• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 18 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il caso. Aridatece Renzo De Felice per fermare la nuova retorica antifascista

Cresce   il disagio del mondo culturale (quello vero) nei confronti della  debordante (e volgare) deriva del “nuovo” pensiero unico

by Mario Bozzi Sentieri
21 Giugno 2021
in Corsivi
3
Renzo De Felice

Dopo l’appello-denuncia  “Libera parola in libero Stato”, a firma di Luca Ricolfi e Paola Mastrocola,  contro il regime dell’artifizio e dell’ipocrisia, voluto dai legislatori del linguaggio “politicamente corretto”, cresce   il disagio del mondo culturale (quello vero) nei confronti della  debordante (e volgare) deriva del “nuovo” antifascismo. 

 In un recente articolo, intitolato “L’antifascismo è una cosa seria”, pubblicato sull’inserto ligure de “il Giornale”, Dino Cofrancesco, Professore Emerito dell’Università di Genova, intellettuale di estrazione liberal-socialista,  si è scagliato, senza mezzi termini,   “contro la stomachevole retorica  antifascista che è arrivata persino a proporre ‘Bella ciao’ come inno nazionale da eseguire subito dopo ‘Fratelli d’Italia’ (e senza risparmiarsi la disgustosa ipocrisia che , in tal modo, si sarebbe fatto un passo avanti nell’unione spirituale di tutti gli Italiani)”.

Cofrancesco, mentre  rivendica coloro che hanno segnato la sua vita di studioso e di cittadino  (Guido Calogero, Leo Valiani, Giuseppe Faravelli, Augusto Del Noce), pone l’accento  sulle distinzioni tra  gli “insopportabili settari” della più recente vulgata antifascista e la generazione di intellettuali e di “Maestri antifascisti”, “tanto intransigenti nella difesa della libertà quanto rispettosi dei nemici politici (Valiani, decisivo nell’esecuzione di Mussolini, dedicò le sue memorie, Tutte le  strade conducono a Roma,1947, ai caduti dell’una e dell’altra parte)”. A figura emblematica di questo scontro tra gli “ayatollah dell’antifascismo” e un “revisionismo storiografico serio” lo studioso genovese  pone Renzo De Felice, un richiamo che va rimarcato. 

De Felice ci riporta ad una stagione straordinaria e troppo rapidamente dimenticata della nostra cultura nazionale.   Nel 1975, a dieci anni dall’uscita del primo volume della monumentale biografia di Mussolini,  la sua Intervista sul fascismo a  Michael Ledeen fece scalpore e accese un grande dibattito,  nella prospettiva di  una comprensione più distaccata del nostro passato.  Al punto che  venne perfino  difesa da comunisti come Giorgio Amendola, la cui Intervista sull’antifascismo (1976), a cura di Piero Melograni, arrivò a confermare non poche tesi dell’altra.

De Felice  aprì  scenari inusuali sulla distinzione fascismo-regime e fascismo-movimento, in esso individuando motivi di rinnovamento sociale, elementi di idealizzazione e modernizzazione e ben delineando la distinzione tra regimi conservatori ed esperienze propriamente fasciste.

Amendola  rilanciò  una lettura problematica del fascismo e dell’antifascismo, entrambi immagini speculari di una complessità, insieme ideologica e politica  (Amendola si interrogò sulle contaminazioni rivoluzionarie del fascismo, rappresentate dall’anarco-sindacalismo, dall’interventismo rivoluzionario, dal corporativismo, dall’avanguardismo giovanile)  non riconosciuta però dalla vulgata antifascista, incapace di fare veramente i conti con la propria storia, “che è – parole di Amendola – storia di un movimento che ebbe, accanto a momenti di alta tensione morale e politica, brusche cadute. Si preferisce ignorare tali limiti e debolezze per mantenere una versione di comodo, retorica e celebrativa, che non risponde alla realtà”. 

De Felice riconsegnò il fascismo alla Storia dell’Italia, costringendo tutti, a sinistra e a destra, ad uscire dal tunnel delle incomprensioni e della retorica di parte, con un’unica preoccupazione:   quella  – disse in occasione della contestatissima Intervista, rilasciata a Ledeen –  “di capire il fascismo, anche se qualcuno obbietta che così c’è il rischio di capirlo troppo”.

Il paradosso è che, rispetto alla metà degli Anni Settanta e alle acquisizioni di scuola defeliciana, si sia purtroppo tornati indietro. Oggi, le  “affermazioni  apodittiche”, la “demonologia”, le  “interpretazioni basate su un classismo rozzo ed elementare” – parole di De Felice – rischiano di farci arretrare  sulla strada della verità storica e dell’integrazione nazionale. Il fascismo  più che un  problema storiografico è  diventato il collante almeno per una parte dei vecchi partiti antifascisti ed  il solo produttore di identità etico-sociale nella desertificazione dei valori. 

La  Storia, quella vera, sembra  interessare  a pochi, laddove più facile è  lasciare il campo alla retorica di parte.  Con il risultato che ora la vulgata corrente  è in mano a mezze figure, più impegnate a lanciare anatemi che a fare una seria ricerca storica. Da Guido Calogero ed  Augusto Del Noce … a Michela Murgia,   non ci  sembra un bell’acquisto per la cultura antifascista …

 

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Tags: antifascismoBarbadillomario bozzi sentierirenzo de felice

Related Posts

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

17 Maggio 2022
Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

14 Maggio 2022

Comunali. Se il centrodestra sceglie lo schema Tafazzi

Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo

Arriva Prometheica: rivista e manifesto del sovrumanismo

Idee. L’ecologia profonda come visione biocentrica

Primo maggio, i grandi assenti sono i giovani (neet)

L’intervento. Gli Usa sono disposti a combattere la Russia fino all’ultimo europeo

Giornale di Bordo. Ma gli insegnanti non si scelgono con i quiz

Comments 3

  1. Guidobono says:
    11 mesi ago

    L’antifascismo ridotto a ‘Bella Miao!’

  2. Enrico Nistri says:
    11 mesi ago

    La pretesa di fare di Bella Ciao il secondo inno nazionale è simmetrica con la pretesa del fascismo di far suonare Giovinezza dopo la Marcia Reale. Per reagire a questo diktat se non vado errato Toscanini si prese uno schiaffo e lasciò l’Italia…

  3. gianfranco andorno says:
    11 mesi ago

    Ho avuto modo di discutere con dei giovani universitari di sinistra. Loro considerano Renzo De Felice un fascista!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022
Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

17 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più