• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 7 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Gustave Thibon, una ritrovata fonte del pensiero conservatore

Ritorna nelle librerie lo scritto di un pensatore alla ricerca delle radici della crisi

by Renato de Robertis
2 Aprile 2021
in Libri
0
Gustave Thibon

Un incontro inaspettato. Per caso ricevi un libro. Lo sfogli ed ecco che le sue frasi cominciano a spalancare le finestre del cervello. Ti accorgi che i pensieri dello scrittore sono dentro di te, ma avevi bisogno di trovarli scritti. E li hai trovati in ‘Diagnosi. Saggio di Fisiologia sociale’ di Gustave Thibon, un filosofo alternativo e tradizionalista, un pensatore alla ricerca delle radici della crisi. Le sue parole abbracciano il lettore, invitano a superare gli schemi intellettuali, suggeriscono così: Attenti, la destra e la sinistra non sono sempre in opposizione. Uomini di destra fecero politiche sociali e quelli di sinistra sposarono i valori di ordine e stabilità. Quindi? Smettetela di riempirvi la bocca con le differenze – lo scriveva Thibon nel 1940 – perché tutto è saltato; pertanto “non si stratta più di imbiancare, ma di ricostruire.” Insomma il capitolo ‘Lo spirito di sinistra e lo spirito di destra’ avvicina le prospettive della contemporaneità, ricorda che la destra trascura “la bassezza degli uomini” e poi idealizza “ipocritamente la natura umana.” Ma ha pure tanto da dire ad una sinistra tutta retorica, figlia di un discutibile  “ottimismo senza limiti.”

Thibon dà del tu a Pascal e a de Maistre, pensatori con “una coscienza tragicamente viva dell’abisso.” Ci avvicina così allo scetticismo che accompagna da sempre quelli che non se la bevono, gli apoti prezzoliniani, quelli che sono “scettici per rispetto della verità suprema, realisti per amore della realtà del loro ideale.” C’è un’attraente sincerità intellettuale in questo libro che non dimentica di bacchettare ogni fariseismo, anche quello di destra. Oggi Thibon spinge avanti la nostra riflessione: le destra abbisogna di sincerità, di un ritorno alle competenze, al senso del servizio.

Inoltre ci piace conoscere questo pensatore con le parole di Paolo Giulisano nell’introduzione al testo Iduna. Parole che ci fanno scoprire “un filosofo di campagna, abituato a scrutare tra semi in maturazione nella terra, tra gemme, tra parassiti che possono intaccare ciò che deve maturare.” E i pensieri di Thibon non fanno nette distinzioni tra la sfera privata e quella pubblica. Osservano le due identità, cercano punti di sintesi. “Il primo effetto di una istituzione sana  è quello di piegare l’egoismo individuale al servizio del bene comune e di far coincidere , nella più larga misura possibile, l’interesse privato e il dovere sociale.”

Ma la saggezza è fatta di realismo. Discutiamo della comunità e difendiamola.  Alla sua base però vi è il lavoro dell’individuo, il suo sacro egoismo. Scriviamolo impudicamente, l’egoismo è una molla della società, giacché il contadino che zappa la sua terra e l’imprenditore coi suoi affari rappresentano la medesima intenzione, lo stesso coraggio, cioè: far fruttare la società partendo assolutamente da se stessi.

‘Diagnosi’ è una ritrovata fonte del pensiero conservatore. È un punto di riferimento che affascinò i maestri. L’introduzione del 1940 a questo libro fu scritta da una guida dell’esistenzialismo cattolico, Gabriel Marcel, da un maestro che insegnò che esistere è questione di fedeltà o tradimento. E Thibon insegna da moralista del XX secolo:  sa che le grandi morali furono devastate dagli eventi storici e chiede invece l’ascolto delle morali quotidiane, “Oggi la morale più alta deve imparare a chinarsi sulle realtà più umili…”

*Gustave Thibon, “ Diagnosi. Saggio di Fisiologia sociale”, Iduna , 2021, pagg. 173

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillolibrioaksrenato de robertisRitorna nelle librerie lo scritto di un pensatore alla ricerca delle radici della crisi

Related Posts

La forza della Poesia. Borges, quando i versi rivelano una concezione del mondo

Segnalibro. La mappa segreta del labirinto smarrito di Jorge Luis Borges

7 Luglio 2025
Sulle rotte della magia talismanica

Sulle rotte della magia talismanica

5 Luglio 2025

“La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

Premio Letterario Elio Vittorini. La terna dei finalisti nel segno del romanzo familiare

Segnalazione. Tolkien tra epica e tradizione: il saggio di Dal Grande

Aspide. Marina Cvetaeva e il giudizio universale (clemente) verso i poeti

Giano Accame racconta Carlo Costamagna e la sua “passione nazionale”

Terrore e musica negli anni Settanta:  un saggio di Guido Mina di Sospiro

Aspide. “A man for all season”, elogio dei B-movie e lo schermo immaginario di Riccardo Rosati

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

7 Luglio 2025
Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

7 Luglio 2025
Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

7 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti
  • Pasquale ciaccio su Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé
  • Guidobono su Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia
  • Pasquale ciaccio su Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più