• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

No Tav, lo stop a sorpresa arriva dal governo Hollande

by George Best
12 Luglio 2012
in Politica
0

Parbleu! La Tav non si fa più! L’indiscrezione  – clamorosa – arriva dal quotidiano parigino Le Figaro (da sempre considerato di centrodestra, non proprio un organo eversivo), che nelle ultime ore ha parlato di stop da parte del nuovo governo Hollande a ben dieci progetti di linee ferroviarie ad Alta Velocità avviati negli anni scorsi dall’esecutivo Sarkozy. Fra questi dieci, appunto, la famosa Torino-Lione.

I motivi dello stop, per ora soltanto ufficioso, sarebbero principalmente due: è un progetto troppo caro (12 miliardi di euro) ed è inutile, perché il trasporto merci sulla tratta italo-francese è passato dagli 11 milioni di tonnellate di circa vent’anni fa agli attuali 4 milioni di tonnellate. In sostanza due dei rilievi che i No Tav hanno sempre mosso al progetto, ricevendo in cambio insulti, accuse di antimodernismo e in parecchi casi pure le manganellate targate Repubblica Italiana.

Ma ora a dire che la Tav è inutile e costosa non sono più solo Beppe Grillo o Alberto Perino, il leader dei No Tav valsusini. Secondo Le Figaro il ministro del Bilancio francese, Jerome Cahuzac, ha detto mercoledì scorso ad alta voce ciò che gli esperti continuano a ripetere a mezza voce da qualche mese riguardo alle nuove linee ad alta velocità. «Lo Stato ha previsto un moltitudine di progetti senza avere avviato il minimo finanziamento. Il governo non avrà altra scelta se non quella di rinunciare ad alcune opzioni». Entro il 2020 era stata programmata la costruzione di 14 linee ad Alta Velocità, ma ora l’Eliseo dovrà scegliere a quali rinunciare. E la Torino-Lione è una delle principali candidate alla cancellazione.

Con molto realismo, la Francia ha capito di non avere più i mezzi per permettersi tutte le maxi-infrastrutture su cui il velleitario Sarkozy aveva puntato, in questo molto simile all’ex amico Berlusconi;  così adesso sarà nominata a breve una commissione di parlamentari ed esperti che entro l’anno dovrà fare una classifica dei progetti per ordine di priorità. L’unica certezza è che andranno avanti le due linee già in costruzione Tours-Bordeaux e Metz-Nancy, così come i due progetti per i quali sono già stati firmati i contratti (Le Mans-Rennes e Nimes-Montpellier). Tutte le altre, Torino-Lione compresa, rischiano di rimanere sulla carta.

Il presidente dell’Osservatorio Tav, Mario Virano, architetto di stretta osservanza comunista negli anni Settanta, migrato poi sulle attuali posizioni Pd, corrente cementificatrice, getta acqua sul fuoco: «Non cambia nulla: semplicemente anche Parigi, come già ha fatto Roma, applicherà il “fasaggio”. Dividerà la realizzazione dell’opera in più fasi per diluirne i costi». Può darsi. Certo rimane il nodo di un governo che giudica l’opera sostanzialmente inutile a fronte del traffico merci fra Italia e Francia e su questo Virano e l’Osservatorio non se la potranno cavare con i soliti contorsionismi verbali e documentali.

Un dato significativo è che i primi a strillare contro la probabile decisione di Parigi sono stati due deputati torinesi che da sempre, sia pure su schieramenti apparentemente contrapposti, si battono per il super-treno: il Pdl Agostino Ghiglia e il Pd Stefano Esposito. «Un fatto gravissimo per il nostro Paese e un danno economico senza precedenti», commenta quest’ultimo, autore di un recente volume in cui si elencano milioni di motivi per cui “Tav è bello!”, nonché esponente di punta della federazione che nei giorni scorsi ha espulso dal partito numerosi iscritti della Val Susa che si erano pubblicamente schierati contro la Tav.

Più o meno uguale la riflessione di Ghiglia: « Se le dichiarazioni riportate dal quotidiano francese non venissero smentite, sarebbero parole dannose per il futuro dei nostri territori come dell’Europa intera e irresponsabili in quanto rischiano seriamente di alimentare un clima d’ostilità e violenza che soprattutto in Italia ha avuto conseguenze a cui non possiamo e non vogliamo più».

Chiacchiere. Parole in libertà, così come sinora sono state in libertà le cifre fatte circolare dagli ambienti pro Tav sugli organi d’informazione, anche a fronte di serissimi studi, realizzati da centri di ricerca e docenti universitari, che sostenevano tutt’altro. Ma se veramente il governo Hollande dovesse bollare l’opera come inutile e troppo costosa, per gli appetiti cementificatori che sognano un maxi-tunnel sotto le Alpi sarebbe la pietra tombale.

George Best

George Best

George Best su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

19 Marzo 2023
Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Se la Meloni sbaraglia le riserve dei media esteri sul governo di destra-centro

10Febbraio. Olmi: “Un senatore a vita istriano-dalmata per la riconciliazione nazionale”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

21 Marzo 2023
L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023
F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

20 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • enrico su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Francesco su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Guidobono su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più