• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

Calcio. Addio all’allenatore Corrado Viciani l’uomo che inventò il calcio “corto”

by Marco Petrelli
14 Febbraio 2014
in Sport/identità/passioni
0

viciani-ciao-maestro“C’è Cardillo, Rosa, Mastropasqua e anche Benatti, alla corte di mister Viciani”. Così recitava una canzonetta molto popolare di qualche anno fa. 

Si cantava sulle note degli Audio 2, Sono le 20, ricordate? Era la cronaca musicale di Ternana – Juventus del campionato 1971-72. Si giocava al “Comunale” di Torino e si parlava di questo allenatore, Corrado Viciani, di cui molti di noi avevano sentito solo nominare dai padri e dai fratelli maggiori.

Viciani, chi era costui ? Un tipo davvero particolare, già a partire dalle sue origini. Era nato a Bengasi, nella Libia allora italiana, nel 1929. Dopo la Seconda Guerra Mondiale si era trasferito con la famiglia in provincia di Arezzo, a Castiglion Fiorentino.

Cominciò a giocare al calcio e dopo la militanza in Serie A con la Fiorentina, per ben cinque stagioni, passò al Como. Fece parte della spedizione azzurra alle Olimpiadi di Helsinki nel 1952; poi il trasferimento al Genoa, cui seguirono il Tevere (ex Fedit) e infine alla Fermana dove concluse la sua carriera agonistica nel 1962.

Nel ’65 diventa allenatore. Prima del Ravenna poi del Prato. Entrambe le squadre sono in serie C; Viciani allena campioni come Roberto “Bob” Vieri (padre di Bobo) e Ilario Castagner. Di quest’ultimo noterà per primo e ne segnalerà le buoni doti da allenatore.

Nel 1967 il libico-toscano approda a Terni dove prende in mano una formazione di terza serie e la conduce in B. Il sodalizio con le Fere non è destinato ad esaurirsi e nel 1971 Viciani ritorna per portare la Ternana in serie A. E allo stadio “Libero Liberati” e sugli altri campi della A di allora che il ct fa conoscere al Paese “il calcio corto” tecnica che lo avrebbe reso famoso e che consiste in marcato possesso palla, pressing alto e veloci sovrapposizioni, lungo fraseggio fra tutti i giocatori.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=4D2sqNPntNU[/youtube]

“Avevo degli asini come giocatori, non potevo permettermi lanci lunghi, invenzioni, fantasie. Bisognava correre, fare “passaggetti” facili facili” risponderà anni dopo il mister a chi gli domandava la genesi della sua concezione di gioco.

Il calcio corto farà la fortuna delle Fere e dei rosa nero del Palermo: anche i siciliani, infatti, ne giovarono quando, dalla loro terra volarono spediti in Coppa Italia perdendo solo la finale contro il Bologna nel 1974.

A Terni, Viciani tornò ancora nel 1982-83 e nel 1986-87. Un sodalizio durato vent’anni che lo vide per oltre 250 volte sulla panchina rossoverde.

La Ternana di oggi, per la seconda stagione di fila in B, sogna ancora la promozione in A dei tempi di mister Corrado. E la squadra gli rende il giusto onore. Sulla home page del sito della società campeggia una bella immagine del libico toscano: “Ciao Maestro”.

@barbadilloit

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Serie A. Benevento perde ancora, il Sassuolo vince la partita delle beffe

90′. EuroLecce e De Zerbi, basta con la retorica della favola a tutti i costi

1 Ottobre 2023

Focus. L’odio anti-Juve non sta uccidendo solo la Vecchia Signora e i suoi sostenitori

Il ct Mancini lascia la Nazionale. Se va in Arabia diventa come lo Sceicco Beige di FF.SS. (cult di Arbore)

Ciclismo su strada, Mathieu van der Poel trionfa ai mondiali

Formula 1. La Ferrari batte un colpo, Leclerc secondo in Austria

StorieDi#Calcio. Sigarini: “Vi racconto il mio Bari degli anni settanta”

Lazio a lutto, addio a Vincenzo D’Amico

StorieDi#Calcio. Boranga portiere-medico del Cesena in Coppa Uefa: “Quando battemmo la Juve nel 1976”

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più