• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Scuola: “Un anno di didattica a distanza”, mercoledì il convegno a Napoli

Focus su dispersione e diseguaglianze sociali esplode con la Dad. L'incontro all'antisala dei Baroni al Maschio Angioino

by Edmar
28 Giugno 2021
in Politica
0

Si terrà mercoledì 30 giugno, alle ore 18, presso l’Antisala dei Baroni del Castel Nuovo di Napoli, il convegno “Un anno di didattica a distanza. Dispersione, apprendimento, disuguaglianze sociali e salute”.

L’incontro è promosso dall’Associazione Scuole aperte Campania in collaborazione con la Rete nazionale Scuole in presenza, con il patrocinio del Comune di Napoli-Assessorato alla Scuola e all’Infanzia. A introdurre il primo bilancio dopo un anno di Dad sarà Palmira Pratillo, presidente dell’Associazione Scuole aperte Campania.

I saluti istituzionali saranno affidati al ministro per la Famiglia, l’Infanzia e le Pari opportunità Elena Bonetti; alla senatrice Barbara Floridia, sottosegretario di Stato all’Istruzione; al prefetto di Napoli Marco Valentini; all’assessore alla Scuola del Comune di Napoli Annamaria Palmieri; al direttore generale dell’Usr per la Campania Luisa Franzese. “A più di un anno dall’inizio della pandemia – spiega l’Associazione Scuole aperte Campania – e dopo un intero anno scolastico fortemente segnato dall’uso prolungato dell’insegnamento a distanza, ci siamo accorti che occorreva fare il punto della situazione su quanto tutto ciò abbia inciso sulla vita delle famiglie e dei ragazzi da vari punti di vista. E abbiamo inteso farlo chiamando a confrontarsi alcuni dei massimi esperti italiani di diritto, epidemiologia, dispersione scolastica, apprendimento, disturbi psicofisici e diseguaglianze sociali”. Insieme ai rappresentanti delle Istituzioni, infatti, saranno tanti gli esperti chiamati a dare il proprio contributo nel corso del dibattito, tra questi: Sara Gandini, epidemiologa dello Ieo di Milano e professoressa presso l’Università Statale; Sergio Gallo, magistrato di Cassazione e consigliere della Corte d’Appello di Napoli; Alessandro Frolli, neuropsichiatra infantile e direttore presso il Centro di ricerca sulle disabilità; Emilio Mordini, psicanalista e ricercatore presso l’Health and Risk Communication Center dell’Università di Haifa (Israele); Anna Maria Ajello, professoressa di psicologia dell’educazione presso La Sapienza di Roma e presidente Invalsi; Luigi Augusto Malcangi, referente regionale Campania per Save the Children Italia; Stefano Colucci, dirigente scolastico presso l’Istituto comprensivo statale Via della Tecnica di Pomezia (Rm). Le conclusioni saranno affidate al giornalista Alessandro Sansoni.

Modererà Bianca De Fazio, insegnante e giornalista di La Repubblica. A causa delle disposizioni anti Covid, si potrà partecipare in presenza solo su invito, ma l’evento sarà visibile sulla pagina Facebook dell’Associazione Scuole aperte Campania (www.facebook.com/associazionescuoleapertecampania) e su YouTube (www.youtube.com/channel/UC0Ffoxu_5CMl-UdOKP3ASUw/about).

Edmar

Edmar

Edmar su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: didattica a distanzanapoliscuola

Related Posts

Libri.  Il lungo viaggio della destra triestina e il ricordo di Almerigo Grilz

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

3 Giugno 2025
Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

3 Giugno 2025

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Addio a Wilma Coppola Perina, spirito anticonformista e icona del Msi a Roma

Cittadinanza. La sinistra riabilita il ministro ex Rsi Mirko Tremaglia. Il nipote: “Lasciate stare i morti”

Torino. Al Salone del libro sbarcano le diversamente femministe del Collectif Némésis

IlPunto. «Un progressista con tratti reazionari»: perché la destra non ha capito Papa Francesco

Destre. Il ricordo di Tony Augello: vespa, megafono e ideali per mille anni

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più