• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 7 Marzo 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

Lo scrittore più vicino a Manzoni ebbe lo stesso destino di Borges e Céline. Pirandello? Un clamoroso sbaglio

by Paolo Isotta*
20 Gennaio 2021
in Cultura
1
Leonardo Sciascia

L’unico sommo scrittore italiano che assomiglia più da vicino a Manzoni è Leonardo Sciascia, del quale in questi giorni cade il centenario della nascita. Sciascia, come Céline e Borges, non vinse il premio Nobel. Voi pensate che l’avrebbero dato a Manzoni, con la sua totale disperazione, con la sua invocazione a una “Provvidenza” nella quale non crede? Manzoni, grandissimo nevrotico, a non dir di più, aveva trovato nella “Provvidenza”” una precaria fonte di equilibri nella quale credere per sopravvivere giorno per giorno. Ci credeva veramente? Non è possibile. La mia idea è che fosse un ateo fatto e finito il quale, proprio perché la sua psiche non esplodesse, si attaccava disperatamente all’idea di Dio. Infatti, le sole autentiche verità vi si ritrovano in bocca allo scettico e vile Don Abbondio.

Sciascia (come Borges) era ateo senza che ciò rappresentasse per lui una difficoltà. La sua disperazione non era minore da quella di Manzoni; ma era totale, relativa all’uomo e alla vita. Ecco perché non gli hanno dato il Nobel, sovente premio di stolido ottimismo e di fiducia nella fondamentale bontà dell’animo umano che cozza col principio stesso di realtà. Sbagliarono quando lo conferirono a Pirandello, non quando (seppure varcassero l’eccesso del ridicolo) a Dario Fo. I disperati non hanno lì diritto di cittadinanza. Il numero dei cretini è così ampio che Sciascia e Borges sarebbero stati i primi a sbalordire vedendoselo conferire. Certamente Pirandello, per quanto gli convenisse, come Don Abbondio “non sapeva più in che mondo si fosse.”

Identifica Manzoni e Sciascia non solo la disperazione, celata nell’uno, non nascosta nell’altro. È il gusto della minuziosa ricerca storica, quanto più possibile precisa, quanto più possibile acribica. Infatti, I promessi sposi (del quale voci autorevolissime ritengono superiore alla “ventisettana” la prima versione, esente da censure d’ogni genere), il più grande romanzo, secondo me, mai scritto, e il più grande romanzo storico insieme con Salammbô di Flaubert, finge di essere una narrazione storica d’epoca adattata allo stile italiano moderno. Di più: la vicenda degli “untori” a un certo punto ne cadde per divenire un libro autonomo. Una delle più alte opere storiche mai scritte, una delle più rivelatrici sull’infamia del cuore umano, sulla sua viltà: nemmeno Dostoevskij ci perviene. Eppure, anche tale sommo testo nacque come una “piccola” ricerca storica della quale non un solo particolare fallasse.

Ebbene, a che cosa in gran parte della sua vita Sciascia si dedicò? Proprio allo stesso genere di ricerca. Non solo di storia siciliana, quella della sua terra: era nato a Racalmuto, presso la Girgenti di Pirandello. Una delle sue memorabili apparsa per la prima volta sul “Corriere della Sera” fra il 1985 e il 1986 (un tempo c’erano Direttori che non si accontentavano delle firme di Saviano e, fra non molto, Fedez …), intitolata La strega e il capitano, scaturisce da un particolare di Manzoni: quello del capo XXXI, nel quale il Vicario di Provvisione, poi minacciato di morte e quasi ucciso per la mancanza del pane, “faceva un chilo agro e stentato” del po’ che anch’egli era riuscito a mangiare. Non di più. Sciascia incomincia a studiare le carte relative a questo Francesco Melzi. E scopre che costui aveva in casa una serva di nome Caterina Medici, serventegli pure a letto. Il grande protofisico Ludovico Settala, di fronte ai dolori di stomaco del padrone, decretò che solo atto diabolico li generasse. Perquisita la camera (a voler chiamarla così) della serva, nel pagliericcio vennero rinvenuti strumenti d’arte demoniaca. La donna venne interrogata con spaventosi tormenti; alla fine venne arsa in pubblica piazza. Non è questo un capitolo aggiunto da Sciascia ai Promessi sposi?

Vi è poi la furente e raziocinante passione civili di Sciascia, che trascorre identica dal Pci ai Radicali all’indipendenza assoluta, attraversando, con coraggio da assoluto indipendente, l’ “affaire Moro”: sul quale aveva ragione e sul quale ci ha lasciato un testo mirabile. E i romanzi? E i racconti? E le pagine critiche? E i testi teatrali? Se potessi dipingerne un ritratto di qualche pagina, lo tenterei. Chiudiamola con il dire che si tratta di uno di quei grandi Italiani verso il quale noi, e le generazioni a venire, resteremo in perpetuo debito.

www.paoloisotta.it

*Da Il Fatto Quotidiano del 17.1.2021

Paolo Isotta*

Paolo Isotta*

Paolo Isotta* su Barbadillo.it

Tags: Leonardo Sciasciapaolo isotta

Related Posts

Fernando Pessoa liberista e antistatalista (ma critico della plutocrazia)

Fernando Pessoa liberista e antistatalista (ma critico della plutocrazia)

7 Marzo 2021
Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

7 Marzo 2021

Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

Ritratti. Carlo Borsani, eroe di guerra che sognava la pacificazione

Gramsci contro la globalizzazione, parola di Diego Fusaro

Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)

Der Arbeiter 4.0. Perché la robotica deve fare rima con l’etica

Alla ricerca di un nuovo ecologismo tra i boschi e i monti innevati della Puglia

Giornale di Bordo. La vera storia della “Fiamma dimezzata”

Comments 1

  1. Guidobono says:
    2 mesi ago

    Oddio, lo diedero a Grazia Deledda e non a D’Annunzio…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Fernando Pessoa liberista e antistatalista (ma critico della plutocrazia)

Fernando Pessoa liberista e antistatalista (ma critico della plutocrazia)

7 Marzo 2021
Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

Dostoevskij e la sensibilità tradizionale (religiosa) nella Russia dei nostri giorni

7 Marzo 2021
Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

Sanremo, com’è cambiata la “sagra canora” più amata dagli italiani

6 Marzo 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Totò, il più sovversivo dei Santi (raccontato da Paolo Isotta)
  • Guidobono su Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario
  • Iginio su Giornale di Bordo. La vera storia della “Fiamma dimezzata”
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Enrico Nistri su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Guidobono su Berto Sour. Good bye Pd: il Drago e la fine della Società Signorile di Massa
  • Werner su Fidesz lascia il Ppe, vicino il “matrimonio” tra Orban e Meloni?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più