• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Novembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Lo scrittore Maurizio Maggiani: “Meglio CasaPound della Casa del Popolo slot”

by Mario Bozzi Sentieri
4 Febbraio 2014
in Cronache
0

slot machinesMaurizio Maggiani è un intellettuale d’impronta pasoliniana,  impegnato, da sinistra, a guardare alla realtà, senza perdere  però di vista l’anima profonda e popolare del nostro  Paese, quella  che egli sente vicina alle proprie origini, alla propria terra, alla casa della giovinezza, con l’aia, l’orto, i campi coltivati a patate e cavoli,   “costruita – come scrive nelle sue note biografiche –  da mio nonno con gli scarti della fornace di mattoni del paese a ridosso della via Aurelia, nella frazione Molicciara di Castelnuovo Magra, la piana che dai suoi abitanti è chiamata Luni, perché è lì, da qualche parte nei campi, che ancora inciampano sulle rovine dell’antica città romana”. E’ perciò con spirito autenticamente “corsaro”, che il Nostro attraversa le cronache e le notizie, sparando le proprie bordate senza guardare in faccia nessuno, compresa la vecchia/nuova sinistra, deludente,  ai suoi occhi, quando perde il senso della propria identità popolare.

La notizia – riportata da Maggiani nell’articolo domenicale, pubblicato dal quotidiano genovese “Secolo XIX”  (“Se anche il circolo Pd diventa sala slot”) –  riguarda  la campagna del sindaco di Ravenna contro le sale da gioco della propria città. Nel suo slancio moralizzatore il sindaco della città romagnola, cuore di un appassionato e radicato risorgimentalismo repubblicano, ha lanciato  il suo invito alla locale Casa del Popolo, chiedendo pubblicamente al Pd,che la gestisce, di togliere i videopoker ed ottenendo, in tutta risposta, un diniego: la realtà – dicono i dirigenti locali del partito – è che eliminati i giochi d’azzardo l’ istituzione dovrebbe chiudere i battenti.

La vicenda porta  Maggiani non solo  a tristi considerazioni sulla perdita di identità di una sinistra costretta a sopravvivere grazie al videopoker, ma anche sul venire meno, perfino esistenziale,  di quel mondo, fatto di popolo vero, di discussioni appassionate, di politica e di socialità, oggi travolto dalla non politica, dall’effimero e dai non luoghi, rappresentati dai centri commerciali.

Con qualche distinguo però. Tra tante macerie – scrive Maggiani  – anche in città tradizionalmente “rosse”, come Ravenna, sembrano resistere quali esempi di sana aggregazione   qualche circolo parrocchiale  e …Casa Pound (“E io penso sinceramente, Iddio mi perdoni, che è meglio Casa Pound di un centro commerciale”), concludendo: “Il resto, le Case del Popolo che solo un’epoca fa erano appunto in certe comunità gli unici spazi disponibili , sono macerie, e anche quando  stanno ancora in piedi può capitare che siano gestiti come macerie, macerie di uno spirito che non ha più testimoni che abbiano voglia di tenerlo vivo”.

In un Paese “normale” considerazioni del genere troverebbero più di un salotto televisivo ad accoglierle e a discuterle. Difficilmente succederà da noi. Anche quando a parlare è Maggiani, formalmente un uomo di sinistra, ma politicamente scorretto (al punto di parlare bene di Casa Pound)  come provò ad essere il Pasolini “corsaro”, quello che avrebbe dato l’intera Montedison per una lucciola. Ieri le “lucciole”, oggi Casa Pound. In fondo, la sostanza, per chi sappia  guardare, è la stessa.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Perché ricordare con onore i 13 aviatori italiani uccisi (a Kindu) in Congo nel 1961

La storia. Quello che non torna nell’eccidio di Kindu, dove morirono 13 militari dell’AM

11 Novembre 2023
10 Febbraio (di M.Vattani).  Il martirio di Norma Cossetto: ricordare senza negazionismi

Foibe. “Una rosa per Norma Cossetto”: la manifestazione in 345 città

4 Ottobre 2023

Cineturismo. Visitare Firenze attraverso i luoghi del film “Amici miei”

Focus. Maurizio Abbatino e il furto delle bobine del “Salò” di Pasolini tra ricostruzioni fragili e realtà

Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

La domanda di lavoro va coniugata con scuola e formazione

Mio Italia. Col caroprezzi il governo aiuti famiglie e settore turistico

L’intervento (di V.Cutonilli). Rispetto per le sentenze ma su Bologna un’altra verità è possibile

Se la concorrenza della Cina passa anche dai pomodori

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

28 Novembre 2023
Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

28 Novembre 2023
“Sanatorio disciplinare. L’occidente secondo Eduard Limonov” oggi a Genova

“Sanatorio disciplinare. L’occidente secondo Eduard Limonov” oggi a Genova

28 Novembre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Iginio su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • pasquale ciaccio su L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati
  • Guidobono su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • paleolibertario su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più