• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 8 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Roma. Tutto il “Comune” in piazza contro il sindaco Marino: la rabbia dei 24mila dipendenti

by Martina Bernardini
7 Giugno 2014
in Cronache
0

romaGiornata storica, quella di venerdì scorso, per il Comune di Roma. Uno sciopero generale, che ha coinvolto tutti i servizi capitolini – quelli amministrativi, passando per quelli del settore scolastico-educativo, e finendo con quelli di competenza della Polizia di Roma Capitale – ha bloccato l’intera città. Un record per Roma, sì, ma anche e soprattutto per il sindaco Marino e per tutta la sua giunta.

Proprio il sindaco, insieme al suo vicario Nieri, il giorno prima condannava l’atteggiamento dei sindacati CGIL, CISL e UIL, non ravvedendo alcun motivo reale sottostante allo sciopero, indetto proprio dalla Triplice. Insomma, per il primo cittadino a Roma è tutto a posto. Che la verità stia nel mezzo, spesso, è vero. Ma se 24mila dipendenti capitolini sono scesi in piazza, qualche motivo dovrà pur esserci. In realtà, ve ne è più d’uno, ed eccoli presto svelati.

La questione principale per cui tutti i dipendenti lottano uniti, è la difesa del salario accessorio – parzialmente risolta, o meglio procrastinata, con la Circolare interministeriale (firmata dai ministri Madia, Lanzetta e Padoan) che garantisce il pagamento del salario accessorio fino a luglio. ‘Salvo conguagli’, però. Quindi, con ogni probabilità, 80 euro in più o in meno non cambieranno molto a fine mese, visto che il Comune di Roma potrebbe riprendersene molti di più senza troppi complimenti. Quindi, come dicevamo, il problema è solo rimandato a data da destinarsi. Nel frattempo si attende qualche miracolo da parte del premier Renzi, per mettere al sicuro da una parte i conti di Roma, dall’altra gli stipendi dei lavoratori, evitando la debacle alle prossime amministrative per poter mantenere alta la quota dei voti ricevuti in occasione delle elezioni Europee.

Al di là del merito del singolo dipendente, comunque, la questione del salario accessorio tocca anche altri aspetti. Il MEF, interpellato dal sindaco, ha definito illegittima la modalità di erogazione dello stesso – in una relazione, è bene specificarlo, che in modo molto più approfondito parla dei dirigenti del Comune, ma tutti si sono ben guardati dal metter mano ai diktat del Ministero in merito a questo punto. Però, va detto che i contratti sono bloccati da circa 6 anni, il blocco totale della contrattazione nazionale nel settore pubblico è stata confermata da Renzi almeno fino al 2017. A fronte di questo, il salario accessorio non può essere considerato come un’indennità di produttività, ma come il discrimine tra la lotta alla sopravvivenza e la soglia di povertà.

Ci sono poi le maestre e le educatrici dei servizi all’infanzia, le quali chiedono anche l’aggiornamento delle graduatorie, ferme a 6 anni fa pure queste. Senza considerare la loro battaglia personale contro la decisione di chiudere i nidi comunali a luglio, con conseguenze non prevedibili sulla didattica. Certo, a riguardare il programma elettorale di un anno fa, sembrava che nessuna di queste categorie deboli ci avrebbe mai rimesso la pelle. Ma tant’è.

@barbadilloit

Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Idee per una destra di governo. La Scuola come priorità

L’iniziativa. Fdi difende il merito: “I voti preparano il futuro”

8 Dicembre 2023
A Londra il soft power dei taralli italiani

A Londra il soft power dei taralli italiani

1 Dicembre 2023

La storia. Quello che non torna nell’eccidio di Kindu, dove morirono 13 militari dell’AM

Foibe. “Una rosa per Norma Cossetto”: la manifestazione in 345 città

Cineturismo. Visitare Firenze attraverso i luoghi del film “Amici miei”

Focus. Maurizio Abbatino e il furto delle bobine del “Salò” di Pasolini tra ricostruzioni fragili e realtà

Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

La domanda di lavoro va coniugata con scuola e formazione

Mio Italia. Col caroprezzi il governo aiuti famiglie e settore turistico

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

Lo “dissonanze” Ue tra Salvini e la Meloni viste da Osho

8 Dicembre 2023
Idee per una destra di governo. La Scuola come priorità

L’iniziativa. Fdi difende il merito: “I voti preparano il futuro”

8 Dicembre 2023
Il male non esiste (ma nemmeno il bene). Il nuovo film di Ryusuke Hanaguchi

Il male non esiste (ma nemmeno il bene). Il nuovo film di Ryusuke Hanaguchi

7 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Mauro Colombo su Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli
  • Francesco su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • RoberTTo su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Sandro su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • Primula Nera su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più