• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 13 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il punto. Perché non possiamo non dirci gentiliani oggi?

E siamo con il filosofo Giovanni Gentile in quanto, nelle aule,  insegniamo che il progetto esiste se rimane come “un dire che si decide al fare”

by Renato de Robertis
17 Luglio 2021
in Cultura
0
Giovanni Gentile

E lasciamo per un attimo le ansie della Storia. Guardiamo dentro la filosofia di Giovanni Gentile con gli occhi dei nostri giorni. L’occasione è offerta dalla rinnovata attenzione sul pensatore dell’Attualismo. Su  ‘Il Giornale’, pochi giorni fa, Francesco Perfetti è tornato a riflettere sui rapporti tra il filosofo e il Regime. In più, Mimmo Franzinelli, con Mondadori, di recente firma un saggio (‘Il filosofo in camicia nera’) per evidenziare il Gentile uomo di potere,  tra  protagonismo e opportunismo. Tuttavia, è proprio l’impostazione storico-morale che ci allontana dalla ricerca delle idee, dalla vivacità delle idee.

Se ne accorse Emanuele Severino quando, dall’alto del suo magistero, disse: Signori, mettetevelo in testa, la voce di Gentile va oltre ogni principio di Fascismo. La sua voce è tra le più chiare della filosofia dei nostri tempi. Con l’attualismo gentiliano entriamo nella Civiltà della tecnica.

Allora, scusate, smorziamo la storicizzazione Gentile, Fascismo, Filosofia della dittatura. Torniamo invece a leggere ‘Teoria generale dello spirito come atto puro’ o  ‘Genesi e struttura della società’, opera quest’ultima  ripubblicata da Oaks editrice. Così torniamo alla filosofia, così non potremo non dirci gentiliani. E siamo gentiliani in quanto, nelle aule,  insegniamo che il progetto esiste se rimane come “un dire che si decide al fare”. Siamo gentiliani perché incontriamo idee che fanno di tutto per “sottrarre il pensiero alla responsabilità dell’azione”. Che sintagma gentiliano straordinario la responsabilità dell’azione! Provare la responsabilità dell’azione vuole dire andare avanti per produrre fatti, dentro una complessa realtà socio-politico che purtroppo non fa, non agisce.

Peraltro, tante volte abbiamo approfondito il pensiero comunitario. Pensatori di diversa estrazione culturale hanno spiegato di conservare le forme di vita comunitaria, accomunando modelli conservatori, marxisti, cattolici. Ora al centro del  Comunitarismo c’è Giovanni Gentile, c’è il suo registro filosofico che ricorda come “in fondo all’Io c’è un Noi”, come siamo noi stessi dal momento che siamo la storia dei padri.

Di questo Gentile desideriamo parlare. E avete mai provato a soffermarvi su questa proposizione, “Quindi eterna autocritica, eterna rivoluzione”?  Scritta in ‘Genesi e struttura della società’, tale affermazione spiega che il cambiamento avviene ogni giorno. Ed è inavvertibile. I grandi eventi, le rivoluzioni, sono solamente la conclusione di ciò che prima cambia dentro di noi, di ciò che prima ci scava dentro, e di ciò che genera l’eterna autocritica quotidianamente.

Siamo gentiliani per convinzione filosofica. La sua ‘Dialettica del pensiero pensato’ è ancora lucida. Cioè, il pensiero non si conclude mai; è attività; il pensato è il frutto dell’attività e il pensare quindi divien cosa. In  tal senso ci sentiamo concreti. I nipoti dell’attuosità? Per questo non possiamo non dirci gentiliani oggi.

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloGiovanni Gentilerenato de robertis

Related Posts

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022
Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

12 Agosto 2022

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Gin&Noir. Un secolo di storia spagnola visto con gli occhi del professore assassino

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022
Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più