
L’opera costituisce quindi un documento storico fondamentale per la ricostruzione di quei momenti, mettendo in luce molti degli orrori con cui la protagonista si trovò a convivere e la lotta degli abitanti di Berlino per sopravvivere alla catastrofe. Si tratta di una cronaca agghiacciante e senza omissioni di quel che è stato definito lo stupro di Berlino.
Con una nuova introduzione della professoressa Simonetta Bartolini (v. allegato) e, in appendice, una scheda biografica di Marta Hillers e un approfondimento confermante la corrispondenza fattuale dei diari originali della Hillers con le successive stesure del manoscritto e del testo definitivo a stampa del 1954.
Formato 13×20 brossura, 310 pagg., alcune ill. bn, Euro 20,00.
Edito da Italia Storica Edizioni storico-militari, Genova 2021