• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 13 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Addio al cantore (in musica) dell’Uomo Tigre e Dragon Ball

Shinsuke Kikushi ha avuto una lunghissima carriera, le sue opere sono state citate anche da Tarantino. Cambiano le forme ma il "mistero" della musica rimane lo stesso

by Giovanni Vasso
30 Aprile 2021
in Cultura, Televisionando
0

I giornali di mezzo mondo riportano la notizia della scomparsa di Shinsuke Kikuchi: è stato un compositore giapponese e aveva prestato la sua arte per riempire di musica i cartoni animati. Ha scritto la colonna sonora di autentiche pietre miliari del pop della seconda parte del ‘900. Da Doraemon fino a Dragon Ball, passando per l’Uomo Tigre e Goldrake, Kikuchi ha dato ritmo, armonia e melodia a decine di titoli, dal Tulipano Nero (la Stella della Senna) a numerosi titoli del genere mecha.

Alcune delle sue musiche, composte mescolando suggestioni contemporanee (su tutte una neppure troppo vaga allusione al mondo del Far West) alla grande tradizione pentatonica dell’antichissima scala cinese, sono diventate iconiche. E a queste ha attinto, inevitabilmente, anche Quentin Tarantino, un genio ossessionato dal pop. Vale, anche per Kikuchi (seppur con tutti i doverosi distinguo del caso) quanto vale per Ennio Morricone: senza le loro musiche forse non staremmo ancora parlando né di Sergio Leone né di Akira Toriyama.

Questo perché la musica è un’arte che, per quanto banalizzata e brutalizzata, trascende la materia e costruisce un ponte in cui quello che sarebbe il fantastico diventa reale, etereo eppure tangibile al punto da fissarsi nell’immaginario, diventando carne e sangue della vita quotidiana di ognuno. Un miracolo, appunto.

La tradizione, questo miracolo, lo conosce fin troppo bene. Si potrebbe scomodare la potenza del canto di Vainamoinen, l’eroe dell’epica finnica del Kalevala. Ma basterebbe considerare l’origine di una parola italiana che tutti usano e conoscono: “incantesimo”. Il significato è noto, palese il rapporto con il canto e dunque la musica che, per l’influenza invincibile che esercita sull’ascoltatore, può diventare un’autentica arma con la quale avvincere esaltando o annichilire estasiando. Lo sapevano le Sirene e lo sapeva Ulisse.

 

Ma lo sapevano anche (tutti) i condottieri e tutti gli eserciti della storia che ai suonatori di corni e cornamuse, ai tamburini di ieri e alle grandi bande musicali di oggi hanno sempre dedicato un’attenzione importante.

E ancora: l’incantesimo è legato alla recitazione di una formula magica. L’incontro tra musica e testo, per dirla in maniera banale, che dalle ere più risalenti si è sviluppato nella poesia e quindi nel racconto: Bragi è nume tutelare norreno presiede e ispira gli scaldi (che si chiamano bragr) e non è proprio per caso se è appellativo che viene esteso anche a Odino; le Muse che ispirarono Omero e Virgilio cantano.

Nell’era contemporanea, la musica accompagna e moltiplica la potenza delle immagini, completa il racconto. Svolge la stessa funzione che le compete, evidentemente, da millenni. Da Demodoco a Tarantino e Dragon Ball, appunto. Nel cinema, negli anime, nelle serie tv. È, ancora oggi, elemento essenziale per l’efficacia di opere che altrimenti sarebbero monche, prive di forza e senz’anima: riuscite a immaginare, passando a tutt’altro genere, Profondo Rosso di Dario Argento senza la colonna sonora dei Goblin?

 

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: dragon ballgiovanni vassoQuentin Tarantinoshinsuke kikuchiuomo tigre

Related Posts

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Focus/2. La cultura tradizionalista di Evola negli anni del primo fascismo

Riviste. Il magazine “Fuoco” indaga sui venti guerra globale

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più