• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 7 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

“I leggeri di Nairobi”: un viaggio in Africa o (con ironia visionaria) nelle viscere del capitalismo globale

Un racconto celianiano di Marco Ciriello che passa dalla letteratura legata ai cammini nel mondo alla geopolitica con una scrittura potente e immaginifica

by Michele De Feudis
20 Febbraio 2021
in Libri
0
I leggeri di Nairobi

Nairobi, l’Africa, la corsa sportiva come riscatto per i popoli. E poi la scommessa di una società americana su un giovane talento keniota, il padre che spiazza definendo i figli neri “due schiavi appena scappati da prigione”. C’è rito celiniano, come musica di sottofondo, ne “I leggeri di Nairobi” di Marco Ciriello, scrittore dalla parola acuminata, meridiano eppure con il dono della potenza nibelungica.

Nulla è come appare nella fascinazione letteraria di Ciriello. La storia del maratoneta ragazzino, Muhammad Ali è il filo rosso che tiene un racconto sull’Occidente visto dall’Africa, dove carne e risorse naturali sono oggetto di un mercatismo che non lascia spazio nemmeno a brandelli di umanità.

I personaggi del romanzo sono un mosaico colorato, pezzi di un puzzle che rimanda a citazioni letterarie raffinate e richiami storici. Nelle pagine c’è l’occhio del viaggiatore e la tenerezza di chi sa raccontare la dignità di chi possiede solo il proprio onore.

“Scrivere è proprio guardare altrove”: quasi un aforisma pronunciato da un protagonista, ma in realtà è la bussola della letteratura di Ciriello, che taglia più generi letterari e ha il dono raro di una scrittura sintetica, di vergare piccoli capitoli pieni di senso, andando incontro quasi beffardamente all’evoluzione del nostro tempo, dove si legge (e ci si concentra) solo per lo spazio di un post.

La geopolitica è dappertutto. E anche nel romanzo di Ciriello. Ne “I leggeri di Nairobi”, ci sono gli Usa, la Cina, il Giappone con l vetrina olimpica, la Russia, e soprattutto l’Africa, nella quale è in atto ormai da anni una nuova corsa neocoloniale, con metodi spregiudicati, nella quale è marginale l’Italia, che in quelle terre lontane aveva introdotto una versione di multiculturalismo ante-litteram nel Ventennio.

Un romanzo di Ciriello è dunque un romanzo di viaggio, con gli occhi di un narratore intimamente meridiano, un poeta a suo agio nel Sud del Mondo. O del Sud del Sud dei Santi, che ci riporta alle folgorazioni di Carmelo Bene.

* “I leggeri di Nairobi”, di Marco Ciriello,pp. 154, euro 14, Rubbettino editore

 

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Tags: Barbadillogeopoliticai leggeri di nairobilibrimarco ciriellorubbettino

Related Posts

Il futuro del mondo si decifra a Hong Kong

Il futuro del mondo si decifra a Hong Kong

6 Marzo 2021
“La camera azzurra”: Georges Simenon indaga su amore e follia e

“La camera azzurra”: Georges Simenon indaga su amore e follia e

6 Marzo 2021

Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)

Il rischio di una dittatura sanitaria spiegato da Aldo Maria Valli

Le “Stoccate” di Berto Ricci sulla rivista di Bottai

Lacci (di Starnone) per scandagliare fino in fondo i legami amorosi

Conoscenza metafisica ed esperienza religiosa del maestro Nae Ionescu

Follia, l’ossessione per l’inconscio criminale di Patrick McGrath

Sulle tracce di Vladimir Majakovskij tra Mosca e la Russia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

7 Marzo 2021
Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

6 Marzo 2021
“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

6 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)
  • Guidobono su Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario
  • Iginio su Giornale di Bordo. La vera storia della “Fiamma dimezzata”
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Enrico Nistri su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Werner su Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più