• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

L’analisi. Rosario Crocetta? Indietro tutta: rivoluzione fa rima con trasformismo

by Fernando Massimo Adonia
2 Agosto 2013
in Politica
0

crocetta

 

 

 

 

 

 

 

E dire che di argomenti per parlare di rivoluzione ce ne stavano, e pure tanti. Sembra, però, essere arrivata al capolinea la spinta propulsiva che ha aperto l’esperienza presidenziale di Rosario Crocetta in Sicilia. Partendo proprio dalla sua elezione, che con il 30,5% dei voti utili ha messo fine alla parantesi storica del cuffarismo prima e del lombardismo poi. Un risultato a suo modo straordinario, che ha visto la sinistra conquistare per la prima volta Palazzo d’Orleans, grazie anche a un dato sull’astensione che non ha precedenti nell’isola. Complice di questa vittoria c’è pure  l’affermazione, del tutto inattesa, del M5S; e la spaccatura del centrodestra, diviso con due candidati presidente: Nello Musumeci e Gianfranco Micciché.

Una vittoria insperata, ma anche dal sapore di rivincita tutta interna all’area democratica. Se Rosario Crocetta, infatti, non avesse praticamente imposto la propria candidatura ad un Pd ancora disorientato dall’esperienza amministrativa, al limite del ribaltonismo, al fianco di Raffaele Lombardo, la sinistra isolana avrebbe brindato all’ennesimo quinquennio all’opposizione.

Con Crocetta arriva, dunque, la fantasia al potere: la Rivoluzione. Il cantautore Franco Battiato, quello del centro di gravità permanente, è assessore al turismo e “alle geometrie esistenziali”. Con lui arriva anche Antonino Zichichi, fisico siculo-svizzero, convinto che le Madonie siano una prosecuzione a meridione delle Alpi elvetiche, un luogo su cui far fiorire centrali nucleari di nuova generazione, senza il consenso, però, della coalizione di centrosinistra.

battiato-crocetta-zichichiMa quella dei due big presi a prestito alla politica è solo una parentesi. Il loro incarico è presto ritirato. Il motivo è tra i meno rivoluzionari del bestiario crocettiano: assenteismo. Al posto di Battiato, arriva la bergamasca di Michela Stancheris, ovvero la segretaria personale di Rosario Crocetta. Una scelta d’istinto che – come ha commentato  l’ex governatore Lombardo- “se l’avessi fatto io mi avrebbero massacrato”.

La Rivoluzione continua con il licenziamento in tronco dei 21 giornalisti, inquadrati tutti con contratti da capo-redattore, che componevano l’Ufficio Stampa regionale. Una notizia di sicuro impatto mediatico, che ha sollevato però le forti reazioni – forse non messe in conto- di AssoStampa e Odg. Da lì comincia un tira-e-molla anche divertente che porta Crocetta ad annunciare la nascita di un nuovo ufficio stampa, dai contratti co.co.co., che ancora però, dopo otto mesi, è vuoto.

Ma i torcicollo presidenziali sono ben altri. Più forte è l’annuncio è più s’infiamma la cervicale. Con la revoca della revoca (che non è un gioco di parole) delle autorizzazioni per il lavori del Muos, la politica degli annunci assume un imbarazzo internazionale. E già, dopo tanti proclami, proprio il 10 Luglio, nella sua Gela, commemorando lo sbarco alleato, si accorge che gli Usa, con l’ambasciatore David Thorne in testa, si sono non poco risentiti rispetto alle sue decisioni. Gli americani però non urlano, lasciano semplicemente la sala. Un gesto silenzioso che, come rievoca Pietrangelo Buttafuoco su Il Foglio, avrà sicuramente turbato le notti e le aspirazione del Presidente più comunista della storia isolana, fino ad una brusca retromarcia che lo ha destituito di ogni credibilità politica.

C’è poi quell’altra Rivoluzione, quella dell’abolizione delle Province. Un provvedimento che nasce per compiacere il conduttore Rai Massimo Giletti e i grillini del cosidetto “Modello Sicilia”. Anche lì, però, Crocetta ci lascia lo zampino. Mentre scompaiono le province isolane, al loro posto vengono previsti nove liberi consorzi tra comuni, tanti quanti sono gli enti prossimi alla dismissione. Peccato però che le stesse provincie in Sicilia fossero già, sin dalla loro nascita, dei liberi consorzi. Un annuncio palindromo che rischia però di finire sotto la lente d’ingrandimento della Consulta. Non solo perché le prossime entità previste da Crocetta non prevedranno l’elezione democratica dei loro vertici, ma anche perché, per abolire le Province, non basta un presidente rivoluzionario, ma una legge costituzionale e un iter parlamentare che non ammette annunci.

Resta aperta poi un’altra Rivoluzione, quella civile di Antonio Ingroia. La stessa che ha avuto due risultati infausti: la mancata vittoria del centrosinistra alle scorse politiche e l’offuscamento del ruolo della magistratura, per l’utilizzo, risultato troppo politico, delle proprie inchieste contro Berlusconi. E se da un lato il plenum del Csm sospende lo stesso Ingroia per le assenze dalla sede di Aosta, Crocetta recupera l’ormai ex pm con la nomina a capo della Sicilia e-Servizi,  l’spa che  si occupa di realizzazione di infrastrutture informatiche e telematiche (sic!).

C’è poi l’ultimo tassello della Rivoluzione crocettiana da mettere a segno: il Megafono, il movimento politico che fa capo ai desiderata del presidente della Regione. O forse sarebbe meglio chiamarlo corrente. Peccato, però, che il Pd non desidera abbeverarsi alle sue acque, scongiurando in tutti i modi l’assalto di Crocetta alla segreteria nazionale democratica. Forse, perché l’etichetta del Megafono sembra assai lontana dai dettami dell’ ortodossia ulivista. Si guardi al caso Catania: su cinque eletti al consiglio comunale, ben quattro hanno militato nel Mpa. Che dire poi del curriculum di Marco Consoli, il vice del sindaco Enzo Bianco, scelto tra le fila del Megafono. Una personalità per anni ritenuta come l’enfant prodige della scuderia di Raffaele Lombardo. Insomma, Crocetta non è sicuramente Mao. E se la sua Rivoluzione ha una cultura dietro, è certamente quella del trasformismo e dell’annuncio uterino in salsa isolana.

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: adoniaBarbadillofernandomaomegafonopalazzo d'orleanspdrosario crocettasicilia

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Il focus (di G.Malgieri). La destra profonda e la stagione del conservatorismo

L’intervento. Barcaiuolo: “Col sì del Senato stop alle Ong che speculano sui migranti”

Regionali. Fdi trascina il centrodestra alla vittoria in Lombardia e Lazio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più