• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 18 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Berto Sour. Se abbiamo paura della democrazia (e del conflitto sociale)

Giacomo Petrella evoca Thomas Jefferson: "Solo quando il governo ha paura del popolo c'è libertà"

by Giacomo Petrella
26 Gennaio 2021
in Politica
0
Gli scontri ad Amsterdam tra cittadini e polizia per il lockdown

In epoca di tagli parlamentari sarebbe cosa buffa richiedere elezioni. Insomma diventerebbe fatto perverso l’amputare qualcosa che non serve per poi volerne ancora. D’altro canto è dal 1992 che ci dicono una cosa certamente certa: la democrazia costa troppo. Va tagliata. Eliminata più che amputata. E ci siamo andati tutti dietro da bravi cugini degli Inglesi, fino a proclamare il Vaffa-day addirittura Governo dell’autocastrazione: regia di Rizzo e Stella dagli anni duemila. Altro che Cia. Eppure, eppure noi lo ricordiamo, il vero costo della Democrazia non è un banale quid in moneta o Buoni del Tesoro ma è un costo arduo di milizia. E non, si badi, milizia millantata del militante tesserato memore dell’almirantiano “noi siamo virilmente pronti”. E’ un preciso costo militare collettivo.

Jefferson e/o Corridoni

La Democrazia significa una sola cosa: cittadini militanti in armi. Da sempre. E lo sarà sempre. Thomas Jefferson lo ammoniva chiaro:

“Quando il popolo ha paura del governo, c’è tirannia. Quando il governo ha paura del popolo, c’è libertà”.

E Jefferson aveva ragione essendo un conservatore vero, non uno di quelli di oggi buoni a conservar se stessi se gli riesce; un conservatore vero capace cioè di andare alla radice delle cose. Non c’è democrazia se il popolo non è armato. Jefferson era probabilmente un nostalgico e la sua mente correva alla classicità, laddove gli stati e le repubbliche potevano nascere per patto, fra cittadini armati. E’ un’ideuzza rivoluzionaria questa, che Ezra Pound vedeva di buon occhio se in uno dei suoi più noti pamphlet poteva equiparare i rivoluzionari americani alle camice nere di Benito Mussolini. Una forzatura? Giusto in parte: perché ciò che nel Fascismo sopravvisse di Corridoni e del Sindacalismo Rivoluzionario fu proprio l’idea tutta giacobina che è la carabina in mano, e non una carta costituzionale, a fare il Diritto. MVSN…

Katanga e Sardine

E’ una questione fisica. Lo ricordava Mishima. Ce lo cantava il Katanga. La morbosa morbidezza intellettuale mal si addice alla democrazia. E’ il punk degli anni venti, fez e manganello, a poter ricordare a Pound il rivoluzionario americano che si faceva beffe, fisicamente, della Regina e delle sue consuetudini. Per questo le Sardine, i Bocconiani, i LUissini, non amano la democrazia ed amano al contrario la morbidezza del Loden: essi sanno perfettamente che, alla radice della sua essenza, il potere del popolo non è un potere condiviso metodicamente. E’ uno strappo violento, è forza allo stato puro, è un momento irrazionale e incontrollabile. E’ la cacciata del Re straniero prima che la sigla SPQR possa perdere di significato. La democrazia fa paura e farà sempre paura.

Gli scontri nascosti del populismo

E’ questo il motivo per il quale non vedremo sui media principali gli scontri che in questi giorni vedono i cittadini olandesi, spagnoli, danesi ribellarsi contro i propri governanti. Cosi come per mesi non potemmo osservare con cognizione di causa quel che accadeva a Parigi durante le proteste spontanee dei gilet gialli. Ecco il punto: opporsi non significa soltanto essere il governo ombra di sua maestà. Significa avere il senso del limite inverso invocato da Jefferson e Corridoni: se manca la libertà mancano le ragioni stesse per non inquadrarsi e marciare. E’ un’idea pericolosa, spesso manovrabile, fallibile, e lo si è visto a Capitol Hill: ma che lo si voglia o meno, che faccia paura o meno, che possa risultare anacronistica, antistorica e fuori dalle logiche funzionali del progresso umano, è un’idea che si chiama Democrazia.

@barbadilloit

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloberto sourdemocraziagiacomo petrellamilizia

Related Posts

La lettera. Perché merita rispetto l’addio di Calenda al Partito democratico

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

4 Agosto 2022
Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

26 Luglio 2022

Il capolavoro di Enrico Letta, king maker della caduta di Draghi

Crisi di governo. Draghi lancia il cerino ai partiti. Fi e Lega: governo nuovo senza 5S

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Germania dei Corpi franchi

La Germania dei Corpi franchi

18 Agosto 2022
Giornale di Bordo.La favola delle anatre e dei piccioni o i misfatti dell’assistenzialismo

Giornale di Bordo.La favola delle anatre e dei piccioni o i misfatti dell’assistenzialismo

18 Agosto 2022
Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

Viaggi&Patrie/7. Del Ninno: “Dal Mediterraneo alla Russia, la mia anima di viandante ordinario”

17 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Ernst Jünger e la tecnica
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più