• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Personaggi

Il ritratto. Schumacher e la perenne ricerca della perfezione (o della leggenda)

by Marco Ciriello
31 Dicembre 2013
in Personaggi
0

SCHUMACHERNel salto dal grande pieno al grande vuoto, tutti vanno a cercare nuove sensazioni o abusano di quelle che conoscono. Anche Michael Schumacher. Che non è ingrassato, e fuori e dentro la pista sembrava un uomo ordinario con la saggezza del patriarca, dopo un anno davvero da ex pilota ha mostrato l’irrequietezza del vivere, la stessa che non lasciava a casa Bruce Chatwin. Prima si era ritirato dalla Formula Uno per la libertà di non aver più obblighi, poi perché si era reso conto che le piste segnano l’età più dei capelli bianchi, e non puoi tingere i tempi. Dietro il padre affettuoso, il marito fedele che lascia guidare la moglie Corinna – solo perché ha già preso un mucchio di multe –: c’è un sogno, quello di essere altro, che puoi inseguire anche stando in poltrona non solo consumandoti con le cadute in moto, le corse sull’acqua o sciando fuori pista. È quello che ci gira in testa e non raccontiamo. Sta nei dettagli, come sapeva Raymond Carver, quello di Schumacher è tutto nella suoneria del telefonino, sul Blackberry ha l’armonica di “C’era una volta il West”, il film di Sergio Leone, la musica che annunciava Charles Bronson, e dietro Armonica c’era Lilli e il vagabondo – così il regista aveva presentato il personaggio a Morricone nel chiedergli la colonna sonora –.

Tra curve perfette, vita geometricamente piana con residenza in Svizzera e un mucchio di energia da consumare in giro per il mondo, ecco come si sogna Schumacher, come uno che insegue la sua vendetta per il West, mentre tutto sta per finire, solo e selvaggio, anche se tutto – fuori da sé – dice il contrario, lo racconta come un giocatore di poker, un ciclista della domenica, un giovane pensionato che scende in Ferrari a comprare pane nero, salsiccia e birra per la cena dopo il calcetto e ogni tanto rilascia qualche intervista sul suo passato, rimette a posto i suoi record di gran premi vinti, si volta a vedere Juan Manuel Fangio che non può raggiungerlo, e sorride ai fotografi. Ma ogni volta che squilla il telefono si rimette in circolo il desiderio, riparte la macchina, no, non quella che tutti conosciamo, che gli altri piloti studiano nella speranza di mettersi in scia della leggenda, no, quella intima e particolare di un ragazzino che deve averla immaginato in un cinema della provincia tedesca, con un kart al posto del cavallo, e le vittorie tutte in fila come i trofei in bacheca, un’altra vita.

Schumacher si è spaventato una volta sola, e non quando ha avuto l’incidente a Silverstone, no, ma quando è morto Senna, quello fu un colpo a tutte le certezze che aveva accumulato: «Sono rimasto disperato e scioccato. Dopo la tragedia di Ayrton sono corso a fare testamento, prima non ne avevo mai sentito il bisogno. Se fai il mio mestiere alla morte non ci pensi spesso, altrimenti è meglio che vai a piedi. Se poi vinci ti rilassi, i successi sono un buon balsamo, danno leggerezza». E lui ne ha avuta tanta di leggerezza, anche poesia, quando corse nel giorno della morte di sua madre: spense la radio, e girò, solo, senza voci, consigli, girò fino a consumare la distanza che li separava, girò veloce fino a bordeggiare la perfezione che poi è la morte, come sapeva Armonica che la inseguiva e sa bene anche Schumacher, che è altro da come appare. Un uomo delicato, che fugge in Norvegia, che si rifugia al freddo, che va fuori pista, che ama il nord e il suo ghiaccio, perché è come i circuiti: ha sempre due lati, e non sai mai quale dei due ti sta fregando, e la vita è capirlo.

* da Il Messaggero

@barbadilloit

Marco Ciriello

Marco Ciriello

Marco Ciriello su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Maner Lualdi poeta del cielo ammirato da Gianni Brera

Maner Lualdi poeta del cielo ammirato da Gianni Brera

18 Luglio 2024
AAA Vendesi la casa che fu di Gustavo Rol, le “magicien” di Torino

AAA Vendesi la casa che fu di Gustavo Rol, le “magicien” di Torino

10 Luglio 2023

Musica. “It’s Alive”, il primo album dal vivo dei Ramones festeggia 40 anni con una nuova uscita

Cultura. Il pittore Giordano Floreancig: “Ho milioni di pregi, tra i quali il saper fallire”

Focus. Che Guevara a cinquant’anni dalla morte: lo stile del cavaliere amato da Jean Cau

Il personaggio. Gianluca Vacchi, il ballerino indebitato che incarna lo spirito dei tempi

Musica. Il Benemerito Artista Del Popolo: Lo Strego alias il cantautore Nicolas Burioni

Ritratti. Orson Welles l’alieno di Rosebud

Ritratti. Tutto il resto è Franco Califano

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più