• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Novembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. “L’intrepido” di Amelio con Albanese antieroe dell’arte del rimpiazzo

by Valentina Berti
3 Ottobre 2013
in Cinema
0

albanesePiatto del giorno, “L’intrepido”: un pasticcio milanese con fette di Pane raffermo in salsa agrodolce. Una metafora culinaria indotta e che ben si adatta all’ultimo film scritto e diretto da Gianni Amelio, “L’intrepido”, presentato in anteprima alla 70° edizione della Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Antonio Pane (Antonio Albanese), il protagonista, vive nella Milano odierna e da disoccupato sopravvive grazie alla sua arte, quella immaginaria del “rimpiazzo”; cioè sostituire, anche solo per qualche ora, altri lavoratori assenti dalla loro occupazione ufficiale facendo di volta in volta il muratore, il pescivendolo, lo spazzino allo stadio. Antonio è un uomo fondamentalmente solo: la moglie (Alessandra Ceccarelli) lo ha lasciato per un “altro da lui” e più in sintonia coi tempi e il figlio Ivo (Gabriele Rendina, interprete giovane e inesperto, espressivo nella recitazione, forse troppo a volte, tanto da risultare quasi comico), un artista suonatore di sax e in preda ad attacchi di panico.

Un giorno, ad un concorso pubblico, Antonio conosce una giovane donna inquieta, Lucia (Livia Rossi, anche lei interprete giovane e inesperta, poco convincente e credibile), alla quale offre un aiuto disinteressato. Ma la pietanza rimane indigesta e la causa è da ricercarsi nella figura di Antonio Pane, in primis. Un lavoratore, un intrepido, che offre fette di sé ai bisognosi con l’unica rassegnata pretesa di essere pagato ogni tanto (“Io non dico che mi dovete pagare sempre … ogni tanto”)?! Ma come può funzionare! Un remissivo, ingenuo, fatalista e inopportuno altruista ( chiede a tutti “come posso aiutarti?”, a testa bassa e volto teso e preoccupato, e proprio per questo l’altruismo è falsato, costretto a fare i conti con la manipolazione della vita di tutti i giorni).

Un surreale anti(eroe) di una metropoli incantata capace di indignarsi solo quando urta contro la realtà, magari accorgendosi di essere stato ingannato o imbrogliato per l’ennesima volta (l’umoristica sequenza del negozio di scarpe, per esempio). Un uomo ordinario che fallisce come figura paterna e umana, perché non riesce a dimostrare, eccetto a se stesso, che esiste una speranzosa opportunità in un futuro migliore. In secundis, nel “pasticciaccio” dei vari ingredienti: numerose digressioni, temi narrativi poco approfonditi, seppur interessanti e veritieri e personaggi di scarso spessore. Tutto finisce per accartocciarsi su se stesso senza una via d’uscita, stantio ed agro che nemmeno un dolce sorriso sullo sfondo riesce ad ammorbidire. Forse, solo stomachi da struzzo o di ferro possono assaporare pienamente questo film.

@barbadilloit

Valentina Berti

Valentina Berti

Valentina Berti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Si scrive “Napoleon” si legge Unione Europea

Si scrive “Napoleon” si legge Unione Europea

27 Novembre 2023
Perché “C’è ancora un domani” piace (anche) alla Meloni e alla Schlein

Perché “C’è ancora un domani” piace (anche) alla Meloni e alla Schlein

18 Novembre 2023

“Thanksgiving” di Eli Roth e la vendetta contro una collettività di consumisti

“The Old Oak” di Ken Loach sul disagio sociale dei profughi siriani del nord-est Uk 

La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

Cinema. “Lubo”, la Svizzera neutrale di ieri e gli accusatori di oggi

“C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

Arriva il “Comandante” di Favino: in guerra il buonismo uccide chi lo pratica

 Foto di famiglia di Ryōta Nakano e gli scatti materiali che trasmettono emozioni

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il gioiello ritrovato. Diana pubblica un Aeropoema inedito di Marinetti

Il gioiello ritrovato. Diana pubblica un Aeropoema inedito di Marinetti

29 Novembre 2023
Roma. Raggi, Calenda e Gualtieri: un posto al ballottaggio per tre

L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo

29 Novembre 2023
Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

28 Novembre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Iginio su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • pasquale ciaccio su L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati
  • Guidobono su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • paleolibertario su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più