• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Berto Sour. Berto Ricci icona di una visione del mondo

Lo scrittore toscano ha rappresentato una certa idea della Civiltà italiana, giusta e coraggiosa, che è esistita e si configura come modello ideale

by Giacomo Petrella
2 Febbraio 2021
in Cultura
0

Scrivere nel secondo giorno di febbraio una rubrica intitolata a Berto è una doverosa coincidenza. Non voluta. E per questo ricolma di passione. Perché amiamo così tanto Berto Ricci? Per la sua coerenza, sì certo, che lo spinse a morire volontario in questo giorno, ottant’anni fa. Ma cosa è la coerenza senza quella scintilla di verità che in modo archetipico s’impadronisce così dolorosamente del corpo, dell’anima e dello spirito di un uomo fino a renderlo monumento all’essenza della vita?
Amiamo così tanto Berto Ricci perché egli ebbe la forza e le qualità umane tali da poter incarnare l’Uomo Fascista così come il Fascismo regime, una volta depurato delle scorie reazionarie, borghesi, imperialiste, delle scorie della storia, avrebbe voluto fosse l’Italiano nuovo: un uomo completo, un uomo giusto, un uomo degno di reggere nella modernità il rinato concetto di Civiltà.
Berto Ricci fu il Fascista reale, vero, fatto di carne e di ossa, di quel nostro immaginifico postfascismo dentro il quale un’intera visione del mondo non si sarebbe dovuta piegare ai “maiali di Chicago”, rinnegare, svuotarsi di senso, ma avrebbe potuto e dovuto mostrarsi appieno, liberata di ogni inutile orpello. Non c’era bisogno di scrivere nulla, di fare nulla, d’inventarsi nulla: c’era stato Berto Ricci. A noi sarebbe bastato sussurrare: “Ehi, che volete, noi siamo come lui”.
In questo senso, rileggere l’Universale oggi significa per noi osservare uno specchio che proietta oltre qualcosa di irreale la nostra stessa e più vera immagine: la Firenze rinascimentale, l’Italia ghibellina, Dante, Mazzini, Roma, Nietzsche e la volontà rivoluzionaria che sale dritta verso quella Terza Via europea destinata a moderare un Impero globale. Il Fascismo come libertà, come partecipazione del popolo, contro ogni divisione di classe e burocratismo: la gerarchia naturale quale unica forma di merito e distinzione. La formula alchemica grazie alla quale si sarebbe potuta tramutare la Modernità in qualcosa di nuovo.
Se ce lo chiedete, allora potremmo dire che noi amiamo così tanto Berto Ricci un po’ come quando, sicuri di noi, ci amiamo intimamente, riconoscenti a noi stessi di saper essere noi stessi. Anarchici in Ordine. E’ un furor quasi poetico, che non si può spiegare se non fra noi che vi apparteniamo. Esso ha persino un linguaggio diverso, un italiano sonoro, più scorrevole e al contempo più contorto di quello comune, capace di ridurre le complessità e chiarificare le emozioni.
Sia chiaro, dunque, che quello di Berto non è un martirologio. Non è l’ennesima data-ricordo dentro il calendario ortodosso del bravo acculturato di sezione. Questi ottanta anni sono ottanta anni di Presente. Un Presente non urlato, non marciato, non sbracato. Un Presente reale fatto di idee vive. Fatto di quello che siamo. E di quello che potrebbe essere l’Italia tutta, l’Europa tutta se la nostra immagine reale fosse in grado di uscire centuplicata per forza dal nostro specchio, oltre la cortina fumogena della corruzione liberale e materialista.
C’è ancora tanta gente pronta a raccoglierne il senso. Gente comune come noi. Gente di popolo.
“Il Fascismo è rivoluzione e non Vandea, popolo e non casta, lavoro e non denaro”. 

@barbadilloit

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Tags: 1941-2021BarbadilloBerto Ricciberto sourgiacomo petrella

Related Posts

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

28 Gennaio 2023

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

“La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)

Musei. Perché visitare l’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio

Lo scrittore Sandro Marano: “Vi spiego la forza della poesia”

Il “Cristianesimo giovanneo” secondo Silvano Panunzio

Le categorie del ‘politico: Stato, politica e sovranità nel pensiero di Carl Schmitt

Il tempo passa ma la saga di Harry Potter continua ad affascinare

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più