• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Segnalibro. Leo Frobenius, i miti di Atlantide il pantheon sacro e la cultura Yoruba

Iduna ripubblica un testo per le ipotesi sull'isola affondata negli abissi e scomparsa nel nulla. Ma sono ipotesi senza prove scientifiche

by Manlio Triggiani
1 Luglio 2021
in Scritti
0

Da sempre l’uomo si interroga sulla nascita del mondo e della propria civiltà. Mircea Eliade ha posto come aspetto rilevante nelle comunità umane la cosmogonia (la nascita del mondo) e i miti nelle origini della civiltà. Lo studioso romeno ha individuato un aspetto fondamentale: al centro di tutte le civiltà non sono mancati i miti che traducevano storie realmente accadute in un immaginario che dava forza all’identità e alla tradizione dei popoli. Il mito di Atlantide è stato un mito che periodicamente è tornato alla ribalta nell’immaginario occidentale, quasi a voler raccontare e scoprire il luogo d’origine del mondo. Il primo a parlarne fu Platone in due dialoghi: Crizia e Timeo. Platone spiegò le origini di questo mito: Poseidone ebbe un’isola, Atlantide, dove destinò i propri figli che dettero vita a una civiltà prospera e basata sul sacro. Ben presto però arrivò la decadenza e il Sacro non ebbe più l’importanza di un tempo.

Zeus, per collera, mandò terremoti e inondazioni che in un giorno e una notte fecero inabissare l’isola e morire tutti gli abitanti. Nell’immaginario, Atlantide è rimasta – soprattutto nella letteratura – un luogo di meraviglie, un luogo mitico. Nella realtà, si riprese a parlare di Atlantide dopo la scoperta dell’America a opera del navigatore genovese Cristoforo Colombo. Furono ipotizzate origini atlantidee delle popolazioni amerinde. Da allora le ipotesi si sono moltiplicate. Lo scrittore statunitense Ignatius Donnelly, nel 1882, pubblicò un libro che suscitò clamore perché sosteneva, senza avere prove concrete, che tutto il sapere del mondo derivava da quell’isola svanita negli abissi a seguito di una catastrofe. Poco dopo un giovane studioso di antiche civiltà, innamorato dell’Africa, iniziò a studiare e divulgare le proprie teorie. Si tratta di Leo Viktor Karl August Frobenius (1873- 1938) che si era formato sui libri di Friedrich Ratzel, fondatore della geografia antropica, branca della geopolitica tedesca. Frobenius elaborò la teoria dei “circoli culturali” una visione globale che forniva ipotesi sullo spostamento dei popoli nei vari periodi storici, nel corso dei millenni. L’antropologo prussiano era nipote di Heinrich Bodinus, direttore del parco zoologico di Berlino e amico di molti esploratori del tempo. Fin dall’infanzia, il piccolo Leo fu fortemente influenzato e interessato a questo genere di ricerche. Le sue letture riguardavano le memorie di viaggio e di studio di Stanley, Wissmann, Peters, Livingstone, ecc. Crescendo prese a frequentare i musei etnografici di Brema, Lipsia, Amburgo, Basilea. La sua tesi di argomento africano non fu accettata dalle università di Basilea e di Friburgo perché considerata priva di fondamenti scientifici.

Nel 1904 riuscì a organizzare una spedizione in Congo, nella zona del Kasai, al tempo proprietà personale di Leopoldo II di Sassonia Coburgo, re del Belgio. In seguito organizzò una decina di missioni. Fra il 1910 e il 1912 visitò la Nigeria e il Camerun. Nella Nigeria del Sud-Ovest si trattenne a lungo a Ile-Ife, capitale religiosa dell’antico regno del Benin e centro della cultura Yoruba. Entrò in contatto con la popolazione Yoruba, conobbe dei saggi e fu iniziato alla religione tribale. Così ebbe l’opportunità di conoscere il sacro secondo la civiltà Yoruba. Frobenius notò come i richiami religiosi e mitologici nella struttura sacrale di quelle popolazioni in un certo senso ricalcavano quelli di altre popolazioni dell’antichità. La sua ipotesi di studio, che fece scalpore e fu diffusa in tutto il mondo nonostante Frobenius non facesse parte dell’Accademia, era questa: nell’antichità una civiltà occidentale preclassica poteva aver avuto contatti con l’Africa occidentale. Prove di questi contatti non ce n’erano, era solo un’ipotesi,  ma di certo il livello di civiltà degli Yoruba era nettamente superiore a quello delle altre comunità africane. Osservazione reale che fu in seguito avvalorata anche da altri studiosi. “Residuo atlantideo” venne definito questo contatto da Frobenius; altri studiosi lo ribattezzarono “residuo bianco” .

Frobenius, indagatore e curioso, era figlio del suo tempo ed era deciso sostenitore della Germania guglielmina imperiale, coloniale e sosteneva che fra le popolazioni africane ce n’erano alcune che avevano un tasso di creatività e spiritualità di alto livello. Tutte queste teorie, questi studi e la certezza che un contatto ci sarebbe stato in epoca primitiva fra i popoli atlantidei e quelli dell’Africa occidentale, Frobenius li riportò in un libro, Die atlantische Goetterlehre (La dottrina sacra atlantidea). Il libro ora è ripubblicato in italiano con il titolo I miti di Alantide. Un libro interessante perché affronta e studia la mitologia, la struttura sociale degli Yoruba, la vita religiosa e il pantheon degli dei di quella civiltà.

Leo Frobenius, I miti di Atlantide, Edizioni Iduna, pagg. 235, euro 20,00. Introduzione di Maurizio Pasquero)

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: Barbadillofrobeniusidunamanlio triggiani

Related Posts

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

24 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022

Destre. Addio a Ferdinando Signorelli: epiche le battaglie per la libertà del fratello Paolo

Labirinto Stasi e il Grande Fratello nella Germania dell’Est

Formula 1. Verstappen conquista Miami davanti alle Ferrari

Dal futurismo al punk dadaismo secondo Davide Fent

Jacques Perrin un francese a Cinecittà

“Vita in vendita”, Yukio Mishima è un’anguilla

Arriva il nuovo numero della rivista “Fuoco”: “Nella rete della Rete”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022
L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più