• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Addio a Franco Cassano, il pensatore che fustigò l’arroganza della sinistra intellettuale

E' scomparso a Bari il sociologo che con "Il pensiero meridiano" rimise il Sud al centro del dibattito italiano

by Gerardo Adami
26 Febbraio 2021
in Cultura
1
Marcello Veneziani e Franco Cassano ad un convegno promosso a Foggia da Francesco Martucci e dai giovani di destra sociale

Lascia un feconda eredità di pensiero critico sul Mezzogiorno da riscattare, sulla sinistra, sulla necessità di perseguire una lotta per superare le diseguaglianze sociali: Franco Cassano, accademico barese (nato nel 1943 ad Ancona) ed ex parlamentare è morto a Bari, 78enne, dopo una lunga malattia ma restano presenti nel dibattito pubblico i frutti di uno sguardo profondo sul Sud e sul mondo.

Mai sazio di certezze lo era stato fin da giovane, quando frequentava le case editrici De Donato e Laterza: fu nel gruppo di giovani studiosi del Pci che lavorò ad una ipotesi di riforma partecipativa del marxismo. Da quelle suggestioni nacque una corrente culturale di respiro nazionale, l’Ecole Barisienne, insieme a intellettuali come, tra gli altri, Beppe Vacca e Biagio De Giovani. La sua carriera universitaria iniziò a Messina. Divenne ordinario di Sociologia della conoscenza nel 1980 nell’Università di Bari.

La sua produzione saggistica ha tolto influito sulla sinistra pugliese, al punto da diventare la base culturale della stagione amministrativa definita “Primavera pugliese”, con Michele Emiliano sindaco di Bari nel 2004 e Nichi Vendola governatore nel 2005. Con il libro “Homo civicus” costrinse il mondo progressista alla contaminazione con l’associazionismo civile (da cui nacque l’iniziativa del sodalizio Città plurale) mentre con “Il pensiero meridiano” mise in guardia un’area culturale dalle sirene del liberalismo anglosassone che seduce il mondo laburista. Con “L’umiltà del bene” nel 2011 fustigò i sentimenti di superiorità morale delle sinistre, mentre nell’ultimo scritto, “Senza il vento della storia”, affermò la centralità del progressismo come forza regolatrice degli squilibri della globalizzazione. Nel 2013 divenne parlamentare del Pd, su indicazione di Pier Luigi Bersani e Massimo D’Alema e fu componente della Commissioni Esteri della Camera. I suoi scritti giornalisti, commenti ed editoriali per L’Unità e l’Avvenire sono raccolti in “Modernizzare stanca”.

Gerardo Adami

Gerardo Adami

Gerardo Adami su Barbadillo.it

Tags: Barbadillofranco cassanogerardo adamipensiero meridiano

Related Posts

Il silenzio del solstizio

Il silenzio del solstizio

21 Giugno 2022
Cultura. Pasolini, le contraddizioni di un inaspettato conservatore

Pasolini tradito. Sparse riflessioni sul pasolinismo

21 Giugno 2022

IlRacconto. “Il silenzio di Giovanni” come insegnamento per l’oggi

Siracusa. Ifigenia in Tauride di Jacopo Gassmann: barbarie, fughe e red carpet

Annotazioni brevi sul percorso Iconografico del Volto di Cristo

Il Grande Risveglio secondo Dugin

Premio Acqui Ambiente XIV edizione: la premiazione il 2 luglio a Villa Ottolenghi

Leonardo Sinisgalli e la crisi della “funzione” del poeta

L’Aquila rievoca il 598esimo anniversario della Battaglia di Bazzano

Comments 1

  1. denise says:
    1 anno ago

    Il pensiero meridiano appartiene a tutti….

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più