• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 7 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

SuperMario/35. Se Draghi ricorre al coefficiente del fascistissimo Gini per spiegare la lotta alle disuguaglianze

L’Italia, all’apparenza, non sta particolarmente male, con un coefficiente pari a 35,9 (nel 2017). In realtà siamo uno dei Paesi europei con le maggiori diseguaglianze

by Augusto Grandi
19 Febbraio 2021
in Politica
3
Corrado Gini

Il coefficiente di Gini, da Corrado Gini, fascistissimo fondatore dell’Istat su mandato di Benito Mussolini. Con l’arrivo di Mario Draghi alla presidenza del consiglio bisognerà abituarsi a termini nuovi. D’altronde se ci si è rassegnati alle convergenze parallele, ai terzi forni ed ai governi balneari, ci si può assuefare al codice che misura le disuguaglianze economiche e sociali. In pratica il coefficiente sarebbe pari a zero se tutte le famiglie avessero il medesimo reddito e la stessa ricchezza disponibile. E sarebbe pari a 100 se una sola famiglia avesse a disposizione l’intera ricchezza nazionale.

L’Italia, all’apparenza, non sta particolarmente male, con un coefficiente pari a 35,9 (nel 2017). In realtà siamo uno dei Paesi europei con le maggiori diseguaglianze. La Danimarca era a 28,7, la Norvegia a 27.

È però prevedibile che la pessima gestione dell’emergenza Covid abbia fatto peggiorare, e non di poco, la situazione italiana. I ricchi sono diventati più ricchi ed i poveri si sono impoveriti.

Draghi, ovviamente, si è impegnato a ridurre il coefficiente. Ma in realtà la differenza rispetto al passato è solo nell’utilizzo di termini tecnici. Tutti i governi hanno iniziato l’attività giurando che avrebbero ridotto le disparità, salvo poi arrivare a risultati diametralmente opposti.

Inevitabile, d’altronde, in un Paese dove l’ascensore sociale funziona da anni solo in discesa; dove le opportunità di crescita sociale sono legate all’emigrazione; dove la precarietà è diventata la regola; dove le start up sono sistematicamente ignorate dagli investitori; dove la mortalità tra le nuove imprese è elevatissima; dove la stragrande maggioranza dei laureati è impegnata in mansioni molto al di sotto di quelle legate al titolo di studio.

Le politiche immaginate per ridistribuire la ricchezza si sono rivelate fallimentari perché sono servite solo ad impoverire il ceto medio, proletarizzandolo, invece di far crescere la ricchezza delle classi più deboli.

E le prospettive non sono per nulla incoraggianti. Le indicazioni di Draghi sulle aziende decotte da lasciar morire significano centinaia di migliaia di nuovi disoccupati, senza prospettive che non siano il reddito di cittadinanza a vita. Un esercito di nuovi poveri inchiodati sul divano davanti alla tv, insieme ai renitenti alla vanga privi di qualsiasi volontà di trovare un’occupazione.

Augusto Grandi

Augusto Grandi

Augusto Grandi su Barbadillo.it

Tags: augusto. grandiBarbadillocoefficiente ginicorrado ginidisuguaglianzedraghifascista

Related Posts

Politica. Zingaretti vince le Primarie, il Pd archivia Renzi e si ritrova a sinistra

Sinistre. Zingaretti lascia la segreteria del Pd con un post velenoso su Fb

4 Marzo 2021
Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa

Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa

4 Marzo 2021

De Priamo (FdI): “Destra pronta al voto. Se non rinasce Roma non ripartirà l’Italia”

Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

SuperMario\39. Il centrodestra dimentica gli Esteri: l’errore di restare fuori dalla Farnesina

SuperMario/38. I sovranisti di governo scommettono sul pragmatismo delle risposte ai cittadini

Il focus (di G.deTurris). M5S alla prova dei fatti, dall’exploit alle politiche alle attuali divisioni

Sottosegretari. Il garantista Sisto (Fi) alla giustizia, Durigon (Lega) all’Economia

SuperMario\37. Berlusconi: “Alleanza del centrodestra reggerà e vincerà già dalle amministrative”

Comments 3

  1. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Cominciamo col dire basta alle lauree farlocche in scienze confuse date ad analfabeti buoni a nulla! Ma con voglia di far niente…

  2. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Certo che le imprese in agonia van lasciate morire, non dissipare pubblico denaro per salvare artificiali ‘posti di lavoro’.

  3. Guidobono says:
    2 settimane ago

    Il RdC è stato l’ultima raffica di Kalashnikov contro il lavoro…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

7 Marzo 2021
Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

6 Marzo 2021
“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

“La giostra della fortuna e della fantasia” di Hamaguchi ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino

6 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)
  • Guidobono su Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario
  • Iginio su Giornale di Bordo. La vera storia della “Fiamma dimezzata”
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Enrico Nistri su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Werner su Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più