• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 17 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

“Una giornata di nebbia a Milano”: il noir di Enrico Vanzina che evoca atmosfere da Flaiano a Antonioni e Pinketts

Il nuovo romanzo giallo del regista per HarperCollins ambientato nella città meneghina

by Franco Grattarola
23 Marzo 2021
in Libri
0
Una giornata di nebbia a Milano di Enrico Vanzina

La morte di un genitore cambia spesso la vita. L’assassinio di un genitore cambia sempre la vita. Specialmente se l’assassino è l’altro genitore. Sintetizzato in poche battute, questo è l’assunto da cui prende il via Una giornata di nebbia a Milano (HarperCollins, 2021, euro 18) di Enrico Vanzina. Strutturato come un giallo, il nuovo romanzo dello sceneggiatore e regista immerge i suoi personaggi in una Milano che non ha niente di oleografico, neppure la densa nebbia in cui si consuma il brutale omicidio del sessantaseienne professore di pianoforte Giovanni Restelli. Un testimone oculare, una sfiorita infermiera ultracinquantenne, identifica nella moglie del musicista, una sessantenne insegnante di Lettere all’Università Statale, la donna che l’ha ucciso esplodendogli, a distanza ravvicinata, tre colpi di pistola in faccia. L’indagine del figlio (unico) dei coniugi Restelli inizia, tra incredulità, dubbi, madeleine (letterarie e cinematografiche più che proustiane) e false piste, laddove si conclude, in maniera sommaria, quella della polizia.

Trentasei anni, giornalista culturale di un quotidiano milanese, fidanzato con una bellissima aspirante insegnante di cinema che si divide tra Milano e New York, Luca Restelli s’improvvisa investigatore con l’aiuto dello squinternato (e malato terminale) scrittore di gialli Giorgio Finnekens.  Dietro le fattezze di quest’ultimo, «milanese in giacca scozzese, il sigaro appeso alle labbra», tombeur de femmes e proclive all’alcol, non è difficile riconoscere il compianto Andrea G. Pinketts (una delle sue rare apparizioni cinematografiche è in Via Montenapoleone dei fratelli Vanzina). E sarà proprio grazie alle affabulazioni letterarie di Finnekens, all’apparenza astruse e fini a sé stesse, se il protagonista, quando tutto sembra finalmente risolto, scoprirà cosa si cela in realtà dietro la morte del padre.

Andrea G. Pinketts

Non nuovo al genere giallo (ricordiamo, tra i vari pubblicati, il recente La sera a Roma, Mondadori, 2018), Enrico Vanzina è uno scrittore abile e mai corrivo che, oltre a costellare le pagine del romanzo di citazioni letterarie e cinematografiche mai gratuite (da Ennio Flaiano fino a Michelangelo Antonioni, passando per l’indispensabile, e non solo ai fini della soluzione dell’enigma, Edgar Allan Poe), porta il lettore su strade prima di lui battute dal menzionato Scerbanenco e dall’evocato Pinketts. Dal primo prende una dimensione del crimine che è anche sentimentale e familiare (pensiamo, soprattutto, ai due capolavori scerbanenchiani I milanesi ammazzano il sabato e Traditori di tutti) e dal secondo i risvolti grotteschi, sessuali e «pulp» che innervano la gagliarda saga di Lazzaro Santandrea.

Sotto il vestito niente

Quello che abbiamo più apprezzato di Una giornata di nebbia a Milano, scritto con uno stile vivido e coinvolgente, è la radiografia spietata della inesorabile decadenza di una città e, più in generale, di una nazione e di una società che oramai si ritrovano persino a rimpiangere le «buone cose di pessimo gusto» di gozzaniana memoria. Non a caso, il libro si apre con la morte di un borghese di altri tempi e si chiude con la morte di uno scrittore ribelle. Due morti che simboleggiano la fine di un passato, lontano ma non lontanissimo, che è stato anche il nostro.   

 

Franco Grattarola

Franco Grattarola

Franco Grattarola su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloenrico vanzinaFranco Grattarolaharpercollins

Related Posts

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

16 Aprile 2021
“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

3 Aprile 2021

Gustave Thibon, una ritrovata fonte del pensiero conservatore

Rinascere dal fango delle trincee: “Il mio cuore fra i reticolati” di Mario Carli

“La lotteria” di Shirley Jackson, musa ispiratrice di Stephen King

La lettera (di S. Solinas). Alcune (buone) ragioni per leggere “La vita quotidiana ai tempi del Coronavirus” di Del Ninno

“Viaggio tra i mistici del Giappone” di Paul Arnold fra antropologia culturale e ricerca

Tripoli e “La casa di Shara Band Ong” (di Mariza D’Anna)

Ascesa e caduta di Salazar, un professore tra orgoglio nazionale e sofferenze degli ultimi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

16 Aprile 2021
Le radici di Fare Verde/14. In prima linea nella difesa del diritto alla salute alimentare

L’intervento. Per Fare Verde l’ecologia è una questione di civiltà

16 Aprile 2021
Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

16 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più