• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Intervento nella società (di R.Pedrizzi). Il governo Draghi opportunità per i cattolici”

Per il senatore l'esecutivo si ispira alla Dottrina sociale della Chiesa

by Riccardo Pedrizzi
24 Marzo 2021
in Cultura
0
Giorgetti e Draghi

“La situazione di emergenza pandemica, sanitaria economica e sociale dell’Italia inoltre è tale che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per la prima volta nella storia repubblicana, aveva chiamato a raccolta tutte le forze politiche, senza alcuna distinzione e tanto meno discriminazioni, indipendentemente dalle singole storie. Si è dunque, definitivamente chiuso il dopoguerra. Che questa fosse la strada giusta è confermato anche dalla disponibilità delle forze politiche a non porre nessun veto o condizione nei confronti delle altre componenti del governo. Una contingenza storica come questa che stiamo vivendo non si ripeterà mai più…”. Inizia con un appello all’unità nazionale, l’editoriale della rivista trimestrale “Intervento nella società”, firmato dal direttore Riccardo Pedrizzi, dal titolo “Insieme per l’amore dell’Italia”.A Mario Draghi, in copertina, è dedicata parte della rivista, anche nell’analisi dei riflessi che il nuovo governo, in piena pandemia, può avere sul “popolo” dei cattolici. Secondo Pedrizzi, dalle testimonianze del passato di Draghi è evidente che l’architrave del suo pensiero sono idee riformiste, non stataliste, anche rispetto al “debito buono”, al deficit spending per investimenti, in linea con l’etica del lavoro, della competenza, del merito e del sacrificio. “Da parte nostra – e quando dico nostra, mi riferisco ai cattolici impegnati in politica e nella società – i contributi di azione e di pensiero dovranno venire, anche sul piano strettamente operativo, dagli insegnamenti della Dottrina Sociale della Chiesa, la cui eco ho trovato con soddisfazione nel discorso di presentazione di Draghi all’atto del suo insediamento, nei riferimenti alla solidarietà, al bene comune…”.
Sul numero di gennaio/marzo della rivista, anche un’analisi del dramma degli anziani, ai tempi del Covid, firmata da Gennaro Malgieri: “Il coronavirus s’è portato via la nostra memoria. Svanita buona parte di essa con i vecchi e gli anziani che soli se ne sono andati privi del conforto dei loro cari e di un addio religioso. È stato e purtroppo continua ad essere l’ “effetto collaterale” più crudele di questa mostruosa pandemia…”, scrive l’intellettuale ed ex direttore del “Secolo d’Italia”.
Spazio anche alle polemiche sul documentario di Netflix su San Patrignano, che ha gettato ombre sulla figura di Vincemnzo Muccioli, difeso su “Intervento” da Maurizio Gasparri: “Migliaia di giovani disperati grazie a Vincenzo sono rinati e sono diventati padri e madri di figli che non sarebbero mai nati se i loro genitori non fossero usciti dalla droga grazie a San Patrignano. E ho conosciuto padri e madri che hanno ritrovato figli che avevano perso e che non sapevano più salvare. 26mila persone liberate dalla droga. Migliaia di morti evitate e chi sa quanti reati impediti a chi per una dose avrebbe fatto di tutto, rubato, venduto il proprio corpo, forse ucciso….”.
Da segnalare anche articoli di Domenico Fisichella sul regionalismo, Stefano Fassina sul centenario del Pci, Pier Paolo Saleri sul partito dei cattolici, Paolo Armaroli sul cambio in corsa tra Conte e Draghi, Valerio Torano sullo scenario turco, un focus sull’economia del Lazio, sulle imprese di Latina e uno speciale sul settore creditizio aperto da un’intervista a Raffaele De Lucia Lumeno, segretario dell’Associazione delle Banche Popolari.

Riccardo Pedrizzi

Riccardo Pedrizzi

Riccardo Pedrizzi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillointervento nella societàriccardo pedrizzi

Related Posts

Mostre/Van Gogh. Cieli candidi e il passo sacro del contadino (a Padova)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

20 Giugno 2025
Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

20 Giugno 2025

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Mostre/Van Gogh. Cieli candidi e il passo sacro del contadino (a Padova)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

20 Giugno 2025
Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

20 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più