• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Una lettura politica de “Il conflitto costituente. Da Platone a Machiavelli” (il saggio di Dallari)

Su gentile concessione dell’editore pubblichiamo un estratto del volume pubblicato da Mimesis: un saggio su conflitto e politica

by Edoardo Dallari
2 Luglio 2021
in Libri
0
Statua di Platone

Su gentile concessione dell’editore pubblichiamo un estratto de “Il conflitto costituente. Da Platone a Machiavelli” di Edoardo Dallari edito da Mimesis. 

***

La critica della ragion politica machiavelliana mostra la necessità per cui il Politico non possa agire con verità al fine di armonizzare i distinti conflittuali e reagire e rimediare al declino necessariamente possibile degli ordinamenti. Non esiste una «vera via» da seguire, egli sperimenta, tenta, nell’ambivalenza del reale, di tenere in forma il divenire: la sua è una politica del nondimanco, dell’insecuritas, dello slancio e del coraggio, delle congetture, del tuttavia, del ma anche. L’arte della pace e della libertà è effettuale qualora sappia guardare faccia a faccia il negativo dell’umano e farsene carico per volgerlo a un positivo che, di per sé, è sempre sospeso sulla necessaria possibilità della propria negazione. 

Il conflitto costituente di Dalleri per Mimesis

«Sogliono le provincie, il più delle volte, nel variare che le fanno, dall’ordine venire al disordine, e di nuovo di poi dal disordine all’ordine trapassare; perché, non essendo dalla natura concesso alle mondane cose il fermarsi, come le arrivano alla loro ultima perfezione, non avendo più da salire, conviene che scendino; e similmente, di necessità, non potendo più scendere, conviene che le salghino; e così sempre da il bene si scende al male, e da il male si sale al bene; perché la virtù partorisce quiete, la quiete ozio, l’ozio disordine, il disordine rovina; e similmente dalla rovina nasce l’ordine, dall’ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna». E dove affonda le radici la dynamis del rivolgimento degli ordinamenti? Da dove la “resistenzialità” del reale a farsi mettere in ordine, le volontà contrastanti che resistono alla prassi ordinatrice e la mutevolezza dell’ordine che a fatica si deve poter generare? Perché gli uomini «non sanno essere né al tutto tristi né al tutto buoni», perché l’umano è un poter desiderare tutto e non poter conseguire tutto ciò che desidera. Il «principe savio» sa che non è dato essere contenti, pienamente soddisfatti nel fine, benché si insisterà sempre a volerlo essere: l’uomo non ha un carattere definito-definitivo e la sua volontà non è mai assolutamente potente.

È un vuoto costante da colmare e il Vuoto avvia al suo riempimento, all’attività del mettere in forma, dell’ordinare affinché si crei quanta più stabilità, sapendo abitare uno spazio possedendolo per muoversi in esso con libertà, per sentirsi a proprio agio, a casa. Al contempo l’esserci è apertura al non-ancora del futuro immanente a ogni stare, il quale a sua volta custodisce in sé l’istante che toglie-via dalla forma assunta. Nessun atto pienamente in-forma si dà che non sia in se stesso potenza della sua negazione, possibilità dell’annientamento del raggiunto. L’uomo sosta in determinate forme e le oltrepassa in quanto soglie. L’eterna insoddisfazione esistenziale appartiene ontologicamente all’umano. Questo alimenta di fatto la dinamicità del divenire e il conatus alla trasformazione cui il Politico in un qualche modo dovrà corrispondere, destreggiandosi tanto tra l’esigenza di fissità quanto tra quella del diventar-altro, dell’aver da essere dei fini immanenti alle volontà che si relazionano agonicamente nello spazio abitato. 

Edoardo Dallari

Edoardo Dallari

Edoardo Dallari su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloedoardo dallariIl conflitto costituente. Da Platone a Machiavellilibrimimesis

Related Posts

Segnalibro. La resistenza tra errori, orrori e disastri del negazionismo di sinistra

Segnalibro. La resistenza tra errori, orrori e disastri del negazionismo di sinistra

23 Maggio 2022
La storia. Italo Balbo, la barba del Trasvolatore conquista Hollywood

“Un bell’Alpino, un grande Aviatore”: Italo Balbo fra gli Alpini e l’Aeronautica

15 Maggio 2022

Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo

Arriva il nuovo saggio su su Jünger e “Il volto della Tecnica”

Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

Batman da dark a camp (e ritorno)

Segnalibro. “In pricipio era il dolore”: un noir con serial killer nella Milano universitaria

La psicologia politica e l’irrazionalità delle masse

Giorni di Guerra (tra Ucraina e Russia): il racconto di Toni Capuozzo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022
Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

24 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più