• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Lavoro. Il duello Renzi-Camusso e il sindacato a rischio rottamazione

by Mario Bozzi Sentieri
25 Marzo 2014
in Cronache
0

camussoLungi da noi il volere insegnare il mestiere a Susanna Camusso, matrionesca segretaria del sindacalismo cigiellino. Le ultime tensioni con Matteo Renzi, che l’ ha accomunata al Presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, sono però un campanello d’allarme da non sottovalutare,  non solo per gli usurati ritualismi della “concertazione”, data per spacciata dal Presidente del Consiglio, ma per la stessa tenuta del sindacato, per la sua legittimità a rappresentare gli interessi organizzati dei lavoratori.

I vertici sindacali – inutile nasconderlo – assomigliano sempre di più ai vecchi apparati partitocratici, usurati da un potere senza rappresentatività, incalzati da nuove figure carismatiche (nella Cgil è Maurizio Landini, il segretario dei metalmeccanici, l’astro nascente), delegittimati da forme di protesta autonome e non assimilabili.

Lontano  dagli eccessi classisti, che ne avevano segnato  l’ascesa negli Anni Sessanta-Settanta, ma non pienamente interno alle problematiche di un’Italia che chiede chiare indicazioni sulla via del cambiamento degli assetti produttivi e normativi, del ruolo della Pubblica Amministrazione e dei servizi, della formazione e dell’organizzazione del lavoro, il sindacato viene visto come corresponsabile, insieme alla Confindustria, della crisi che ha spazzato il sistema produttivo italiano.

Le indecisioni e le ambiguità (anche su temi “brucianti” quali la riforma delle pensioni, le delocalizzazioni, i rapporti con l’Europa) che hanno caratterizzato il rapporto tra  Cgil-Cisl-Uil ed i governi via via succedutisi negli ultimi anni  nascono non solo dalla vecchia tara del “collateralismo” quanto soprattutto dalle debolezze culturali delle storiche confederazioni di centro-sinistra, sempre impegnate a difendere l’esistente e dunque sempre più deboli nell’affrontare una realtà in continua trasformazione, rispetto alla quale sarebbe doverosa una maggiore apertura e spregiudicatezza.

Ha dunque buon gioco Renzi a cavalcare l’onda di polemiche che nascono da ampi settori dell’opinione pubblica,  con cui il sindacato non riesce più a dialogare, trincerandosi dietro la lesa democrazia, la rappresentanza negata degli interessi, la partecipazione violata dei lavoratori.

Più che di slogan ci sarebbe  bisogno di una  nuova spinta propulsiva, che lasciasse alle spalle il burocratismo, gli apparati, le rendite di posizione, gli accordi sottobanco, riportando le Confederazioni  a parlare con chi lavora,  avendo quale priorità la difesa degli interessi nazionali, interessi che sono , oggi più che mai, produttivi, occupazionali, sociali ed economici.

L’attendismo che ha segnato gli ultimi anni non paga più. Si sta anzi dimostrando controproducente per la stessa tenuta del sindacato, ormai  a rischio “rottamazione”. Da qui l’invito, che arriva da più parti:   riformarsi o perire.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

21 Giugno 2025
La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

18 Giugno 2025

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

No italiano al piano pandemico Oms, ma resta tabù l’omeopatia

Lodigiani in fermento per un devastante progetto agrovoltaico

Leone XIV sfida il mondo digitale per riportare Cristo al centro

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

Segnalibro. Ezra Pound, l’Italia e il fascismo spiegati ai cittadini di sua Maestà britannica

22 Giugno 2025
Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

Musica. Le note ribelli di Vasco contro tutte le guerre

22 Giugno 2025
La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Marta Lagascio su La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi
  • pasquale ciaccio su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Tullio Zolia su Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)
  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più