• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. “L’intrepido” di Amelio con Albanese antieroe dell’arte del rimpiazzo

by Valentina Berti
3 Ottobre 2013
in Cinema
0

albanesePiatto del giorno, “L’intrepido”: un pasticcio milanese con fette di Pane raffermo in salsa agrodolce. Una metafora culinaria indotta e che ben si adatta all’ultimo film scritto e diretto da Gianni Amelio, “L’intrepido”, presentato in anteprima alla 70° edizione della Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia.

Antonio Pane (Antonio Albanese), il protagonista, vive nella Milano odierna e da disoccupato sopravvive grazie alla sua arte, quella immaginaria del “rimpiazzo”; cioè sostituire, anche solo per qualche ora, altri lavoratori assenti dalla loro occupazione ufficiale facendo di volta in volta il muratore, il pescivendolo, lo spazzino allo stadio. Antonio è un uomo fondamentalmente solo: la moglie (Alessandra Ceccarelli) lo ha lasciato per un “altro da lui” e più in sintonia coi tempi e il figlio Ivo (Gabriele Rendina, interprete giovane e inesperto, espressivo nella recitazione, forse troppo a volte, tanto da risultare quasi comico), un artista suonatore di sax e in preda ad attacchi di panico.

Un giorno, ad un concorso pubblico, Antonio conosce una giovane donna inquieta, Lucia (Livia Rossi, anche lei interprete giovane e inesperta, poco convincente e credibile), alla quale offre un aiuto disinteressato. Ma la pietanza rimane indigesta e la causa è da ricercarsi nella figura di Antonio Pane, in primis. Un lavoratore, un intrepido, che offre fette di sé ai bisognosi con l’unica rassegnata pretesa di essere pagato ogni tanto (“Io non dico che mi dovete pagare sempre … ogni tanto”)?! Ma come può funzionare! Un remissivo, ingenuo, fatalista e inopportuno altruista ( chiede a tutti “come posso aiutarti?”, a testa bassa e volto teso e preoccupato, e proprio per questo l’altruismo è falsato, costretto a fare i conti con la manipolazione della vita di tutti i giorni).

Un surreale anti(eroe) di una metropoli incantata capace di indignarsi solo quando urta contro la realtà, magari accorgendosi di essere stato ingannato o imbrogliato per l’ennesima volta (l’umoristica sequenza del negozio di scarpe, per esempio). Un uomo ordinario che fallisce come figura paterna e umana, perché non riesce a dimostrare, eccetto a se stesso, che esiste una speranzosa opportunità in un futuro migliore. In secundis, nel “pasticciaccio” dei vari ingredienti: numerose digressioni, temi narrativi poco approfonditi, seppur interessanti e veritieri e personaggi di scarso spessore. Tutto finisce per accartocciarsi su se stesso senza una via d’uscita, stantio ed agro che nemmeno un dolce sorriso sullo sfondo riesce ad ammorbidire. Forse, solo stomachi da struzzo o di ferro possono assaporare pienamente questo film.

@barbadilloit

Valentina Berti

Valentina Berti

Valentina Berti su Barbadillo.it

Related Posts

Cinema. Il pubblico italiano non ha più valore, contano solo gli “#” dei social

Cinema. Il pubblico italiano non ha più valore, contano solo gli “#” dei social

29 Giugno 2022
Tributo all’icona Elvis the Pelvis

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

23 Giugno 2022

Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

Addio a Jacques Perrin alter ego di Pierre Schoendoerffer, romanziere e premio Oscar 

Enrico Vanzina liberale e patriota pop si racconta nel Diario diurno

Se “Belfast” di Branagh è un inno all’origine e all’identità che non gela

Della Casa torna al Torino Film Festival: “Non sarà un evento di nicchia”

Enrico Vanzina: “Le Tre sorelle ovvero vedi alla voce amore (perduto)”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più