• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Peter Stein e la filologia della Bellezza

È andato al regista teatrale tedesco il premio “Custodi della Bellezza” per il 2021. La cerimonia si è svolta sabato scorso a Siracusa al Teatro Comunale che riapre con una conversazione dell'artista sull’importanza della tradizione

by Daniela Sessa
7 Giugno 2021
in Cultura
0
Peter Stein (foto di Maria Pia Ballarino per l’Inda)

“L’arte è impossessarsi della bellezza della natura. Ci sono diversi modi di sentire la bellezza. La lava dell’Etna che scorre nella notte è bellezza o persino il crollo di un iceberg è bellezza. Anche noi facciamo parte della natura ma abbiamo la tendenza a intervenire su di essa. Eppure, mentre la natura vive nella trasformazione, l’uomo è destinato solo alla morte”.

 

 

Così il regista Peter Stein nella serata in cui gli è stato conferito il premio “Custodi della Bellezza”, giunto alla VI edizione. La cerimonia si è tenuta a Siracusa nel Teatro Comunale, riaperto per l’occasione, alla presenza di Fulvia Toscano, presidente dell’associazione Articolo 9 promotrice del premio, del sindaco Francesco Italia, dell’Assessore alla Cultura Fabio Granata e di Antonio Calbi, sovrintendente dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico.

Il premio è intitolato all’archeologo Khaled Al-Asaad, che difese con la sua stessa vita la bellezza di Palmira, contro la furia degli iconoclasti, come ha sottolineato Fulvia Toscano. Contro una forma di iconoclastia, chiamata cancel culture, durante la conferenza stampa, di mattina nella sede dell’INDA, si era scagliato  Peter Stein, parlando del teatro, della tragedia e di due sue magistrali regie. Magistrali e indimenticabili.  “Medea” nel 2004 a Siracusa accolta da un’ovazione di meraviglia, quando il disco carro del Sole insieme alla maga assassina dei figli si incendiò e s’innalzò nel cielo sopra il Teatro. Medea era una potente Maddalena Crippa, attrice steineriana per eccellenza, per timbro di voce e per espressionismo di gesti. E poi, la prediletta- per confessione del regista- “Orestea” a Mosca nel 1994. “Orestea è stata la mia ossessione perché contiene già tutto il teatro dell’origine che coincide con il coro”.

 

La lezione di Peter Stein nella sua lunghissima carriera è la lezione di una sorta di sacerdozio verso la tradizione. La tradizione per Stein passa dalla filologia: una concezione di teatro in cui prima c’è l’origine del testo, poi la comprensione della volontà teatrale dell’autore e infine la messa in scena. “Sono stato sempre un filologo e sono fiero di essere riuscito a coniugare il mondo del teatro con quello dell’Università”. Il regista tedesco, che non manca di sottolineare il suo complesso rapporto con la storia della Germania e del padre, è un vero umanista: la sua conoscenza diretta delle lingue classiche, del greco antico, la pazienza e la cultura come strumenti per la ricostruzione filologica “I testi delle tragedie non esistono ma sono stati trasmessi. Ecco perché la filologia è importante: non basta dire che alcuni versi sono corrotti. E’ necessario arrivare allo spirito dell’opera, capire come funziona. Come sono state tramandate le tragedie, da Aristotele per primo e poi nei testi della biblioteca di Alessandria? Da dove veniva la musica? E la scenografia? Queste sono le domande cui rispondere e non procedere direttamente con innovazioni che si basano sempre su ricostruzioni fantasiose”.

La tradizione come riscoperta delle radici europee del teatro

“Il teatro è europeo. Fuori dall’Europa sono state elaborate forme che sono solo impropriamente teatro. Si può diventare europeista anche solo per il teatro!”

Da un maestro della scena come Stein, che ha formato una generazione di attori con lo stesso rigore del suo eloquio solo a tratti tradito da un ironico sorriso stagliato nell’azzurro degli occhi, non potevano mancare parole per i giovani. “La sofferenza è la legge della tragedia e da qui i giovani i devono imparare la vita. Devono studiare”. E i giovani c’erano a Teatro. Erano gli allievi dell’Accademia del Dramma Antico. Posizionati nel primo ordine di palchi, si sono alzati in piedi e con la direzione delle loro docenti Simonetta Cartia ed Elena Polic Greco hanno intonato due canti in omaggio a Stein: “Ederlezi”, canto popolare in lingua rom e “Baba Yetu”, preghiera in lingua swahili. Sul palcoscenico il maestro commosso, davanti a lui questi giovani attori, bravissimi, cui è consegnato il futuro di un’arte eccelsa e viva. Perché un teatro che applaude e si alza in piedi è una sensazione di vita da custodire.

@barbadilloit

@sessadany

Daniela Sessa

Daniela Sessa

Daniela Sessa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Accademia d'Arte del Dramma AnticoAntonio Calbiarticolo9Barbadillodaniela sessaElena Polic Grecofabio granatafondazione indaFulvia ToscanoMaddalena CrippaPeter SteinSimonetta Cartia

Related Posts

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

15 Giugno 2025

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Giuseppe Del Ninno, cinquant’anni sul fronte delle idee non conformiste

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più