• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 19 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

CulturaIdentità torna in edicola venerdì 8 gennaio con un numero dedicato a Dante

Sylos Labini: “Viaggiare tra i canti dell’Inferno o del Paradiso è come ascoltare le vibrazioni delle corde di una chitarra elettrica”

by Wim Kieft
5 Gennaio 2021
in Cultura
0

Venerdì 8 gennaio torna in edicola CulturaIdentità, il mensile fondato da Edoardo Sylos Labini e diretto da Alessandro Sansoni. Il primo numero del 2021 celebra i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, il Sommo Poeta, approfondendone la vita l’opera e l’attualità del messaggio, e si intitola “Dante, 700 anni di vero rock”.

Tante, come sempre, le firme prestigiose: dagli approfondimenti in apertura di Marcello Veneziani e Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri, alle riflessioni sulla filosofia morale tracciata nella Divina Commedia a cura di Diego Fusaro, proseguendo con un inquadramento storico di Francesco Carlesi e un excursus sul “Dante esoterico” di Mariano Bizzarri.

Suggestive le note di Davide Brullo sull’uso del linguaggio in Dante, così come quelle di Adriano Monti-Buzzetti sul “Dante spiegato ai più piccoli”. Un piccolo viaggio nell’iconografia dantesca è il tema dell’articolo di Angelo Crespi, mentre Antonello Cresti analizzerà il ruolo della musica nella Commedia. Di Stefano Colucci, Fabio Pagano, Paolo Asti e Federico Mollicone gli altri articoli che completeranno la monografia.

Da segnalare le “interviste rock” di Edoardo Sylos Labini a Omar Pedrini e di Alessandro Sansoni a Enrico Ruggeri.

Le pagine regionali delineano un vero e proprio “itinerario dantesco” che attraversa l’intera penisola, oltre a raccontare la bellezza e le iniziative dei comuni che hanno aderito nell’ultimo mese alla “Rete delle città identitarie” promossa dall’associazione CulturaIdentità: si tratta di Alessandria, Concorezzo (MB), Calalzo di Cadore (BL), Cervo (IM), Soragna (PR), Castel San Giovanni (PC), Pisa, Patrica (FR), Formello (RM), Guardia Sanframondi (BN) e Nicotera (VV).

Nelle pagine di Italia che Innova troviamo gli interventi di Rosario Polizzi, chirurgo e membro della Società di Medicina Ambientale, e dell’odontoiatra e docente universitario Marco Tremolati, che presenta il primo presidio clinico-diagnostico di SIMA. “Le origini del farro tra Romani ed Etruschi” è il tema, invece, del tradizionale “viaggio con Itinere”.

Nell’opera proposta in copertina, firmata da Giuseppe Veneziano, Dante è in versione rockstar, perché, come spiega Edoardo Sylos Labini in prima pagina, “viaggiare tra i canti dell’Inferno o del Paradiso è come ascoltare le vibrazioni delle corde di una chitarra elettrica”. “A cosa servono i poeti?” è, infine, la questione che Alessandro Sansoni pone ai lettori e, più in generale, agli uomini contemporanei come traccia da seguire per cogliere a pieno il valore e il significato profondo delle celebrazioni dantesche che si svilupperanno nel corso del nuovo anno.

CulturaIdentità sarà in edicola, al prezzo di 3 euro.

 

Wim Kieft

Wim Kieft

Wim Kieft su Barbadillo.it

Tags: cultura identitàdante alighieri

Related Posts

Storia (di M.Veneziani). Jan Palach, torcia umana di libertà

Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano

18 Gennaio 2021
La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

La Forza della Poesia. Pär Lagerkvist e l’elogio del vento tra tenerezza e oblio

17 Gennaio 2021

Hiroo Onoda e Mr Stevens, l’eroismo di chi adempie al proprio destino

L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica

Il “Socialismo fascista” di Drieu tra contaminazioni e nichilismo

Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà

Riviste. “Il Guastatore” e il futuro dell’Africa

Da Fiume alla rivoluzione antisnob, Mario Carli l’ardito “dimenticato”

Identitaria. Fenomenologia dei non conformisti tra Drieu Pound e comunitarismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Storia (di M.Veneziani). Jan Palach, torcia umana di libertà

Jan Palach: finché qualcuno lo ricorderà, il suo esempio non sarà stato vano

18 Gennaio 2021
Il ricordo. Quando Lucio Albergo ci raccontava lo ‘stile’ di Araldo di Crollalanza

L’attualità dell’insegnamento di don Araldo di Crollalanza

18 Gennaio 2021
Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

18 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più