• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Addio a Kentaro Miura, il geniale creatore di Berserk

Se ne va il creatore di un universo fantasmagorico

by Francesco Filipazzi
20 Maggio 2021
in Cultura
0

Il 6 maggio, lo apprendiamo oggi, uno dei più grandi mangaka degli ultimi trent’anni se n’è andato improvvisamente, lasciando purtroppo la sua opera incompiuta.  Si tratta di Kentaro Miura, il padre di Berserk, che definire un semplice manga sarebbe limitante. La storia di Gatsu, il Guerriero Nero, è arte, poesia, paura, orrore, filosofia, esoterismo. Il bene e il male che si scontrano, si confondono. Odio, amore, morte. Simbologia esoterica che si scontra con la religione e il nichilismo. Un capolavoro della cultura giapponese miscelato con la cultura europea. Ma andiamo con ordine.

Kentaro Miura, nato nel 1966, è stato un talento precoce nell’ambito dei manga, che disegna sin da bambino e pubblica nelle riviste scolastiche. Inizia a farsi poi un nome sulle riviste ufficiali, che in Giappone sono il veicolo primario di diffusione dei fumetti, arrivando a proporre Berserk nel 1988. Dall’anno successivo inizia la pubblicazione regolare delle storie, fino alla sua morte.

Il fumetto è dirompente e si diffonde in tutto il mondo. L’ambientazione è horror fantasy. Il protagonista, Gatsu, è un guerriero letale dal passato inizialmente sconosciuto. In un lungo flashback veniamo a sapere che, nell’Europa dilaniata dalla Guerra dei cent’anni il giovane guerriero si era unito ad un’armata invincibile, comandata dal Falco, un condottiero talmente carismatico da riuscire a diventare favorito del re. Il problema è che il suddetto Falco, per diventare un componente della Mano di Dio, quindi un dio (o un demone) sacrifica tutta la sua armata nella notte dell’Eclisse. Da li si dipana una storia fantasmagorica, in cui gli unici sopravvissuti, Gatsu e la sua amata, sono diventati dei marchiati, predestinati a vivere a metà fra il mondo dei vivi e quello dei morti. Il Guerriero Nero passa le sue notti a combattere contro esseri mostruosi e gira il mondo uccidendo gli Apostoli, uomini che si sono venduti al male e si trasformano in entità disgustose e perfide.

La storia, fino a qui abbozzata a grandi linee, si dipana in una serie incontri con amici e nemici delle nature più disparate, con personaggi tipici del folklore europeo e della tradizione giapponese, con richiami espliciti alla Cabala e allo gnosticismo, alla filosofia e alla teologia.

Oltre alla ricchezza dei contenuti, il fumetto di Miura è caratterizzato da una capacità espressiva notevole. L’orrore e il terrore assumono una forma definita, i sentimenti sono delineati nei volti e nei movimenti dei personaggi, che si spostano plasticamente da una vignetta all’altra. C’è spazio però anche per sentimenti positivi, relegati però a brevi intervalli fra le situazioni allucinanti vissute dai protagonisti. Berserk è infatti un eterno Chaos, in cui tutto si mischia e si confonde. Il punto è che l’apparente disordine è in realtà un’espressione di genio.

Miura purtroppo se n’è andato a 54 anni senza concludere la sua opera colossale. Non sappiamo se qualcuno sia pronto a prenderne l’eredità. Sappiamo solo che il suo immaginario ci mancherà.

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Tags: BersekManga

Related Posts

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022

Il silenzio del solstizio

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Premio Acqui Ambiente XIV edizione: la premiazione il 2 luglio a Villa Ottolenghi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più