• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Editoria. M5S: “Via finanziamenti pubblici ai giornali, si investa su start up giornalistiche”

by Michele Chicco
6 Febbraio 2014
in Cronache
0

Schermata 2014-02-05 a 18.56.58Rimettere a posto il mondo dell’editoria italiana tagliando i contributi statali alle testate giornalistiche. Sembra un paradosso ed invece è una proposta concreta del Movimento 5 Stelle che è stata presentata alla Camera, la scorsa settimana, dal barese Giuseppe Brescia. Secondo i calcoli dei pentastellati, tagliare i contributi alle testate giornalistiche che ricevono finanziamenti pubblici comporterebbe un risparmio di 80 milioni di euro da reinvestire, subito, nel finanziamento di start up editoriali. Un colpo all’odiata casta dei giornalisti, insomma, ed una boccata d’ossigeno per chi, con pochi soldi, prova a sperimentare forme future di giornalismo.

Ma cosa sono i finanziamenti pubblici all’editoria? In Italia esistono due tipologie di finanziamento in favore delle testate giornalistiche: ci sono i contributi indiretti (fortemente ridotti nel 2010) e quelli diretti. Se i finanziamenti indiretti sono inquantificabili, di quelli diretti si conosce tutto: sono veri assegni staccati dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria in favore delle imprese editoriali (giornali di partito e delle minoranze linguistiche) o di imprese editoriali senza scopo di lucro (ad esempio, enti morali o cooperative). Nel 2012 (ultimi dati disponibili) sono state 45 le imprese che si sono divise i contributi riservate a giornali di partito o minoranze linguistiche (tra loro, l’Unità, Avvenire, Il Foglio) e 135 le no-profit che, però, si sono dovute accontentare di cifre nettamente inferiori.

La proposta di legge del Movimento 5 Stelle, nata in rete grazie al supporto dei militanti, verte su due articoli che potrebbero rivoluzionare il panorama editoriale italiano. Da un lato c’è l’abolizione del finanziamento pubblico e la volontà di sostenere le start up giornalistiche; dall’altro i 5 Selle dicono di voler eliminare l’obbligo “di pubblicazione dei bandi di gara sui quotidiani”, ma promettono di mantenere in vita il fondo per la mobilità e la riqualificazione professionale dei giornalisti. L’obiettivo, come racconta Brescia in questo video, è ambizioso: tutelare posti di lavoro e garantire il pluralismo dell’informazione.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=3qZB4jtGg9I[/youtube]

La strada, va sé, sembra essere complicata: toccare i fondi destinati ai giornali di partito (ma non solo) non sarà facile perché i loro difensori siedono un po’ ovunque in Parlamento. E non bisogna dimenticare che i giornali di partito, per quanto li si possa ritenere retaggio novecentesco, sono stati storicamente palestra di nuove leve culturali e civili.

Tuttavia la sfida segna un nuovo passo per i pentastellati: per la prima volta il Movimento 5 Stelle guarda al mondo del giornalismo non come un nemico da abbattere, ma come un pezzo di Paese da riformare profondamente.

@barbadilloit

@mchicco

Michele Chicco

Michele Chicco

Michele Chicco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Cineturismo. Visitare Firenze attraverso i luoghi del film “Amici miei”

Cineturismo. Visitare Firenze attraverso i luoghi del film “Amici miei”

25 Settembre 2023
Cultura. Pasolini, le contraddizioni di un inaspettato conservatore

Focus. Maurizio Abbatino e il furto delle bobine del “Salò” di Pasolini tra ricostruzioni fragili e realtà

20 Settembre 2023

Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

La domanda di lavoro va coniugata con scuola e formazione

Mio Italia. Col caroprezzi il governo aiuti famiglie e settore turistico

L’intervento (di V.Cutonilli). Rispetto per le sentenze ma su Bologna un’altra verità è possibile

Se la concorrenza della Cina passa anche dai pomodori

Inferno Catania (e Sicilia al collasso)

Mio Italia. La Bce non frena l’impennata dei tassi. Crescono le insolvenze sui mutui

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più