• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Focus. Fenomenologia della rinascita patriottica (nel lessico e non solo) in Italia e in Europa

Nel linguaggio della destra si usa questa espressione che non è nazionalista ma comprende l'amore per la propria Patria e per l'Europa. Un vocabolo impegnativo, che esprime una visione del mondo e un destino. E poi, esiste dai tempi di Virgilio...

by Manlio Triggiani
18 Febbraio 2021
in Cultura
0
L’altare della Patria

Nel linguaggio comune della destra sta tornando un’espressione che sembrava superata, un po’ datata, di sapore risorgimentale: “patriota”. Espressione entrata nel lessico politico anche di altri paesi europei. Come mai? Nasce dall’esigenza di connotare un determinato modo di sentire l’appartenenza a un “territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni” (dizionario Treccani). Un modo di sentire profondo e importante. Patriota significa “che è dello stesso paese, compatriota” ma anche “persona che ama la patria e mostra il suo amore lottando o combattendo per essa” (dizionario Treccani). Il richiamo è alle guerre, al Risorgimento, in questa spiegazione ha un significato circoscritto, limitato. Non si è patrioti solo perché si ama la patria. Lo si è se si è disposti a un supplemento d’anima, a un supplemento di slancio e di sacrificio per essa. Un sacrificio che deve significare tutto: la vita, il proprio destino. In questa ottica si comprende che solo a destra può essere utilizzato questo termine, così totale e totalizzante. Solo chi vive e sente così radicalmente la propria Origine e la propria Identità, che sono alla base del patriottismo, è disposto a tutto per esse, per affermare il compimento che vi è, di generazione in generazione, in questa realtà. Quindi non va inteso in senso puramente geografico ma basato su ciò che ab origine significava essere italiano, non certo l’italiano globalizzato, l’italiano che potrebbe andare a vivere in un altro paese e sentirsi bene esattamente come a casa propria. La Patria, del resto, è la propria nazione, i propri cari, la propria città, la propria lingua e il proprio dialetto, i parenti e gli amici, i compatrioti di altre regioni e città italiane. Ma per estensione e per identità può essere ricompresa, partendo dall’Italia, anche l’Europa che ha basi e fondamenti culturali nati in Grecia e in Roma. Tanti scrittori patrioti, come Drieu, Brasillach, e tanti altri italiani, tedeschi, hanno cantato l’Europa pur non dimenticando mai il proprio essere francesi, italiani, tedeschi, spagnoli. Essere patrioti è una visione totalizzante e nello stesso tempo “concentrica”: il vero patriota europeo sente l’appartenenza alla propria città, regione, nazione, continente. Il patriottismo, come sottolinea il dizionario Treccani, è “Sentimento di amore, obbedienza e devozione verso la patria”. Sentimento fervido, quindi, che lega alla terra dove si è nati e quindi anche agli avi, alla lingua, alla cultura proprie ma senza chiusure verso l’Europa, anzi. Chi è patriota è più facilmente anche europeista, le due cose non sono in conflitto e la storia lo ha dimostrato in varie contingenze. Chi è patriota non può essere internazionalista o globalista, non può essere materialista, non può anteporre agli interessi della patria idee astratte come a esempio “i diritti universali” o “i valori democratici” o “il diritto di migrare” o l’appartenenza a una nazione solo come “la patria come luogo dove si sceglie di vivere”. Come usano dire gli anglosassoni, “Right or wrong, my country” (“giusta o sbagliata, è la mia patria”) come legame indissolubile, indiscutibile a priori. La polemica patriota-europeista è falsa, quindi. E l’Unione europea non c’entra con l’Europa.

La modernità tende proprio a cancellare la cultura, le tradizioni, la storia. Perciò richiamarsi alla Patria, alle regole e ai nostri ascendenti ha proprio il senso di opporsi a questa operazione che vuole fare dei popoli masse informi disposte al massimo a essere individui. Altra cosa ancora è il nazionalismo rispetto al patriottismo. Sì, perché la Patria esiste da sempre, non è un’invenzione o una idea di parte, o frutto di una politicizzazione.

Addirittura il primo a citare la Patria, secondo gli studiosi, fu Virgilio (70-19 a.C.): considerava la Patria la terra nella quale vivevano le genti d’Italia; poi Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) che considerava l’Italia “terra che è insieme la figlia e la madre di tutte le altre, scelta dalla volontà degli Dei” qui con una connotazione universalistica, visto che si era in piena epoca romana. Fu questa visione, forse, a essere ripresa da Dante Alighieri che definì il Belpaese “la più nobile regione d’Europa”. Non aveva torto: due fra le maggiori civiltà del mondo, se non le maggiori, nacquero nella penisola: la Magna Grecia e Roma. Per non parlare di tutta la cultura e la meraviglia che l’Italia ha dato al mondo. A seguire, con Petrarca, Machiavelli e tanti altri pensatori italiani, il concetto di Patria si affermò. Solo con la Rivoluzione francese (Allons enfants de la Patrie…) e il Risorgimento l’espressione finì per assumere una connotazione politica.

Ma mai come oggi la Patria è qualcosa di necessario e in divenire, il cui concetto sarà arricchito dalle successive generazioni, esattamente come avvenuto in passato senza dimenticare mai l’Origine, le ascendenze, l’appartenenza. Perché la Patria è il territorio, il sangue, le tradizioni ma soprattutto ciò che i nostri padri hanno realizzato, hanno lasciato.

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillomanlio triggianipatriapatriottismovirgilio

Related Posts

Topor e la favola noir della principessa che voleva il reddito di cittadinanza

Topor e la favola noir della principessa che voleva il reddito di cittadinanza

2 Dicembre 2023
Berto Sour. Rilegittimare il “maschio guerriero” al tempo dell’isteria post-femminista

Chuck Palahniuck demolitore del “Sogno Americano”

2 Dicembre 2023

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

“Sanatorio disciplinare. L’occidente secondo Eduard Limonov” oggi a Genova

Il contributo del Mezzogiorno al Futurismo italiano, una mostra a Matera

Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola

Aspide. Alla scoperta di “Casa come me” di Carlos D’Ercole

Julius Evola e il conflitto 1943-45

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Euro2024. L’Italia nel girone con Croazia, Albania e Spagna

Euro2024. L’Italia nel girone con Croazia, Albania e Spagna

2 Dicembre 2023
Topor e la favola noir della principessa che voleva il reddito di cittadinanza

Topor e la favola noir della principessa che voleva il reddito di cittadinanza

2 Dicembre 2023
Berto Sour. Rilegittimare il “maschio guerriero” al tempo dell’isteria post-femminista

Chuck Palahniuck demolitore del “Sogno Americano”

2 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Il Nazionale su L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo
  • Guidobono su L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo
  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Iginio su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • pasquale ciaccio su L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati
  • Guidobono su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più