• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 18 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Perché leggere il romanzo “Nelle migliori famiglie” di Angelo Mellone

Lo scrittore e dirigente Rai ha scritto una storia controcorrente che costringe (laicamente) a fare i conti con il valore della comunità familiare

by Antonio Fiore
9 Giugno 2021
in Libri
0
Angelo Mellone e il romanzo per Mondadori “Nelle migliori famiglie”

“Nelle migliori famiglie” di Angelo Mellone, scrittore e vicedirettore di RaiUno, è uno stupefacente romanzo sulla famiglia, senza format ideologizzati. E’ un racconto potente che costringe a riflettere sulla forza del legame familiare e comunitario, non per dogmi, ma attraverso la vita vissuta. Alla parcellizzazione delle esistenze al tempo delle vite smart, digitali, frenetizzate dalla quotidianità accelerata, Mellone risponde con una trama nella quale la realizzazione dell’uomo non è declinata nel successo, ma nella riscoperta di legami che danno un senso all’esistenza”.

***

I primi due capitoli del romanzo “Nelle migliori famiglie”, Mondadori

Il problema

24 dicembre 2022, ore 15.12
Nuovo Ospedale di Cortina d’Ampezzo

Quando si aprì l’ingresso del pronto soccorso, il dottor Claudio Pancaldi scoprì che aveva un grosso problema.

Un codice rosso.

Ragazzo su una barella. Perdita di conoscenza. Sospetta pa- restesia a una gamba. Molto più che probabile frattura vertebrale. Il dottor Claudio Pancaldi stava uscendo dall’ospedale. Capì che sarebbe rimasto poco a casa.

Difficilmente avrebbe dimenticato quella vigilia di Natale. Il problema, in verità, non era il codice rosso.
Il problema seguiva di mezzo metro e si chiamava Piero Cometti.

Anime nella nebbia

Due anni prima, dicembre 2020 Roma Nord

C’era nebbia all’inizio di quel giorno d’inverno mite, prima che l’alba spuntasse in corso di Francia, sotto gli archi di ponte Flaminio.

Roma non è abituata alla nebbia. Non lo è la gente, non lo sono le strade o i palazzi. La metropoli diventa evanescente. Quando c’è nebbia, a Roma, devi restare a casa.

Flavio Cometti aveva passato la serata da alcuni amici per un pokerino. Erano le cinque di mattina, passato il coprifuoco si poteva circolare. Salutò una coppia davanti alle saracinesche del Jam di via Flaminia Vecchia. I Negroni del dopocena gli avevano messo stanchezza addosso e non ricordava dove avesse parcheggiato la minicar. Barcollò fino al cavalca- via della tangenziale, buttò l’occhio dall’altro lato dello stra- done, ma niente: non vedeva oltre i piloni.

Bianco. Tutto era bianco, l’aria era fradicia. Roma era foderata di nebbia.

Poi ricordò di aver sistemato la Ligier sul marciapiede da- vanti all’Oviesse. Sperò che nessun carroattrezzi l’avesse portata via, sennò chi glielo spiegava a mamma.

In quella trama di filamenti lattiginosi Flavio Cometti nep- pure fece caso se fosse in funzione il semaforo sotto il ponte della tangenziale. Fu un gesto meccanico, compiuto chissà quante volte. Attraversò di corsa e, dopo pochi passi, ascoltò per una frazione di secondo il brusio di un motore elettrico.

Antonio Fiore

Antonio Fiore

Antonio Fiore su Barbadillo.it

Tags: angelo melloneBarbadillocomunitàfamigliamondadorinelle migliori famiglie

Related Posts

La storia. Italo Balbo, la barba del Trasvolatore conquista Hollywood

“Un bell’Alpino, un grande Aviatore”: Italo Balbo fra gli Alpini e l’Aeronautica

15 Maggio 2022
Segnalibro. Modernità e “politicamente corretto” ecco la Cappa che ci opprime

Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo

12 Maggio 2022

Arriva il nuovo saggio su su Jünger e “Il volto della Tecnica”

Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

Batman da dark a camp (e ritorno)

Segnalibro. “In pricipio era il dolore”: un noir con serial killer nella Milano universitaria

La psicologia politica e l’irrazionalità delle masse

Giorni di Guerra (tra Ucraina e Russia): il racconto di Toni Capuozzo

“Corsica!”. La storia del nazionalismo corso raccontata da Edmond Simeoni

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

Singapore. “Rose Romance” dà l’avvio alla serie di eventi dell’Italian Festival

18 Maggio 2022
Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

18 Maggio 2022
Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo

17 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più