• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Aby Warburg, il pioniere dell'”immaginario” che amava il Rinascimento italiano

Praz, che lo conobbe, pubblicò per il suo Istituto i noti "studi sul concettismo"

by Giovanni Balducci
6 Gennaio 2021
in Cultura
0

Si definì «amburghese di cuore, ebreo di sangue, d’anima fiorentino» Aby Warburg, Abraham Moritz Warburg, nato ad Amburgo il 13 giugno 1866 da una facoltosa famiglia ebraica di banchieri; storico e critico d’arte tra i più eclettici e rappresentativi del XX secolo, il suo nome è indissolubilmente legato ai suoi studi sul Rinascimento italiano.

Nel 1889 Aby è a Firenze e vi rimarrà per altri quattro anni, conseguendo il dottorato in storia dell’arte nel 1893, con una dissertazione dal titolo “Sandro Botticelli. ‘Nascita di Venere’ e ‘Primavera ‘. Un’indagine sui concetti di antichità nel primo Rinascimento italiano”, in cui sostiene come le illustrazioni dei Maestri del Rinascimento italiano non si limitassero ad una manieristica riproduzione delle “favole antiche”, ma che queste fossero “riattivate dagli artisti del Quattrocento fiorentino” e “investite di un nuovo significato”.

Fatto ritorno ad Amburgo nel 1902, lascia però il cuore a Firenze: ecco gli studi “Arte del ritratto e borghesia fiorentina”, dissertazione sulla ritrattistica medicea, in particolare quella del Ghirlandaio; “Le ultime volontà di Francesco Sassetti”, analisi del testamento del banchiere e mecenate fiorentino del ‘400 Francesco Sassetti; “Arte italiana e Astrologia internazionale in Palazzo Schifanoia a Ferrara”, con cui parteciperà al X Congresso Internazionale di Storia dell’Arte, tenutosi a Roma nel 1912.

Quelli fra il 1918 ed il 1924 sono invece anni segnati dall’esperienza del sanatorio. È degente presso la casa di cura di Kreuzlingen a causa di una seria malattia psichiatrica. La follia di Warburg, vero e proprio esploratore dei territori fascinosi e numinosi quanto perigliosi e impervi dell'”immaginario collettivo”, a conti fatti non è che una sorta di bruniano “eroico furore”; del resto al grande nolano Warburg ebbe a dedicare vari studi, come il saggio omonimo “Giordano Bruno”, contenuto ne “La rinascita del paganesimo antico e altri scritti”.

Warburg si oppose ad una critica dell’arte “formalista”, ritenendola piuttosto limitante, vedendo egli nelle raffigurazioni artisitche immagini cariche di significato connesse con la natura la cultura e la memoria di una civiltà. Nel 1929, tenne a Roma una conferenza dal titolo “Mnemosyne”, proponendo un progetto di atlante illustrato, “Bilderatlas Mnemosyne”, incentrato sulle antiche immagini di divinità riaffioranti nella cultura europea moderna; la cui parziale realizzazione è stata oggetto di una mostra tenutasi proprio nel 2020 a Berlino per l’inaugurazione dell’Humboldt Forum. Warburg, infatti, non fece in tempo a portare a termine l’ambiziosa iniziativa culturale, poichè tornato ad Amburgo, vi morì il 26 ottobre 1929, a causa di un improvviso attacco cardiaco.

Il grande anglista e critico letterario italiano Mario Praz, che conobbe Warburg e che con l’Aby Warburg Institute collaborò per la pubblicazione dei suoi noti “Studi sul concettismo”, ebbe a dedicargli un necrologio, e a seguito del trasferimento dell’Istituto Warburg a Londra a causa dell’avvento al potere del Partito Nazionalsocialista nel 1933‚ paragonò la migrazione da Amburgo a Londra degli studiosi e dei testi dell’Istituto Warburg a ciò che acadde ai filosofi bizantini che, proprio durante il Rinascimento, in fuga da Costantinopoli, caduta in mano turca, ripararono in Italia, portando con sè un inestimabile patrimonio umano e culturale.

@barbadilloit

Giovanni Balducci

Giovanni Balducci

Giovanni Balducci su Barbadillo.it

Tags: aby warburgimmaginarioprazrinascimentowarburg

Related Posts

“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021
58 giorni.I pentiti non parlano più mentre molti agenti si offrono come scorta a Borsellino

Oggi Paolo Borsellino avrebbe 80 anni. La testimonianza di Fabio Granata autore di “Meglio un giorno”

19 Gennaio 2021

Focus. Zachar Prilepin, lo scrittore guerriero (russo) tra patriottismo e socialismo

Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

Hiroo Onoda e Mr Stevens, l’eroismo di chi adempie al proprio destino

L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica

Il “Socialismo fascista” di Drieu tra contaminazioni e nichilismo

Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021
Il punto. In attesa del governo Lega-M5S, ci vorrebbe una Costituente

Solo 156 voti al Senato: il governo ora è sotto scacco

19 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più