• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 13 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Addio a Don Ennio Innocenti, voce cattolica tradizionalista di RadioRai

Conduceva la nota rubrica "Ascolta, si fa sera", curò il saggio "La conversione religiosa di Mussolini"

by Paolo Maria Filipazzi
11 Gennaio 2021
in Cultura, fedi e religioni
0

E’ mancato, all’età di 88 anni, don Ennio Innocenti, sacerdote romano e teologo, noto al grande pubblico soprattutto per essere stato fra i conduttori nella nota rubrica religiosa del giornale RadioRai, “Ascolta, si fa sera”. La sua personalità, però, andava ben oltre questo.

Al suo attivo, aveva, infatti, una bibliografia sterminata, fra articoli, pubblicati su numerose riviste di cui fu collaboratore, e libri, pubblicati dalla Sacra Fraternitas Aurigarum Urbis, associazione culturale di cui fu animatore e cappellano.

Sacerdote fedele alla Tradizione e acuto critico della mondanizzazione del cattolicesimo senza cadere nelle restrizioni di vedute che troppo spesso hanno caratterizzato il mondo tradizionalista, a lui si devono numerosi studi sulla gnosi, in cui distingueva una “gnosi pura”, coincidente con la Rivelazione, ed una “gnosi spuria, che poneva all’origine della modernità anticristiana.

Studioso del cristianesimo delle origini, era stato un convinto apologeta della saldatura fra Vangelo e Romanità.

La conversione religiosa di Mussolini

Molto noto era inoltre il suo saggio La conversione religiosa di Mussolini. Più volte ristampato ed ampliato fino all’edizione definitiva pubblicata nel 2016 per i tipi di Fede e Cultura, in questo libro l’Autore sostiene la tesi di un’ avvicinamento del Duce alla fede cattolica sfociato in un’autentica conversione, tesi che ritorna anche nel libro Statisti cattolici europei.

In questa sua visione di un Mussolini cattolico si poteva forse trovare un’ eco della sua esperienza di vita: fuggito di casa a 12 anni per raggiungere il padre, milite della Guardia Nazionale Repubblicana, fu adottato da tutta la compagnia, finendo giovanissimo nel campo di prigionia di Coltano, dove raccontava di avere assistito di persona alle terribili umiliazioni cui fu sottoposto Ezra Pound. Qui venne, inoltre, in contatto con un sacerdote che lo confessò e comunicò, avvicinandolo alla fede cattolica. Tornò dalla prigionia convinto che, dopo la fine del fascismo, rimanessero nel mondo tre forze in campo: l’America e il capitalismo; l’Urss e il comunismo, Dio e la Chiesa.

Sappiamo con chi si schierò.

@barbadilloit

 

Paolo Maria Filipazzi

Paolo Maria Filipazzi

Paolo Maria Filipazzi su Barbadillo.it

Related Posts

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022
Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola

12 Agosto 2022

Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Gin&Noir. Un secolo di storia spagnola visto con gli occhi del professore assassino

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

Libri d’estate. Perché leggere “La Veglia Pasquale e gli After-Hours”

13 Agosto 2022
Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

13 Agosto 2022
Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare

13 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Got56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • GOT56 su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Le radici dell’idealismo e le lettere a Croce di Julius Evola
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più