• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Roma. Tutto il “Comune” in piazza contro il sindaco Marino: la rabbia dei 24mila dipendenti

by Martina Bernardini
7 Giugno 2014
in Cronache
0

romaGiornata storica, quella di venerdì scorso, per il Comune di Roma. Uno sciopero generale, che ha coinvolto tutti i servizi capitolini – quelli amministrativi, passando per quelli del settore scolastico-educativo, e finendo con quelli di competenza della Polizia di Roma Capitale – ha bloccato l’intera città. Un record per Roma, sì, ma anche e soprattutto per il sindaco Marino e per tutta la sua giunta.

Proprio il sindaco, insieme al suo vicario Nieri, il giorno prima condannava l’atteggiamento dei sindacati CGIL, CISL e UIL, non ravvedendo alcun motivo reale sottostante allo sciopero, indetto proprio dalla Triplice. Insomma, per il primo cittadino a Roma è tutto a posto. Che la verità stia nel mezzo, spesso, è vero. Ma se 24mila dipendenti capitolini sono scesi in piazza, qualche motivo dovrà pur esserci. In realtà, ve ne è più d’uno, ed eccoli presto svelati.

La questione principale per cui tutti i dipendenti lottano uniti, è la difesa del salario accessorio – parzialmente risolta, o meglio procrastinata, con la Circolare interministeriale (firmata dai ministri Madia, Lanzetta e Padoan) che garantisce il pagamento del salario accessorio fino a luglio. ‘Salvo conguagli’, però. Quindi, con ogni probabilità, 80 euro in più o in meno non cambieranno molto a fine mese, visto che il Comune di Roma potrebbe riprendersene molti di più senza troppi complimenti. Quindi, come dicevamo, il problema è solo rimandato a data da destinarsi. Nel frattempo si attende qualche miracolo da parte del premier Renzi, per mettere al sicuro da una parte i conti di Roma, dall’altra gli stipendi dei lavoratori, evitando la debacle alle prossime amministrative per poter mantenere alta la quota dei voti ricevuti in occasione delle elezioni Europee.

Al di là del merito del singolo dipendente, comunque, la questione del salario accessorio tocca anche altri aspetti. Il MEF, interpellato dal sindaco, ha definito illegittima la modalità di erogazione dello stesso – in una relazione, è bene specificarlo, che in modo molto più approfondito parla dei dirigenti del Comune, ma tutti si sono ben guardati dal metter mano ai diktat del Ministero in merito a questo punto. Però, va detto che i contratti sono bloccati da circa 6 anni, il blocco totale della contrattazione nazionale nel settore pubblico è stata confermata da Renzi almeno fino al 2017. A fronte di questo, il salario accessorio non può essere considerato come un’indennità di produttività, ma come il discrimine tra la lotta alla sopravvivenza e la soglia di povertà.

Ci sono poi le maestre e le educatrici dei servizi all’infanzia, le quali chiedono anche l’aggiornamento delle graduatorie, ferme a 6 anni fa pure queste. Senza considerare la loro battaglia personale contro la decisione di chiudere i nidi comunali a luglio, con conseguenze non prevedibili sulla didattica. Certo, a riguardare il programma elettorale di un anno fa, sembrava che nessuna di queste categorie deboli ci avrebbe mai rimesso la pelle. Ma tant’è.

@barbadilloit

Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Related Posts

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

2 Luglio 2022
Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

La doppia sconfitta di Zemmour

Francia. Marine Le Pen vola al 51 per cento nelle legislative

Elogio del giornalismo sportivo (in morte di Gianni Clerici)

Kulturaeuropa, Conferenza sul futuro del Vecchio Continente

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più