• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Sport/identità/passioni

La provocazione. Il Pallone d’Oro ridotto a Premio Strega

by Marco Ciriello
22 Novembre 2013
in Sport/identità/passioni
0

Pallone-doroCi resta davvero poco se il Pallone d’Oro viene degradato a Premio Strega, non che fossi sempre d’accordo ma sapevo che chi giocava la Champions e poi la vinceva partoriva il vincitore, che però doveva giocare, segnare, sfangarla. Poi è arrivato Messi  e sono saltati i canoni, e ci sta, e dargli il premio a manetta fino a farne una abitudine non è stata una grande idea.

Ho accettato il verdetto nonostante Blatter, e quando, però, è arrivata la correzione, la possibilità di prolungare il voto e peggio rivotare ho capito che tutto era andato perduto. Inizialmente le votazioni dovevano chiudersi il 15 novembre, ora sono state riaperte dalla Fifa fino al 29, la motivazione ufficiale è che molte preferenze non erano ancora arrivate. In realtà sono arrivati i 4 gol di Cristiano Ronaldo in a/r con la Svezia per le qualificazioni mondiali. A parte la difesa svedese – più in ritardo di una donna incinta – che gli ha facilitato il compito di Superman dell’area di rigore, e a parte che si poteva intuire che Ronaldo stesse diventando un vero calciatore al punto di farsi carico della sua nazionale come mai in passato e di segnare – finalmente – in partite decisive, viene da chiedersi: c’era bisogno di quei gol? Per scoprire velocità, potenza, senso della posizione e ormai esperienza da vendere? Certo che no, e questa riapertura del voto, prolungamento, che cosa ci fa pensare e dove ci porta?

Io non sono di quelli che amano i complotti non me ne frega un cazzo, il giuliettochiesismo mi annoia a morte quasi quanto il basket israeliano, il vero problema di questa, credo unica, decisione del ripensamento, è che ci fa capire che anche quest’anno l’avevano dato a Messi, nonostante l’infortunio e nonostante la mancata finale di Champions, quindi siamo nel campo del conformismo delle abitudini sessualconiugali, e non è il peggio.

Mettiamo anche l’ipotesi che lo avessero dato a Ribéry per la finale di Champions quindi siamo al menopeggismo, e ci sta, e anche questo non è il peggio, perché quello che ci dice questa decisione è che ci sta fottendo l’emozionalità, riscriviamo le regole in corso, rivotiamo e diciamo che è tutto correggibile, sembra “Minority Report”, puoi modificare la realtà mentre questa si compone: chi non ha votato Ronaldo prima non l’ha visto quindi se lo vota ora è come se sbagliasse due volte, perché quando doveva vederlo ha dato un voto sentimentale abitudinario per Messi, o di superficialità per Ribéry, ora lo rivede e dà un voto emozionale per Ronaldo – perché tutti lo vogliono e perché lui era offeso dal giudizio di Blatter – rimediando. Lo so, con tutto quello che succede dare peso a questa cosa è assurdo, ed è così ma allo stesso tempo non lo è, perché il calcio è tutto quello che facciamo mentre sta passando la vita, e c’erano delle regole. Poi Ronaldo è diventato di sicuro un grande calciatore, si è liberato dal ruolo di eterno secondo e può persino migliorarsi ed è giusto dargli il Pallone d’Oro ma era giusto anche prima del prolungamento.

Se stravolgiamo i premi, se li riduciamo come abbiam ridotto il mercato, allora tanto vale darne uno ogni tre mesi, stabiliamo anche che Natale viene ogni settimana di freddo polare che annunciano le previsioni, che un quadriennio per un mondiale è troppo, e così la smettiamo di contare gli anni con i sentimenti e i campionati, perché col rispetto delle regole ci siamo persi fior di calciatori, e non lo dobbiamo solo al presente ma soprattutto al passato. E il messaggio non è più quello della definizione precisa di campione dell’anno no, diventa altro, diventa il campione perfettibile, perché domani potrebbe segnare Iniesta un gol bellissimo, e questo premio – una delle poche certezze del merito col porno e la mafia – diventa come uno dei tanti premi letterari, dove l’emozione del momento riscrive la razionalità del giudizio o peggio l’influenza del potere se ne frega delle capacità dei singoli. E lo so, lo so ma ha un nome talmente bello, e un concetto così forte che uno da bambino se lo tira dietro per sempre, una delle poche certezze con l’aspirina e il mese d’ottobre. Non è questione di merito o meno ma di sicurezze.

@barbadilloit

Marco Ciriello

Marco Ciriello

Marco Ciriello su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Serie A. Benevento perde ancora, il Sassuolo vince la partita delle beffe

90′. EuroLecce e De Zerbi, basta con la retorica della favola a tutti i costi

1 Ottobre 2023

Focus. L’odio anti-Juve non sta uccidendo solo la Vecchia Signora e i suoi sostenitori

Il ct Mancini lascia la Nazionale. Se va in Arabia diventa come lo Sceicco Beige di FF.SS. (cult di Arbore)

Ciclismo su strada, Mathieu van der Poel trionfa ai mondiali

Formula 1. La Ferrari batte un colpo, Leclerc secondo in Austria

StorieDi#Calcio. Sigarini: “Vi racconto il mio Bari degli anni settanta”

Lazio a lutto, addio a Vincenzo D’Amico

StorieDi#Calcio. Boranga portiere-medico del Cesena in Coppa Uefa: “Quando battemmo la Juve nel 1976”

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più