemi del momento, l’ offensiva governativa contro le Confederazioni sindacali, i gravi problemi economici e sociali del Paese dovrebbero fare emergere ben altre priorità. Con in primo piano l’urgenza di traghettare l’Uglverso un autentico cambio di dirigenza e di passo. Malgrado le dimissioni di Centrella, se a vincere saranno infatti i soliti “gattopardi”, niente, cambierà veramente da quelle parti. E a finire sbranata sarà l’idea stessa di un Sindacato che ha nell’unità del mondo del lavoro e nella partecipazione sociale i fondamenti, statutariamente fissati, della sua stessa ragione d’essere.

@barbadilloit

​​​​​​​​

 

 

 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Cultura. Pasolini, le contraddizioni di un inaspettato conservatore

Focus. Maurizio Abbatino e il furto delle bobine del “Salò” di Pasolini tra ricostruzioni fragili e realtà

20 Settembre 2023
Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

16 Settembre 2023

La domanda di lavoro va coniugata con scuola e formazione

Mio Italia. Col caroprezzi il governo aiuti famiglie e settore turistico

L’intervento (di V.Cutonilli). Rispetto per le sentenze ma su Bologna un’altra verità è possibile

Se la concorrenza della Cina passa anche dai pomodori

Inferno Catania (e Sicilia al collasso)

Mio Italia. La Bce non frena l’impennata dei tassi. Crescono le insolvenze sui mutui

Storie. Ultimo Reparto etichetta militante per una estetica non conformista

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

21 Settembre 2023
Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

Aspide. La “via della povertà” di Benoît Misére

21 Settembre 2023
Ezra Pound a Venezia

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

20 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più